Città italiane di origine greca (Versione latino Giustino)

Città italiane di origine greca
versione latino Giustino traduzione

Multae urbes adhuc vestigia Graeci moris ostentant. Namque Tuscorum populi, qui oram Inferi maris possident, a Lydia venerunt; Veneti, quos...

Molte città, mostrano ancora le tracce dei Greci. Infatti i popoli degli Etruschi, che possiedono la costa del Tirreno, vennero dalla Lidia;

i Veneti, che vediamo gli abitanti dell'Adriatico, dopo che Troia era stata presa e espugnata, sotto il comando di Antenore migrarono in Italia; Illirico, vicina al mare che diede il nome all'adriatico è una città greca. Diomede fondò la città di Arpi, caduta Troia, portato in quei luogi dal naufraio.

Infatti ritengono anche che i greci siano i fondatori di Pisa in Liguria. Anche i Perugini riconducono le origini agli Achei. Non è forse vero che i Falisci, gli abitanti di Nola, gli Atellani sono coloni della Calcide ? Ugualmente i Tarentini, i quali, allontanati da Sparta, vennero in Italia, vengono chiamati spuri (dicono) che la città di Turi sia stata fondata da Filottete; e là si vede il suo monumento.

I metapontini fabbricarono il cavallo di Troia. A buon diritto quindi tutta quella parte d'Italia è chiamata Magna Grecia.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

ostentant indicativo presente terza persona plurale (ostento) Paradigma: ostento, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentāre - verbo transitivo I coniugazione

possident indicativo presente terza persona plurale (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidēre - verbo transitivo II coniugazione

venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

videmus indicativo presente prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

capta participio perfetto, nominativo femminile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

expugnata participio perfetto, nominativo femminile singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione

migraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (migro) Paradigma: migro, migras, migravi, migratum, migrāre - verbo intransitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

exciso participio perfetto, ablativo neutro singolare (excido) Paradigma: excido, excidis, excidi, excisum, excidere - verbo transitivo III coniugazione

delatus participio perfetto, nominativo maschile singolare (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo

condidit indicativo perfetto terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

ducunt indicativo presente terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

profecti participio perfetto, nominativo maschile plurale (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficiscĕris, profectus sum, proficiscī - verbo deponente III coniugazione

venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

vocati sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

conditam esse infinito perfetto passivo (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione

ferunt indicativo presente terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

visitur indicativo presente terza persona singolare passivo (viso) Paradigma: viso, visis, visi, visum, visere - verbo transitivo III coniugazione

fabricavit indicativo perfetto terza persona singolare (fabricor) Paradigma: fabricor, fabricaris, fabricatus sum, fabricāri - verbo deponente I coniugazione

appellata est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

urbes nominativo femminile plurale (urbs, urbis) - III declinazione

vestigia accusativo neutro plurale (vestigium, vestigii) - II declinazione

moris genitivo maschile singolare (mos, moris) - III declinazione

populi nominativo maschile plurale (populus, populi) - II declinazione

oram accusativo femminile singolare (ora, orae) - I declinazione

maris genitivo neutro singolare (mare, maris) - III declinazione

Veneti nominativo maschile plurale (Veneti, Venetorum) - II declinazione

incolas accusativo comune plurale (incola, incolae) - I declinazione

Troia ablativo femminile singolare (Troia, Troiae) - I declinazione

Antenore ablativo maschile singolare (Antenor, Antenoris) - III declinazione

duce ablativo maschile singolare (dux, ducis) - III declinazione

Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) - I declinazione

Hadria nominativo femminile singolare (Hadria, Hadriae) - I declinazione

mari ablativo neutro singolare (mare, maris) - III declinazione

nomen accusativo neutro singolare (nomen, nominis) - III declinazione

urbs nominativo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione

Arpos accusativo maschile plurale (Arpi, Arporum) - II declinazione

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione

Diomedes nominativo maschile singolare (Diomedes, Diomedis) - III declinazione

Ilio ablativo neutro singolare (Ilium, Ilii) - II declinazione

naufragio ablativo neutro singolare (naufragium, naufragii) - II declinazione

loca ablativo neutro plurale (locus, loci) - II declinazione (al plurale, loca è neutro)

