Enea in Italia - Versione greco Dromos
Μετα την της Τροιας καταφθοραν Αινειας ο του Αγχισου και της θεας Αφροδιτης υιος δια εντολην των θεων απο της χωρας φευγει και προσερχεται εις Ιταλιαν...
Dopo la distruzione di Troia, Enea, figlio di Anchise e della dea Afrodite, per ordine degli dèi fugge dalla regione e va verso l'Italia.
Da un lato Era ed Atena ostacolano Enea, mentre Afrodite procura sollievo al figlio e gli fornisce incolumità. Enea prende il comando della regione e regna con saggezza e giustizia. Hanno fine gli affanni e le preoccupazioni; Enea vive in Italia e sposa una bella fanciulla, Lavinia.
Come affermano gli scrittori di miti, Enea venera i poteri divini, vive con moderazione e compie cose giuste.
(By Vogue)
Analisi dei verbi contenuti nella versione:
φεύγει - Verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare. Derivato da: "φεύγω" (verbo: fuggire)
προσέρχεται - Verbo, presente indicativo medio, terza persona singolare. Derivato da: "προσέρχομαι"
(verbo: avvicinarsi)
ἐμποδίζουσιν - Verbo, presente indicativo attivo, terza persona plurale. Derivato da: "ἐμποδίζω"
(verbo: ostacolare)
παρασκευάζει - Verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare. Derivato da: "παρασκευάζω" (verbo: preparare/procurare)
παρέχει - Verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare. Derivato da: "παρέχω"
(verbo: fornire)
λαμβάνει - Verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare. Derivato da: "λαμβάνω"
(verbo: prendere)
βασιλεύει - Verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare. Derivato da: "βασιλεύω"
(verbo: regnare)
τελευτῶσι - Verbo, terza persona plurale, presente Derivato da: "τελευτάω" (verbo: terminare)
βιοῖ - Verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare. Derivato da: "βιόω" (verbo: vivere)
γαμεῖ - Verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare. Derivato da: "γαμέω" (verbo: sposarsi)
λέγουσι - Verbo, presente indicativo attivo, terza persona plurale. Derivato da: "λέγω" (verbo: dire, affermare)
λαμβάνει - Verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare. Derivato da: "λαμβάνω"
(verbo: prendere) γενέσθαι - Verbo, aoristo medio infinito. Derivato da: "γίγνομαι" (verbo: diventare)
σέβει - Verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare. Derivato da: "σέβω" (verbo: onorare)
ζῇ - Verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare. Derivato da: "ζάω" (verbo: vivere)
ποιεῖ - Verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare. Derivato da: "ποιέω" (verbo: fare)
Analisi grammaticale di tutto il testo:
Μετὰ: preposizione τὴν: articolo determinativo τῆς: articolo determinativo καταφθορὰν: sostantivo, accusativo femminile singolare Αἰνείας: sostantivo, nominativo maschile singolare ὁ: articolo determinativo τοῦ: articolo determinativo Ἀγχίσου: sostantivo, genitivo maschile singolare καὶ: congiunzione τῆς: articolo determinativo θεᾶς: sostantivo, genitivo femminile singolare Ἀφροδίτης: sostantivo, genitivo femminile singolare υἱὸς: sostantivo, nominativo maschile singolare διὰ: preposizione ἐντολὴν: sostantivo, accusativo femminile singolare τῶν: articolo determinativo θεῶν: sostantivo, genitivo maschile plurale ἀπὸ: preposizione τῆς: articolo determinativo χώρας: sostantivo, genitivo femminile singolare φεύγει: verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare καὶ: congiunzione προσέρχεται: verbo, presente indicativo medio, terza persona singolare εἰς: preposizione Ἰταλίαν: sostantivo, accusativo femminile singolare Ἡ: articolo determinativo μὲν: particella di transizione Ηρα: sostantivo, nominativo femminile singolare καὶ: congiunzione ἡ: articolo determinativo Ἀθηνᾶ: sostantivo, nominativo femminile singolare ἐμποδίζουσιν: verbo, presente indicativo attivo, terza persona plurale ἡ: articolo determinativo δὲ: particella di transizione Ἀφροδίτη: sostantivo, nominativo femminile singolare τῷ: articolo determinativo υἱῷ: sostantivo, dativo maschile singolare ῥᾳστώνην: sostantivo, accusativo femminile singolare παρασκευάζει: verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare καὶ: congiunzione ἀσφάλειαν: sostantivo, accusativo femminile singolare παρέχει: verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare Ὁ: articolo determinativo Αἰνείας: sostantivo, nominativo maschile singolare τὴν: articolo determinativo τῆς: articolo determinativo χώρας: sostantivo, genitivo femminile singolare ἀρχὴν: sostantivo, accusativo femminile singolare λαμβάνει: verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare καὶ: congiunzione μετὰ: preposizione σωφροσύνης: sostantivo, genitivo femminile singolare καὶ: congiunzione δικαιοσύνης: sostantivo, genitivo femminile singolare βασιλεύει: verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare Αἱ: articolo determinativo λῦπαι: sostantivo, nominativo femminile plurale καὶ: congiunzione αἱ: articolo determinativo μέριμναι: sostantivo, nominativo femminile plurale τελευτῶσι: verbo, terza persona plurale, coniugazione inusuale (3a persona plurale aoristo medio) ὁ: articolo determinativo Αἰνείας: sostantivo, nominativo maschile singolare ἐν: preposizione Ἰταλίᾳ: sostantivo, dativo femminile singolare βιοῖ: verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare καὶ: congiunzione καλὴν: aggettivo, accusativo femminile singolare κόρην: sostantivo, accusativo femminile singolare γαμεῖ: verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare Λαουϊνίαν: sostantivo, accusativo femminile singolare Ὡς: congiunzione οἱ: articolo determinativo μυθογράφοι: sostantivo, nominativo maschile plurale λέγουσι: verbo, presente indicativo attivo, terza persona plurale ὁ: articolo determinativo Αἰνείας: sostantivo, nominativo maschile singolare τὰ: articolo determinativo ἱερὰ: aggettivo, accusativo neutro.