La sorte di Mantinea
Οι της Μαντινειας οικεται μαχην μεν εν Διπαιευσιν ουκ εμαχοντο προς Λακεδαιμονιους μετα των Αρκαδων ... προτερον ετι υπο Κιμωνος.
Gli abitanti di Mantinea non combatterono la battaglia di Dipea dalla parte degli Spartani insieme agli Arcadici e agli Ateniesi nella guerra del Peloponneso, fecero alleanza contro gli Spartani insieme ad Elei e quando giunse l’esercito alleato da Atene, combatterono contro agli Spartani: per questo vollero fare amicizia con Atene e con l’esercito in Sicilia.
Si dice che lo stratagemma non fu trovato dagli Spartiati, ma ancor prima da Cimone. (by Geppetto)
ALTRA PROPOSTA DI TRADUZIONE
Dicono allora che l’esercito degli Spartani e Agesipoli re, figlio di Pausania, faceva irruzione a Mantinea. Agesipoli successivamente dominava con una battaglia sanguinosa e dentro le mura abbatteva gli abitanti, e prendeva in poco tempo la città, con la deviazione del fiume alla stessa.