Prove d'amore - Versione greco Heos 1 pagina 273 numero 90

Hν ποτε Ψυχη, κορη φαιδρας καλοτητος και χαριτος πανταχοθεν γαρ εις την χωραν εβαινον νεοι μνηστηρες και των εγχωριων ...

TESTO GRECO COMPLETO

C'era una Psiche, una fanciulla di splendente bellezza e di grazia da ogni parte infatti nella regione andavano giovani pretendenti, e anche alcuni fra gli abitanti del luogo la veneravano come una dea. Ma Afrodite indignata (essendo indignata)

per questo motivo mandava il figlio Eros per punirla ma Eros era preso dal fascino della fanciulla e la conduceva in una dimora meravigliosa.

Là Psiche trascorreva una vita beata, ma il dio si avvicinava solo di notte alla ninfa. Un giorno la fanciulla, di notte, per curiosità, guardava di nascosto l'innamorato alla luce della torcia, ma improvvisamente cadeva dalla torcia una goccia d'olio sull'ala di Eros, e il dio si svegliava e fuggiva via.

Ma Afrodite voleva punire la fanciulla e la costringeva a compiti difficili e faticosi. Fra le prove la dea ordinava a Psiche di scendere nell'Ade e da Persefone ...

L'utente che ha richiesto questa versione nel forum ha mandato solo questa prima parte se hai bisogno di tutta la traduzione inviaci la foto della parte mancante nel nostro forum e continueremo a tradurla.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

ἦν – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da εἰμί
εἰμί – impf. ἦν/ἦσαν, ft. ἔσομαι, aor. ἐγενόμην, pf. γέγονα, ppf. ἐγεγόνειν

ἔβαινον – imperfetto indicativo attivo 3ª plur. da βαίνω
βαίνω – impf. ἔβαινον, ft. βήσομαι, aor. ἔβην, pf. βέβηκα, ppf. ἐβεβήκειν

ἔσεβον – imperfetto indicativo attivo 3ª plur. da σέβομαι
σέβομαι – impf. ἐσεβόμην, ft. σεβήσομαι, aor. ἐσεβάσθην, pf. σεβέσμαι, ppf. —

ἔπεμπε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da πέμπω
πέμπω – impf. ἔπεμπον, ft. πέμψω, aor. ἔπεμψα, pf. πέπομφα, ppf. ἐπεπόμφειν

κολάζειν – infinito presente attivo da κολάζω
κολάζω – impf. ἐκόλαζον, ft. κολάσω, aor. ἐκόλασα, pf. κεκόλακα, ppf. —

κατεῖχετο – imperfetto indicativo medio-passivo 3ª sing. da κατέχω
κατέχω – impf. κατεῖχον, ft. κατέξω/κατασχήσω, aor. κατέσχον, pf. κατέσχηκα, ppf. ἐκατεσχήκειν

ἦγεν – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da ἄγω
ἄγω – impf. ἦγον, ft. ἄξω, aor. ἤγαγον, pf. ἦχα, ppf. ἤχειν

διῆγε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da διάγω
διάγω – impf. διῆγον, ft. διάξω, aor. διήγαγον, pf. διήχα, ppf. —

ἐπλησίαζεν – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da πλησιάζω
πλησιάζω – impf. ἐπλησίαζον, ft. πλησιάσω, aor. ἐπλησίασα, pf. πεπλησίακα, ppf. —

ἔβλεπε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da βλέπω
βλέπω – impf. ἔβλεπον, ft. βλέψω, aor. ἔβλεψα, pf. βέβλεφα, ppf. ἐβεβλέφειν

ἔπιπτε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da πίπτω
πίπτω – impf. ἔπιπτον, ft. πεσοῦμαι, aor. ἔπεσον, pf. πέπτωκα, ppf. ἐπεπτώκειν

ἤγειρε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da ἐγείρω
ἐγείρω – impf. ἤγειρον, ft. ἐγερῶ, aor. ἤγειρα, pf. ἤγερκα, ppf. ἠγέρκειν

