Afrodite - Versione greco Antropoi
Le fanciulle onorano Afrodite; le Ninfe e le Ore sono sempre con la dea e rallegrano Afrodite con canti e danze. Grazie all'energia di Afrodite l'amicizia e la procreazione sono sempre sulla terra e nel mare; la dea infatti procura gioia e piacere. Una volta tra le dee c'è una gara riguardo alla bellezza. Il giudice è in difficoltà; Era e Atena offrono un dono: l'una il potere, l'altra la sapienza. Afrodite invece offre Elena, la regina di Sparta; ella infatti eccelle per bellezza. Il giudice dunque preferisce Elena e assegna la vittoria ad Afrodite.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
τιμωσι: presente indicativo attivo, 3^a persona plurale da τιμάω (contratto).
εισι(ν): presente indicativo, 3^a persona plurale dal verbo εἰμί (essere).
ευφραινουσιν: presente indicativo attivo, 3^a persona plurale da εὐφραίνω.
παρεχει: presente indicativo attivo, 3^a persona singolare da παρέχω.
εστιν: presente indicativo, 3^a persona singolare dal verbo εἰμί (essere).
παρεχουσι: presente indicativo attivo, 3^a persona plurale da παρέχω.
διαφέρει: presente indicativo attivo, 3^a persona singolare da διαφέρω.
προκρινει: presente indicativo attivo, 3^a persona singolare da προκρίνω.
απονέμει: presente indicativo attivo, 3^a persona singolare da απονέμω.
SOSTANTIVI
αι κοραι: nominativo plurale da κόρη, -ης (1^a declinazione).
την Αφροδιτην: accusativo singolare da Ἀφροδίτη, -ης (1^a declinazione).
τη θεα: dativo singolare da θεά, -ᾶς (1^a declinazione).
αι Νυμφαι: nominativo plurale da Νύμφη, -ης (1^a declinazione).
αι Ωραι: nominativo plurale da Ὥρα, -ας (1^a declinazione).
ωδαις: dativo plurale da ᾠδή, -ῆς (1^a declinazione).
χορείαις: dativo plurale da χορεία, -ας (1^a declinazione).
τη ενεργεια: dativo singolare da ἐνέργεια, -ας (1^a declinazione).
φιλια: nominativo singolare da φιλία, -ας (1^a declinazione).
γονη: nominativo singolare da γονή, -ῆς (1^a declinazione).
της γης: genitivo singolare da γῆ, γῆς (1^a declinazione contratta).
τη θαλασση: dativo singolare da θάλασσα, -ης (1^a declinazione).
χαραν: accusativo singolare da χαρά, -ᾶς (1^a declinazione).
ηδονην: accusativo singolare da ἡδονή, -ῆς (1^a declinazione).
ταις θεαις: dativo plurale da θεά, -ᾶς (1^a declinazione).
αμιλλα: nominativo singolare da ἅμιλλα, -ης (1^a declinazione).
της ευμορφιας: genitivo singolare da εὐμορφία, -ας (1^a declinazione).
ο κριτης: nominativo singolare da κριτής, -οῦ (1^a declinazione maschile).
απορια: dativo singolare da ἀπορία, -ας (1^a declinazione).
η Ηρα: nominativo singolare da Ἥρα, -ας (1^a declinazione).
η Αθηνα: nominativo singolare da Ἀθηνᾶ, -ᾶς (1^a declinazione contratta).
δωρεαν: accusativo singolare da δωρεά, -ᾶς (1^a declinazione).
την επικρατειαν: accusativo singolare da ἐπικράτεια, -ας (1^a declinazione).
την σοφίαν: accusativo singolare da σοφία, -ας (1^a declinazione).
την Ελένην: accusativo singolare da Ἑλένη, -ης (1^a declinazione).
της Σπαρτης: genitivo singolare da Σπάρτη, -ης (1^a declinazione).
βασιλειαν: accusativo singolare da βασίλεια, -ας (1^a declinazione).
την νίκην: accusativo singolare da νίκη, -ης (1^a declinazione).
ALTRO (AVVERBI, PREPOSIZIONI, CONGIUNZIONI)
μεν ... δε: particelle correlative (da una parte... dall'altra, mentre... invece).
συν: preposizione con dativo (con).
αει: avverbio (sempre).
και: congiunzione (e).
επι: preposizione (qui con genitivo: sopra, su).
εν: preposizione con dativo (in, tra).
γαρ: congiunzione dichiarativa (infatti).
περι: preposizione (qui con genitivo: riguardo a).
ποτε: avverbio enclitico (una volta, un tempo).
ουν: congiunzione conclusiva (dunque).