Le oche e le gru (Versione greco Dromos)

Χῆνες καὶ γέρανοι ἐπὶ τοῦ αὐτοῦ λειμῶνος ἐνέμοντο. Τῶν δὲ θηρευτῶν ἐπιφαινομένων, αἱ μὲν γέρανοι, κουφαι...

TESTO GRECO COMPLETO

Le oche e le gru si intrattenevano sullo stesso prato. Quando apparivano (genitivo assoluto)

i cacciatori, le gru che erano agili se ne andavano (ἀπῆσαν, ἄπειμι imperf) rapidamente; ma i cigni, che rimanevano fermi per la grandezza (lunghezza) dei loro corpi, venivano catturati.

Il racconto indica che anche nella conquista di una città, quelli che sono privi di proprietà, fuggono con successo, mentre i ricchi diventano schiavi poiché vengono catturati.
(By Vogue)

Ulteriore proposta di Traduzione

Oche (χήν - χηνός) e gru condividevano il loro prato. Una volta spuntati (ἐπιφαίνω) dei cacciatori, da una parte le gru, essendo leggere, volarono via (ἀποπέτομαι)

rapidamente, dall’altra le oche, rimaste ferme a causa del peso dei corpi, furono catturate (συλλαμβάνω).

Il racconto insegna che anche nell’assedio (ἅλωσις-εως) di una città quelli che sono privi di mezzi (ἀκτήμων-ον) facilmente riescono a fuggire, mentre i ricchi sono soggetti (δουλεύω) ad essere catturati.


1- In un prato 2- L’arrivo dei cacciatori 3- Le oche perché sono grasse e immobili.
 4- La ricchezza è un bene economico, ma in alcuni casi può diventare un ostacolo.
(By Geppetto)

Analisi grammaticale del testo greco di questa versione:

Χῆνες (Nominativo plurale femminile), γέρανοι (Nominativo plurale maschile), ἐπὶ (Preposizione)

- αὐτοῦ (pronome Genitivo singolare) λειμῶνος (Genitivo singolare) ἐνέμοντο (verbo - da νέμω, indicativo imperfetto, terza persona plurale, voce media), Τῶν θηρευτῶν (Genitivo plurale) - θηρευτῶν (Genitivo plurale), ἐπιφαινομένων (Participio presente, Genitivo plurale), ἐπιφαινομένων (verbo da ἐπιφαινω Participio presente, Genitivo plurale) αἱ γέρανοι (sostantivo nominativo plurale femminile) γέρανοι (Nominativo plurale, maschile)

κουφαι (agg nominativo plurale femminile) ουσαι (Participio presente, Nominativo plurale, femminile da εἰμί), ταχέως (avverbio da ταχύς -εῖα) απησαν (Verbo ἄπειμι imperfetto terza plurale) δια (preposizione) των σωματων (genitivo plurale) μενοντες (Participio presente, Nominativo plurale, maschile da μένω) - συνελαμβάνοντο (Verbo da συλλαμβάνω imperf 3a pl mp) - Ὁ μῦθος δηλοῖ (Nominativo singolare maschile), δηλοῖ (Indicativo presente, terza persona singolare da δηλόω ) - ὅτι (Congiunzione)

ἁλώσει (ablativo singolare), πόλεως (genitivo singolare) καὶ (Congiunzione) - ἀκτήμονες (Nominativo plurale ἀκτήμων) - εὐτυχῶς (avverbio), φεύγουσιν (Verbo da φεύγω indicativo presente 3a plurale) - εὐτυχῶς (Avverbio) οἱ δὲ πλούσιοι (Nominativo plurale maschile), (Indicativo presente, terza persona plurale da δουλεύω ).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:32:25 - flow version _RPTC_G1.3