Il bisogno procura piacere
Η διψα μεν σωματι παρασκευαζει ηνονην ποτου, και λιμος σωματι παρασκευαζει ηδονην βροωτου και νυξ οφθαλμοις παρασκευαζει...
La sete, al corpo procura il piacere del bere, la fame procura al corpo il piacere del cibo;
la notte procura agli occhi il piacere del sole. Ma l'uomo dopo il sole desidera la notte, a fame dopo la sazietà, e la sete dopo il molto bere. Così si racconta che anche ad Artaserse, che viveva allora sotto una lunga pace e un piacere ininterrotto, non percepisse (συνιημι regge il genitivo) la buona fortuna.
Per Artaserse l'Asia procurava il pasto, i fiumi producevano acqua potabile, e innumerevoli artigiani [costruivano] per lui la dimora. Ma quando gli arrivò dal mare la guerra, innumerevoli Greci, ed eccellenti comandanti, egli fuggiva su una sterile collina, dove non c'era il [fiume] Coaspe, né il Nilo, né calici, né coppieri e fu anche felice di ricevere acqua fetida da Mardo nell'otre.
(Traduzione By Vogue)
Analisi grammaticale di ogni parola greca contenuta in questa versione (articoli, verbi, sostantivi, aggettivi, congiunzioni, preposizioni e avverbi) e fra le parentesi la parola che potrai cercare sul dizionario.
Η (Ἠ): articolo determinativo, femminile, nominativo singolare.
δίψα (δίψα): sostantivo, femminile, nominativo singolare. μὲν (μέν): particella di enfasi. σώματι (σῶμα): sostantivo, neutro, dativo singolare. παρασκευάζει (παρασκευάζω): verbo, 3ª persona singolare, presente indicativo attivo. ἡδονὴν (ἡδονή): sostantivo, femminile, accusativo singolare. ποτοῦ (πότος): sostantivo, maschile, genitivo singolare. καὶ (καί): congiunzione. λιμὸς (λιμός): sostantivo, maschile, nominativo singolare. σώματι (σῶμα): sostantivo, neutro, dativo singolare. παρασκευάζει (παρασκευάζω): verbo, 3ª persona singolare, presente indicativo attivo. ἡδονὴν (ἡδονή): sostantivo, femminile, accusativo singolare. βρωτοῦ (βρῶμα): sostantivo, neutro, genitivo singolare. καὶ (καί): congiunzione. νὺξ (νύξ): sostantivo, femminile, nominativo singolare. ὀφθαλμοῖς (ὀφθαλμός): sostantivo, maschile, dativo plurale. παρασκευάζει (παρασκευάζω): verbo, 3ª persona singolare, presente indicativo attivo. ἡδονὴν (ἡδονή): sostantivo, femminile, accusativo singolare. ἡλίου (ἥλιος): sostantivo, maschile, genitivo singolare. ποθεῖ (ποθέω): verbo, 3ª persona singolare, presente indicativo attivo. δ᾽ (δέ): particella di congiunzione. ἄνθρωπος (ἄνθρωπος): sostantivo, maschile, nominativo singolare. καὶ (καί): congiunzione. νύκτα (νύξ): sostantivo, femminile, accusativo singolare. μεθ᾿ (μετά): preposizione. ἥλιον (ἥλιος): sostantivo, maschile, accusativo singolare. καὶ (καί): congiunzione. λιμὸν (λιμός): sostantivo, maschile, accusativo singolare. μετὰ (μετά): preposizione. κόρον (κόρος): sostantivo, maschile, accusativo singolare. καὶ (καί): congiunzione. δίψαν (δίψα): sostantivo, femminile, accusativo singolare. μετὰ (μετά): preposizione. μέθην (μέθη): sostantivo, femminile, accusativo singolare. Οὕτω (οὕτω): avverbio. λέγεται (λέγω): verbo, 3ª persona singolare, presente indicativo passivo. καὶ (καί): congiunzione. Ἀρταξέρξην (Ἀρταξέρξης): sostantivo, maschile, accusativo singolare. τέως (τέως): avverbio. μὲν (μέν): particella di enfasi. ὑπ᾿ (ὑπό): preposizione. εἰρήνης (εἰρήνη): sostantivo, femminile, genitivo singolare. μακρᾶς (μακρός): aggettivo, femminile, genitivo