Ciro e Lisandro (Versione greco - Gymnasion)
Ciro e Lisandro
versione di greco e traduzione dal libro gymnasion
Ο Κυρος λεγεται Λυσανδρω τον εν Σαρδεσι παραδεισον δηλωσαι. Επει δε εθαυμαζεν αυτον ο Λυσανδρος, ως καλα μεν τα δενδρα ειη, ορθοι δε οι...
Si dice che Ciro avesse mostrato a Lisandro il suo giardino a Sardi. Infatti Lisandro lo ammirava poiché c’erano da una parte belle piante, dall’altra le serie degli alberi erano diritte e tutte le cose erano ben ordinate e molti e dolci profumi li accompagnavano.
Mentre camminavano disse: “Ma io, o Ciro, ammiro tutte queste cose per la bellezza, ma molto di più ammiro colui che per te ha misurato e distribuito ciascuna di queste piante”. Sentendo queste cose Ciro disse:
“Io dunque, o Lisandro, misurai e distribuii tutte queste e io stesso seminai molte di queste”. Allora Lisandro, guardando verso di lui e verso la bellezza dei vestiti che aveva: “Cosa dici, o Ciro? Forse infatti piantasti qualcuna di queste con le tue mani?” Allora Ciro: ”Dico ogni volta che sono sano, in nessun caso pranzo precedentemente a sudare in uno degli esercizi bellici oppure delle opere dei contadini”. Anche Lisandro stesso, avendo sentito queste cose, strinse a lui la mano destra e disse: ”Giustamente o Ciro tu sembri a me essere beato: infatti sei un uomo felice”.