Edipo svela l'enigma della sfinge - Il Greco di Campanini
Il greco di Campanini 1 pagina 365 numero 117
Inizio:Κρεοντος βασιλευοντος, ου μικρα...Fine: εξ αυτης Πολυνεικη και Ετεοκλα, θυγατερας δε Ισμηνην και Αντιγονην.
Mentre regnava Creonte, non poche sventure si abbatterono su Tebe. Era infatti le inviò la Sfinge: questa era di madre Echidna, di padre Tifone; presentava un volto di donna, il busto, le zampe e la coda di leone, le ali (πτέρυξ-υγος) di uccello.
Secondo l'oracolo, imponeva ai Tebani di risolvere l'enigma per poter sfuggire (ἀπαλλάσσω) alla Sfinge; così molti tentarono, ma, sbagliando furono presi dalla Sfinge e furono divorati. Quando tra i tanti andò in rovina anche Emo figlio di Creonte, Creonte stabilì che assegnava sia il regno che la moglie di Laio a chi risolveva l'enigma.