ἀπέφευγε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da ἀποφεύγω
ἀποφεύγω – impf. ἀπέφευγον, ft. ἀποφεύξομαι, aor. ἀπέφυγον, pf. ἀποπέφευγα, ppf. —

ἔθελε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da ἐθέλω
ἐθέλω – impf. ἤθελον, ft. ἐθελήσω, aor. ἠθέλησα, pf. ἠθέληκα, ppf. —

ἠνάγκαζε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da ἀναγκάζω
ἀναγκάζω – impf. ἠνάγκαζον, ft. ἀναγκάσω, aor. ἠνάγκασα, pf. ἠνάγκακα, ppf. —

ἐκέλευε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da κελεύω
κελεύω – impf. ἐκέλευον, ft. κελεύσω, aor. ἐκέλευσα, pf. κεκέλευκα, ppf. ἐκεκελεύκειν

καταβαίνειν – infinito presente attivo da καταβαίνω
καταβαίνω – impf. κατέβαινον, ft. καταβήσομαι, aor. κατέβην, pf. καταβέβηκα, ppf. —


Sostantivi

Ψυχή – nominativo femminile singolare (ψυχή -ῆς, ἡ)
κόρη – nominativo femminile singolare (κόρη -ης, ἡ)
καλότητος – genitivo femminile singolare (καλότης -ητος, ἡ)
χάριτος – genitivo femminile singolare (χάρις -ιτος, ἡ)
χώραν – accusativo femminile singolare (χώρα -ας, ἡ)
νέοι – nominativo maschile plurale (νέος -ου, ὁ)
μνηστῆρες – nominativo maschile plurale (μνηστήρ -ῆρος, ὁ)
ἔνιοι – nominativo maschile plurale (ἔνιος -ου, ὁ)
θεάν – accusativo femminile singolare (θεά -ᾶς, ἡ)
Ἀφροδίτη – nominativo femminile singolare (Ἀφροδίτη -ης, ἡ)
υἱὸν – accusativo maschile singolare (υἱός -οῦ, ὁ)
Ἔρωτα – accusativo maschile singolare (Ἔρως -ωτος, ὁ)
παρθένου – genitivo femminile singolare (παρθένος -ου, ἡ)
δώματι – dativo neutro singolare (δῶμα -ατος, τό)
βίον – accusativo maschile singolare (βίος -ου, ὁ)
μάκαρα – accusativo maschile singolare (μάκαρ -αρος, ὁ)
θεὸς – nominativo maschile singolare (θεός -οῦ, ὁ)
νύμφῃ – dativo femminile singolare (νύμφη -ης, ἡ)
κόρη – nominativo femminile singolare (κόρη -ης, ἡ)
νυκτός – genitivo femminile singolare (νύξ -κτός, ἡ)
περιεργίας – genitivo femminile singolare (περιεργία -ας, ἡ)
ἐραστὴν – accusativo maschile singolare (ἐραστής -οῦ, ὁ)
φωτὶ – dativo neutro singolare (φῶς -ωτός, τό)
λαμπάδος – genitivo femminile singolare (λαμπάς -άδος, ἡ)
στάγμα – nominativo/accusativo neutro singolare (στάγμα -ατος, τό)
ἐλαίου – genitivo neutro singolare (ἔλαιον -ου, τό)
πτέρυγα – accusativo femminile singolare (πτέρυξ -υγος, ἡ)
Ἔρωτος – genitivo maschile singolare (Ἔρως -ωτος, ὁ)
ἔργα – accusativo neutro plurale (ἔργον -ου, τό)
πειρῶν – genitivo femminile plurale (πειρά -ᾶς, ἡ)
ψυχῇ – dativo femminile singolare (ψυχή -ῆς, ἡ)
Ἅιδου – genitivo maschile singolare (Ἅιδης -ου, ὁ)
Περσεφόνης – genitivo femminile singolare (Περσεφόνη -ης, ἡ)


