Meleagro: un destino legato a un tizzone
gymnasmata lingua cultura lessico lezioni pagina 286 numero 5
Γεννα δε Αλθαια παιδα εξ Οινεως Μελεαγρον. Τουτον δ'οντος ημερων επτα, αι Μοιραι παραγιγνονται .... και τω κτεινοντι τον καπρον την οραν διδοναι αριστειο απηγγελετο.
Qui puoi vedere il testo greco completo
Altea genera un bambino da Eneo. Quando questo aveva sette giorni le Moire, arrivavano e dicono Meleagro sarebbe morto allora, quando il tizzone che bruciava sul focolare si sarebbe spento.
Sentito ciò, Altea porta via il tizzone e lo poneva in una cassa. Meleagro, divenuto un uomo invulnerabile e nobile, moriva in questo modo. Eneo, che stava sacrificando a tutti gli dei le primizie dei frutti annuali che erano nati nella regione, si dimenticava della sola Artemide.
E questa per la collera manda un cinghiale per grandezza e forza, che rendeva sterile la terra e uccideva anche quelli che lo incontravano.
Eneo allora convocava contro questo cinghiale tutti i più forti della Grecia e prometteva di offrire un dono a colui che uccideva il cinghiale.
Nota del traduttore: In questa versione trovi il Genitivo assoluto ( τουτου, οντος, Ετησιων, καρπων, οντων) : ripassa la regola grammaticale con il nostro video sul Genitivo Assoluto Greco che trovi in questa pagina.