Costumi dei parti libro - versione latino Giustino

Olim vestibus sui moris utebantur; postquam accessere opes, usi sunt vestibus perlucidis ac fluidis....

Un tempo usavano vestiti secondo il loro costume; dopo che arrivarono ricchezze, usarono vesti trasparenti e fluide.

(L'esercito) loro non è (composto) di gente libera, come altre genti, ma per lo più di servi. Curano costoro (i servi) con la stessa cura dei loro figli, e con grande operosità insegnano loro a cavalcare e a saettare (tirare frecce). Quanto più uno è agiato, tanto più offre al suo re cavalieri per le guerre (in bella).

Non sanno (nesciunt) duellare corpo a corpo in battaglia, o espugnare città assediate. Combattono o correndo in avanti a cavallo, o dando le spalle (in fuga); spesso simulano anche la fuga, per avere l'occasione di ferire quelli che, incautamente, li inseguono. Il segnale in battaglia per costoro non è dato dalla tromba, ma dal timpano.

Né possono combattere a lungo. Non si nutrono di carne se non quella procurata con la caccia. Usano sempre i cavalli: con essi compiono le guerre, con essi i banchetti, con essi gli affari pubblici e privati (officia).
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

utebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione

accessere indicativo perfetto terza persona plurale (accedo) - Forma sincopata per accesserunt Paradigma: accēdō, accēdis, accessi, accessum, accēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

usi sunt indicativo perfetto terza persona plurale (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

docent indicativo presente terza persona plurale (doceo) Paradigma: dŏcĕo, dŏcēs, dŏcui, dŏctum, dŏcēre - verbo transitivo II coniugazione

praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebĕo, praebēs, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

proeliari infinito presente (proelior) Paradigma: proelĭor, proelĭāris, proelĭātus sum, proelĭāri - verbo deponente I coniugazione

expugnare infinito presente (expugno) Paradigma: expūgnō, expūgnās, expūgnāvī, expūgnātum, expūgnāre - verbo transitivo I coniugazione

nesciunt indicativo presente terza persona plurale (nescio) Paradigma: nescĭo, nescīs, nescīvi, nescītum, nescīre - verbo transitivo IV coniugazione

Pugnant indicativo presente terza persona plurale (pugno) Paradigma: pŭgnō, pŭgnās, pŭgnāvī, pŭgnātŭm, pŭgnāre - verbo intransitivo I coniugazione

simulant indicativo presente terza persona plurale (simulo) Paradigma: sĭmŭlō, sĭmŭlās, sĭmŭlāvī, sĭmŭlātum, sĭmŭlāre - verbo transitivo I coniugazione

habeant congiuntivo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

datur indicativo presente terza persona singolare passivo (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

Nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

quaesita participio perfetto ablativo neutro singolare (quaero) Paradigma: quaerō, quaeris, quaesīvi, quaesītum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

vescuntur indicativo presente terza persona plurale (vescor) Paradigma: vĕscor, vĕscĕris, -, vĕsci - verbo deponente III coniugazione

utuntur indicativo presente terza persona plurale (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione

obeunt indicativo presente terza persona plurale (obeo) Paradigma: ŏbĕo, ŏbīs, ŏbīvi/ŏbĭi, ŏbĭtum, ŏbīre - verbo transitivo anomalo


SOSTANTIVI

vestibus ablativo femminile plurale (vestis sostantivo femminile III declinazione - vestis, vestis)

moris genitivo maschile singolare (mos sostantivo maschile III declinazione - mos, moris)

opes nominativo femminile plurale (ops sostantivo femminile III declinazione - ops, opis) - Plurale tantum

vestibus ablativo femminile plurale (vestis sostantivo femminile III declinazione - vestis, vestis)

gentes accusativo femminile plurale (gens sostantivo femminile III declinazione - gens, gentis)

exercitus accusativo maschile plurale (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)

liberorum genitivo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum

servorum genitivo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione - servus, servi)

cura ablativo femminile singolare (cura sostantivo femminile I declinazione - cura, curae)

liberos accusativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum

industria ablativo femminile singolare (industria sostantivo femminile I declinazione - industria, industriae)

equites accusativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione - eques, equitis)

regi dativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)

acie ablativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione - acies, aciei)

urbes accusativo femminile plurale (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

equis ablativo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione - equus, equi)

terga accusativo neutro plurale (tergum sostantivo neutro II declinazione - tergum, tergi)

vulnera accusativo neutro plurale (vulnus sostantivo neutro III declinazione - vulnus, vulneris)

Signum nominativo neutro singolare (signum sostantivo neutro II declinazione - signum, signi)

proelio dativo/ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)

tuba ablativo femminile singolare (tuba sostantivo femminile I declinazione - tuba, tubae)

tympano ablativo neutro singolare (tympanum sostantivo neutro II declinazione - tympanum, tympani)

Carne ablativo femminile singolare (caro sostantivo femminile III declinazione - caro, carnis)

venatibus ablativo feminino plurale (venatio sostantivo femminile III declinazione - venatio, venationis)

convivia accusativo neutro plurale (convivium sostantivo neutro II declinazione - convivium, convivi)

officia accusativo neutro plurale (officium sostantivo neutro II declinazione - officium, officii)


AGGETTIVI

suī genitivo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo) - Riferito a gens sottinteso

perlucidis ablativo femminile plurale (perlucidus, perlucida, perlucidum - aggettivo I classe)

fluidis ablativo femminile plurale (fluidus, fluida, fluidum - aggettivo I classe)

ceterae nominativo femminile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)

plerunque avverbio di quantità

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

magnā ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

Locupletissimus nominativo maschile singolare (locuples, locupletis - aggettivo II classe, superlativo)

in preposizione accusativo

incautiores accusativo maschile plurale (incautus, incauta, incautum - aggettivo I classe, comparativo)

solum avverbio di modo

publica nominativo neutro plurale (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)

privata nominativo neutro plurale (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Olim avverbio di tempo

sui pronome riflessivo genitivo singolare (sui, sibi, se, se)

postquam congiunzione temporale

ut congiunzione comparativa

ceterae aggettivo nominativo femminile plurale (ceterus)

non avverbio di negazione

quam congiunzione comparativa

cum preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

ut congiunzione comparativa

quisque pronome indefinito nominativo maschile singolare (quisque)

ita avverbio di modo

in preposizione ablativo

regi sostantivo dativo maschile singolare (rex)

Comminus avverbio di modo

in preposizione ablativo

aut congiunzione disgiuntiva

aut congiunzione disgiuntiva

saepe avverbio di tempo

etiam avverbio

ut congiunzione finale

adversus preposizione accusativo

non avverbio di negazione

non avverbio di negazione

non avverbio di negazione

nisi congiunzione

illīs dativo maschile plurale (ille, illa, illud)

ac congiunzione copulativa

illīs dativo maschile plurale (ille, illa, illud)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 12:27:20 - flow version _RPTC_G1.3