Aggettivi

φαιδρᾶς – genitivo femminile singolare (φαιδρός -ά -όν)
πανταχόθεν – avv. (indeclinabile)
θαυμαστῷ – dativo neutro singolare (θαυμαστός -ή -όν)
μάκαρα – aggettivo, accusativo maschile singolare (μάκαρ -αρος, ὁ)
χαλεπὰ – accusativo neutro plurale (χαλεπός -ή -όν)
ἐπίπονα – accusativo neutro plurale (ἐπίπονος -ον)


Avverbi, congiunzioni, pronomi, preposizioni

ποτε – avv.
γὰρ – congiunzione
καὶ – congiunzione
αὐτήν – pronome personale accusativo femminile singolare
ὡς – congiunzione
διόπερ – congiunzione
ἀλλ᾽ – congiunzione
ἐν – prep.

dativo
μόνον – avv.
ὑπὸ – prep. genitivo
λάθρα – avv.
τῷ – pronome/articolo dativo neutro singolare
ἐκ – prep. genitivo
ἐπί – prep. accusativo

ANALISI MORFOSINTATTICA (FRASE PER FRASE)


Ἦν ποτε Ψυχή, κόρη φαιδρᾶς καλότητος καὶ χάριτος

ἦν – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da εἰμί → predicato verbale.

ποτε – avverbio → avverbiale di tempo.

Ψυχή – nominativo femminile singolare (ψυχή -ῆς, ἡ) → soggetto.

κόρη – nominativo femminile singolare (κόρη -ης, ἡ) → apposizione a Ψυχή.

φαιδρᾶς – genitivo femminile singolare (φαιδρός -ά -όν) → attributo di καλότητος/χάριτος.

καλότητος – genitivo femminile singolare (καλότης -ητος, ἡ) → complemento di specificazione dipendente da κόρη.

καὶ – congiunzione coordinante → collega καλότητος e χάριτος.

χάριτος – genitivo femminile singolare (χάρις -ιτος, ἡ) → complemento di specificazione dipendente da κόρη.


πανταχόθεν γὰρ εἰς τὴν χώραν ἔβαινον νέοι μνηστῆρες καὶ τῶν ἐγχωρίων ἔνιοι

πανταχόθεν – avverbio → avverbiale di luogo (da ogni parte).

γὰρ – congiunzione → introduce spiegazione/motivazione.

εἰς – preposizione acc. → regge χώραν.

τὴν χώραν – accusativo femminile singolare (χώρα -ας, ἡ) → compl. di moto a luogo.

ἔβαινον – imperfetto indicativo attivo 3ª plur. da βαίνω → predicato verbale.

νέοι – nominativo maschile plurale (νέος -ου, ὁ) → soggetto.

μνηστῆρες – nominativo maschile plurale (μνηστήρ -ῆρος, ὁ) → apposizione a νέοι.

καὶ – congiunzione → coordina i soggetti.

τῶν ἐγχωρίων – genitivo maschile plurale (ἐγχώριος -ου, ὁ) → compl. partitivo.

ἔνιοι – nominativo maschile plurale (ἔνιος -ου, ὁ) → soggetto coordinato a νέοι μνηστῆρες.


καὶ αὐτὴν ἔσεβον ὡς θεάν

καὶ – congiunzione → coordina la proposizione.

αὐτήν – pronome personale acc. femm. sing. → compl. oggetto di ἔσεβον.

ἔσεβον – imperfetto indicativo attivo 3ª plur. da σέβομαι → predicato verbale.

ὡς – congiunzione comparativa → introduce il modo.

θεάν – accusativo femm. singolare (θεά -ᾶς, ἡ) → compl. predicativo oggetto (la veneravano come dea).


Διόπερ ἡ δὲ Ἀφροδίτη νεμεσήμων ἔπεμπε τὸν υἱὸν Ἔρωτα αὐτὴν κολάζειν

Διόπερ – congiunzione → introduce la conseguenza.

ἡ δὲ Ἀφροδίτη – nominativo femm. sing. (Ἀφροδίτη -ης, ἡ) → soggetto.

νεμεσήμων – nominativo femm. sing. participio (νεμεσάω) → predicativo del soggetto.