singolare. καὶ (καί): congiunzione. ἡδονῆς (ἡδονή): sostantivo, femminile, genitivo singolare. διηνεκοῦς (διηνεκής): aggettivo, maschile, genitivo singolare, συνιέναι ( συνιημι): verbo, infinito presente attivo. τῆς (ὁ): articolo determinativo, femminile, genitivo singolare. εὐτυχίας (εὐτυχία): sostantivo, femminile, genitivo singolare. τῷ (ὁ): articolo determinativo, maschile, dativo singolare. Ἀρταξέρξῃ (Ἀρταξέρξης): sostantivo, maschile, dativo singolare. παρεσκεύαζε (παρασκευάζω): verbo, 3ª persona singolare, imperfetto indicativo attivo. μὲν (μέν): particella di enfasi. ἡ (ὁ): articolo determinativo, femminile, nominativo singolare. Ἀσία (Ἀσία): sostantivo, femminile, nominativo singolare. τὸ (ὁ): articolo determinativo, neutro, nominativo singolare. δεῖπνον (δεῖπνον): sostantivo, neutro, accusativo singolare. ἔπεμπον (πέμπω): verbo, 3ª persona plurale, imperfetto indicativo attivo. δὲ (δέ): particella di congiunzione. πῶμα (πῶμα): sostantivo, neutro, accusativo singolare. οἱ (ὁ): articolo determinativo, maschile, nominativo plurale. ποταμοί (ποταμός): sostantivo, maschile, nominativo plurale.
ἐμηχανῶντο (μηχᾰνάω): verbo, 3ª persona plurale, imperfetto indicativo medio/passivo. δὲ (δέ): particella di congiunzione. αὐτῷ (αὐτός): pronome, maschile, dativo singolare. τὴν (ὁ): articolo determinativo, femminile, accusativo singolare. δίαιταν (δίαιτα): sostantivo, femminile, accusativo singolare. τέχναι (τέχνη): sostantivo, femminile, nominativo plurale. μυρίαι (μύριος): aggettivo, femminile, nominativo plurale. ἀλλ᾽ (ἀλλά): congiunzione. ἐπεὶ (ἐπεί): congiunzione. πόλεμος (πόλεμος): sostantivo, maschile, nominativo singolare. αὐτῷ (αὐτός): pronome, maschile, dativo singolare. ἐκ (ἐκ): preposizione. θαλάττης (θάλασσα): sostantivo, femminile, genitivo singolare. ἦλθεν (ἔρχομαι): verbo, 3ª persona singolare, aoristo indicativo attivo. καὶ (καί): congiunzione. Ἕλληνες (Ἕλλην): sostantivo, maschile, nominativo plurale. μύριοι (μύριος): aggettivo, maschile, nominativo plurale. καὶ (καί): congiunzione. στρατηγοὶ (στρατηγός): sostantivo, maschile, nominativo plurale. δεινοί (δεινός): aggettivo, maschile, nominativo plurale. ἔφευγεν (φεύγω): verbo, 3ª persona singolare, imperfetto indicativo attivo. ἐπὶ (ἐπί): preposizione. ψιλὸν (ψιλός): aggettivo, neutro, accusativo singolare. λόφον (λόφος): sostantivo, maschile, accusativo singolare. ἔνθα (ἔνθα): avverbio. ἦν (εἰμί): verbo, 3ª persona singolare, imperfetto indicativo attivo. οὐ (οὐ): avverbio di negazione. Χοάσπης (Χοάσπης): nome proprio, maschile, nominativo singolare. οὐ (οὐ): avverbio di negazione. Νεῖλος (Νεῖλος): nome proprio, maschile, nominativo singolare. οὐκ (οὐκ): avverbio di negazione. ἐκπώματα (ἐκπώμα): sostantivo, neutro, nominativo plurale. οὐκ (οὐκ): avverbio di negazione. οἰνοχόοι (οἰνοχόος): sostantivo, maschile, nominativo plurale. καὶ (καί): congiunzione. ἠγάπησεν (ἀγαπάω): verbo, 3ª persona singolare, aoristo indicativo attivo. λαβὼν (λαμβάνω): verbo, participio aoristo attivo, nominativo singolare maschile, Μάρδου (Μάρδος): nome proprio, maschile, genitivo singolare. ἐν (ἐν): preposizione. ἀσκῷ (ἀσκός): sostantivo, maschile, dativo singolare. ὀδωδὸς (ὀδωδός): aggettivo, neutro, genitivo singolare. ὕδωρ (ὕδωρ): sostantivo, neutro, nominativo singolare.
(Analisi by Starinthedark)