Il sacrificio di Codro re degli ateniesi - Giustino versione latino
Il sacrificio di re Codro, re degli Ateniesi
versione latino di Giustino
Erant inter athenienses et dorienses veteres simultates.
c'erano antiche inimicizie tra ateniesi e dori.
i dori, in verità, prima di vendicare le offese con la guerra, consultarono l'oracolo di delfi sull'esito della guerra. così l'oracolo rispose: " sarete vincitori se non ucciderete il re degli ateniesi". quando scoppiò la guerra, il comandante dei dori raccomandò ai suoi soldati la tutela e la salute del re degli ateniesi prima di tutto: allora il re degli ateniesi era codro.
costui, dopo che conobbe sia il responso di apollo sia i comandi dei nemici, volle salvare la patria con il suo sacrificio. per questo mutò l'aspetto regale e portando sulle spalle rami cenciosi venne nell'accampamento dei nemici dove cercando la morte di sua iniziativa, colpì il soldato con la falce: il soldato, per difendersi, uccise codro.
i dori, quando videro il corpo del re e lo riconobbero, si allontanarono senza battaglia dai confini degli ateniesi. così il re codro, affrontando la morte con grande animo, liberò gli ateniesi dalla guerra.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?