ἔπεμπε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da πέμπω → predicato verbale.

τὸν υἱόν – accusativo masc. sing. (υἱός -οῦ, ὁ) → compl. oggetto di ἔπεμπε.

Ἔρωτα – apposizione all’oggetto υἱόν.

αὐτήν – pronome personale acc. femm. sing. → compl. oggetto interno di κολάζειν.

κολάζειν – infinito presente attivo da κολάζω → compl. di fine scopo (mandava… per punirla).


ἀλλ᾽ Ἔρως κατεῖχετο τῇ παρθένου χάριτι καὶ αὐτὴν ἐν θαυμαστῷ δώματι ἦγεν

ἀλλ᾽ – congiunzione → contrapposizione.

Ἔρως – nominativo masc. sing. (Ἔρως -ωτος, ὁ) → soggetto.

κατεῖχετο – imperfetto medio-passivo 3ª sing. da κατέχω → predicato verbale.

τῇ χάριτι – dativo femm. sing. (χάρις -ιτος, ἡ) → compl. di mezzo.

παρθένου – genitivo femm. sing. (παρθένος -ου, ἡ) → compl. di specificazione di χάριτι.

καὶ – congiunzione coordinante.

αὐτήν – pronome personale acc. femm. sing. → compl. oggetto di ἦγεν.

ἐν θαυμαστῷ δώματι – (δῶμα -ατος, τό) dativo neutro sing. → compl. di stato in luogo.

ἦγεν – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da ἄγω → predicato verbale.


Ἐκεῖ ἡ Ψυχὴ βίον μάκαρα διῆγε

Ἐκεῖ – avverbio di luogo → compl. avverbiale di stato in luogo.

ἡ Ψυχή – nominativo femminile singolare (ψυχή -ῆς, ἡ) → soggetto.

βίον – accusativo maschile singolare (βίος -ου, ὁ) → compl. oggetto di διῆγε.

μάκαρα – accusativo maschile singolare (μάκαρ -αρος, ὁ) → attributo di βίον.

διῆγε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da διάγω → predicato verbale.


ἀλλ᾽ ὁ θεὸς νύκτωρ μόνον τῇ νύμφῃ ἐπλησίαζεν

ἀλλ᾽ – congiunzione → contrapposizione.

ὁ θεός – nominativo maschile singolare (θεός -οῦ, ὁ) → soggetto.

νύκτωρ – avverbio di tempo (di notte) → avverbiale temporale.

μόνον – avverbio → determinazione restrittiva del verbo.

τῇ νύμφῃ – dativo femminile singolare (νύμφη -ης, ἡ) → compl. di termine.

ἐπλησίαζεν – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da πλησιάζω → predicato verbale.


Ἡ δέ ποτε κόρη νυκτὸς ὑπὸ περιεργίας λάθρα τὸν ἐραστὴν ἔβλεπε τῷ φωτὶ λαμπάδος

ἡ δέ – articolo congiunzione → introduce soggetto e contrapposizione.

κόρη – nominativo femminile singolare (κόρη -ης, ἡ) → soggetto.

ποτε – avverbio → avverbiale temporale.

νυκτός – genitivo femminile singolare (νύξ -κτός, ἡ) → compl. di tempo determinato.

ὑπὸ περιεργίας – genitivo femm. sing. (περιεργία -ας, ἡ) con ὑπό → compl. di causa efficiente.

λάθρα – avverbio → avverbiale di modo (di nascosto).

τὸν ἐραστήν – accusativo maschile singolare (ἐραστής -οῦ, ὁ) → compl. oggetto.

ἔβλεπε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da βλέπω → predicato verbale.

τῷ φωτὶ – dativo neutro singolare (φῶς -ωτός, τό) → compl. di mezzo.

λαμπάδος – genitivo femm. singolare (λαμπάς -άδος, ἡ) → compl. di specificazione di φωτί.


ἀλλ᾽ ἄφνω ἐκ τῆς λαμπάδος ἔπιπτε στάγμα ἐλαίου ἐπὶ τὴν Ἔρωτος πτέρυγα

ἀλλ᾽ – congiunzione → contrapposizione.

