Una rana saggia
Βάτραχοι δύο έν λίμνῃ ένέμοντο· έν δέ τῇ θερείᾳ ὣρᾳ ή λίμνη έξηραίνετο· οί βάτραχοι οὗν τήν λίμνην κατέλειπον καί έτέραν μετήρχοντο. Και δή περιετυγχανον φρεατίῳ· έπεί δέ τό φρεάτιον έπέβλεπον, ό μέν ἒλεγε· «Ὦ φίλε, εις τόδε φρεάτιον συγκατερχώμεθα». Ό δέ έτερος άπεκρίνετο·«Ἲσως καί ενταῦθα τό ὒδωρ ξηρανθήσεται· τότε πῶς ἃν άναβαίνοιμεν;». Ό μῦθος λέγει ὂτι ού δεῖ άπερισκέπτως πράσσειν.
Dal libro Alfa Beta Grammata 1
Due rane vivevano in uno stagno;
nella stagione estiva lo stagno si prosciugava; le rane quindi abbandonavano lo stagno e andavano in cerca di un altro. E si imbatterono in un piccolo pozzo;
dopo che guardavano attentamente il pozzetto, una diceva: «O amica scendiamo insieme in questo pozzetto». L’altra invece rispondeva: «Probabilmente anche qui l’acqua si prosciugherà;
allora come risaliremmo? ». Il racconto dice che non bisogna agire sconsideratamente.(by Stuurm)
Dal libro Eulogos 1
Due rane abitavano nello stagno; nella stagione estiva lo stagno lo stagno si prosciugò (ξηραίνω): le rane allora lasciarono lo stagno ed andarono altrove. E trovavano un pozzo: quando videro il pozzo, una diceva: «Amica, scendiamo insieme nel pozzo». L’altra rispondeva: «Probabilmente anche questo pozzo qui si prosciugherà: allora in che modo saliremmo?». Il racconto insegna che non bisogna comportarsi sconsideratamente.(by Geppetto)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?