Pisae nominativo femminile plurale (Pisae, Pisarum) - I declinazione

Liguribus ablativo maschile plurale (Ligures, Ligurum) - III declinazione

conditores accusativo maschile plurale (conditor, conditoris) - III declinazione

Perusini nominativo maschile plurale (Perusini, Perusinorum) - II declinazione

originem accusativo femminile singolare (origo, originis) - III declinazione

Achaeis ablativo maschile plurale (Achaei, Achaeorum) - II declinazione

Falisci nominativo maschile plurale (Falisci, Faliscōrum) - II declinazione

Nolani nominativo maschile plurale (Nolani, Nolanorum) - II declinazione

Atellani nominativo maschile plurale (Atellani, Atellanorum) - II declinazione

coloni nominativo maschile plurale (colonus, coloni) - II declinazione

Tarentini nominativo maschile plurale (Tarentini, Tarentinorum) - II declinazione

Lacedaemone ablativo femminile singolare (Lacedaemon, Lacedaemonis) - III declinazione

Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) - I declinazione

Spuriique nominativo maschile plurale (Spurii, Spuriorum) congiunzione - II declinazione

Thurinorum genitivo maschile plurale (Thurini, Thurinorum) - II declinazione

Philoctete ablativo maschile singolare (Philoctetes, Philoctetis) - III declinazione

monumentum nominativo neutro singolare (monumentum, monumenti) - II declinazione

Metapontini nominativo maschile plurale (Metapontini, Metapontinorum) - II declinazione

equum accusativo maschile singolare (equus, equi) - II declinazione

Troianum accusativo neutro singolare (Troianum, Troiani) - II declinazione

iure ablativo neutro singolare (ius, iuris) - III declinazione

pars nominativo femminile singolare (pars, partis) - III declinazione

Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae) - I declinazione

Graecia nominativo femminile singolare (Graecia, Graeciae) - I declinazione


Aggettivi

Multae nominativo femminile plurale (multus, multă, multum) - aggettivo I classe

Graeci genitivo maschile singolare (Graecus, Graecă, Graecum) - aggettivo I classe

Tuscorum genitivo maschile plurale (Tuscus, Tuscă, Tuscum) - aggettivo I classe

Inferi genitivo maschile singolare (inferus, inferă, inferum) - aggettivo I classe

Superi genitivo maschile singolare (superus, superă, superum) - aggettivo I classe

Illyrico ablativo neutro singolare (Illyricus, Illyrică, Illyricum) - aggettivo I classe

proxima nominativo femminile singolare (proximus, proximă, proximum) - aggettivo I classe

Hadriatico dativo neutro singolare (Hadriaticus, Hadriatică, Hadriaticum) - aggettivo I classe

Graeca nominativo femminile singolare (Graecus, Graecă, Graecum) - aggettivo I classe

Chalcidensium genitivo comune plurale (Chalcidensis, Chalcidense) - aggettivo II classe

omnis nominativo comune singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe

Maior nominativo femminile singolare (maior, maius) - aggettivo II classe (comparativo di magnus)


Altre forme grammaticali

adhuc avverbio (ancora)

Namque congiunzione (infatti)

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

oram sostantivo, accusativo femminile singolare (ora, orae)

a preposizione con ablativo (da)

et congiunzione (e)

duce sostantivo, ablativo maschile singolare (dux, ducis)

in preposizione con accusativo (in)

quos pronome relativo, accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)

quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

diomedes sostantivo, nominativo maschile singolare (Diomedes, Diomedis)

ea pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (is, ea, id)

Etiam avverbio (anche)

Nonne avverbio interrogativo (forse che non)

Item avverbio (ugualmente)

ibi avverbio di luogo (lì)

ergo congiunzione (dunque)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-20 14:47:45 - flow version _RPTC_G1.3