ἄφνω – avverbio → avverbiale di tempo (all’improvviso).

ἐκ – preposizione genitivo.

τῆς λαμπάδος – genitivo femm. singolare (λαμπάς -άδος, ἡ) → compl. di moto da luogo.

ἔπιπτε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da πίπτω → predicato verbale.

στάγμα – nominativo neutro singolare (στάγμα -ατος, τό) → soggetto.

ἐλαίου – genitivo neutro singolare (ἔλαιον -ου, τό) → compl. di specificazione di στάγμα.

ἐπὶ – preposizione acc. → regge πτέρυγα.

τὴν πτέρυγα – accusativo femm. singolare (πτέρυξ -υγος, ἡ) → compl. di moto a luogo.

Ἔρωτος – genitivo maschile singolare (Ἔρως -ωτος, ὁ) → compl. di specificazione di πτέρυγα.


καὶ ὁ θεὸς ἤγειρε καὶ ἀπέφευγε

καὶ – congiunzione coordinante → collega i due verbi.

ὁ θεός – nominativo maschile singolare (θεός -οῦ, ὁ) → soggetto.

ἤγειρε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da ἐγείρω → predicato verbale.

καὶ – congiunzione coordinante → coordina i due predicati.

ἀπέφευγε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da ἀποφεύγω → predicato verbale.


Ἡ δὲ Ἀφροδίτη ἔθελε τίνεσθαι τὴν κόρην καὶ ἠνάγκαζε εἰς χαλεπὰ καὶ ἐπίπονα ἔργα

ἡ δὲ Ἀφροδίτη – nominativo femm. singolare (Ἀφροδίτη -ης, ἡ) → soggetto.

ἔθελε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da ἐθέλω → predicato verbale.

τίνεσθαι – infinito presente medio-passivo da τίνω → compl. oggetto interno

τὴν κόρην – accusativo femm. singolare (κόρη -ης, ἡ) → compl. oggetto di τίνεσθαι.

καὶ – congiunzione coordinante.

ἠνάγκαζε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da ἀναγκάζω → predicato verbale.

εἰς – preposizione acc. → regge ἔργα.

χαλεπά – accusativo neutro plurale (χαλεπός -ή -όν) → attributo di ἔργα.

καὶ – congiunzione coordinante.

ἐπίπονα – accusativo neutro plurale (ἐπίπονος -ον) → attributo di ἔργα.

ἔργα – accusativo neutro plurale (ἔργον -ου, τό) → compl. oggetto retto da εἰς.


Τῶν δὲ πειρῶν ἡ θεὰ ἐκέλευε τῇ ψυχῇ καταβαίνειν

Τῶν πειρῶν – genitivo femm. plurale (πειρά -ᾶς, ἡ) → compl. di specificazione (delle prove).

δὲ – particella avversativa → collega con il contesto precedente.

ἡ θεά – nominativo femm. singolare (θεά -ᾶς, ἡ) → soggetto.

ἐκέλευε – imperfetto indicativo attivo 3ª sing. da κελεύω → predicato verbale.

τῇ ψυχῇ – dativo femm. singolare (ψυχή -ῆς, ἡ) → compl. di termine (complemento di destinatario).

καταβαίνειν – infinito presente attivo da καταβαίνω → compl. oggetto (ciò che ordinava di fare: scendere).


εἰς Ἅιδου

εἰς – preposizione acc. → indica moto a luogo.

Ἅιδου – accusativo maschile singolare (Ἅιδης -ου, ὁ) → compl. di moto a luogo (nell’Ade).


καὶ ἐκ τῆς Περσεφόνης

καὶ – congiunzione coordinante → aggiunge un’azione/complemento.

ἐκ – preposizione genitivo → indica moto da luogo/origine.

τῆς Περσεφόνης – genitivo femm. singolare (Περσεφόνη -ης, ἡ) → compl. di moto da luogo (da Persefone).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-26 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3