L'origine del nome Scheria
Σχερία ἐκαλεῖτο πρὶν ἡ νῆσος τῶν Φαιάκων· νῦν δὲ καλεῖται Κέρκυρα. Σφοδραὶ ἦσαν αἱ ῥοαὶ τῶν ὑδάτων ἐπεισρεόντων ἀπὸ τῆς ἠπείρου πρὸς τὴν νῆσον τῶν Φαιάκων. Ἡ δ' οὖν Δημήτηρ ἐδεῖτο τοῦ Ποσειδῶνος· μόνος γὰρ ὁ Ποσειδῶν...(dagli scolii all'Odisseo di Omero)
L'isola dei Feaci si chiamava prima Scheria; ora invece si chiama Corcira. Molto forti erano le correnti delle acque che scorrevano (ἐπεισρέω, part pres gen pl) dall'entroterra verso l'isola dei Feaci.
Infatti i fiumi che provenivano dall'entroterra stavano per rendere quella stessa (l'isola) terraferma, come temeva la dea. Poseidone, amando sia i Feaci sia Demetra, accoglieva la preghiera; e prometteva (συνομολογέω, imperf) di fermare le correnti del fiume e di deviarle.