La vecchia e il medico (Il Greco di Campanini)

Γυνη πρεσβυτις τους οφθαλμους νοσουσα ιατρον επι μισθω εισκελειται ...τον ελεγχον επιστωμενοι.

Testo greco completo

Una donna anziana, essendo malata agli occhi, chiamava un medico a pagamento. Ed egli, entrando, tutte le volte che la ungeva, mentre quella chiudeva gli occhi, continuava a sottrarre ciascuna delle suppellettili.

La vecchia donna dunque vedeva la sua proprietà diminuire ogni giorno e, quando la cura veniva ultimata, la casa era completamente vuota.

Allora il medico sfacciato esigeva il salario e, poiché la vecchia non voleva pagarlo, la conduceva davanti ai magistrati. Ed ella diceva di aver promesso il salario qualora il medico avesse curato gli occhi: "Ma io – diceva – non sono ancora guarita; infatti prima della malattia vedevo tutte le suppellettili nella casa, ora invece dopo la guarigione non posso vedere nulla". Così i malvagi fra gli uomini, a causa dell'avidità, senza rendersene conto attiravano su se stessi la condanna.
(By Vogue)

Ulteriore proposta di traduzione

Una donna anziana, essendo malata agli occhi, chiamava un medico a pagamento. Ed egli, entrando (in casa sua), tutte le volte che la frizionava, mentre quella chiudeva (gli occhi), continuava a portar(le) via ogni giorno ciascuno degli utensili (della casa). La vecchia vedeva la sua abbondanza (di utensili) che diminuiva ogni giorno.

Ma una volta lo spudorato medico (le) chiedeva anche il compenso e poiché la vecchia non voleva darglielo la conduceva dagli arconti. Ella diceva di aver promesso il compenso qualora il medico avesse curato i suoi occhi: "Ma io", diceva "non sono guarita; prima della malattia infatti vedevo tutte le cose della casa, ora dopo la cura non riesco a vedere niente". Così i malvagi fra gli uomini (genitivo partitivo) a causa della (loro) avidità che fanno conoscere le prove contro loro stessi.

ANALISI GRAMMATICALE


A. VERBI

νοσοῦσα: Participio Presente Attivo, nominativo femminile singolare di νοσέω (essere malato).

Paradigma: νοσέω, νοσήσω, ἐνόσησα, νενόσηκα, -, -.

εἰσκαλεῖται: Indicativo Presente Medio/Passivo, 3ª persona singolare di εἰσκαλέω (chiamare dentro, invitare).

Paradigma: εἰσκαλέω, εἰσκαλέσω / εἰσκαλῶ, εἰσεκάλεσα, εἰσκέκληκα, εἰσκέκλημαι, εἰσεκλήθην.

εἰσιών: Participio Presente Attivo, nominativo maschile singolare di εἴσειμι (entrare).

Paradigma: εἴσειμι, εἰσελεύσομαι, εἰσῆλθον, εἰσελήλυθα, -, -.

ἔχριε: Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona singolare di χρίω (ungere). Come concordato: "ungeva".

Paradigma: χρίω, χρίσω, ἔχρισα, -, κέχριμαι, ἐχρίσθην.

συμμυούσης: Participio Presente Attivo, genitivo femminile singolare di συμμύω (chiudere gli occhi).

Paradigma: συμμύω, συμμύσω, συνέμυσα, -, -, -.

διετέλει: Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona singolare di διατελέω (continuare). Come concordato: "continuava".

Paradigma: διατελέω, διατελέσω / διατελῶ, διετέλεσα, διατετέλεκα, διατετέλεσμαι, διετέλεστην.

ὑφαιρούμενος: Participio Presente Medio, nominativo maschile singolare di ὑφαιρέω (sottrarre, rubare).

Paradigma: ὑφαιρέω, ὑφαιρήσω, ὑφεῖλον, ὑφῄρηκα, ὑφῄρημαι, ὑφῃρέθην.

ἑώρα: Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona singolare di ὁράω (vedere). Come concordato: "vedeva".

Paradigma: ὁράω, ὄψομαι, εἶδον, ἑώρακα / ὄπωπα, ἑώραμαι / ὦμμαι, ὤφθην.

ἐλαττουμένην: Participio Presente Medio/Passivo, accusativo femminile singolare di ἐλαττόω (diminuire; al medio/passivo: essere diminuito).

Paradigma: ἐλαττόω, ἐλαττώσω, ἠλάττωσα, ἠλάττωκα, ἠλάττωμαι, ἠλαττώθην.

τελεῖται: Indicativo Presente Passivo, 3ª persona singolare di τελέω (compiere, finire; al passivo: essere compiuto).

Paradigma: τελέω, τελέσω / τελῶ, ἐτέλεσα, τετέλεκα, τετέλεσμαι, ἐτελέσθην.

ἦν: Indicativo Imperfetto di εἰμί, 3ª persona singolare (essere). Come concordato: "era".

Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, -, -, -, -.

ἀπῄτει: Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona singolare di ἀπαιτέω (richiedere, esigere). Come concordato: "esigeva".

Paradigma: ἀπαιτέω, ἀπαιτήσω, ἀπῄτησα, ἀπῄτηκα, ἀπῄτημαι, ἀπῃτήθην.

βουλομένης: Participio Presente Medio/Passivo, genitivo femminile singolare di βούλομαι (volere).

Paradigma: βούλομαι, βουλήσομαι, -, -, βεβούλημαι, ἐβουλήθην.

ἀποδιδόναι: Infinito Presente Attivo di ἀποδίδωμι (restituire, pagare).

Paradigma: ἀποδίδωμι, ἀποδώσω, ἀπέδωκα, ἀποδέδωκα, ἀποδέδομαι, ἀπεδόθην.

ἦγε: Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona singolare di ἄγω (condurre). Come concordato: "conduceva".

Paradigma: ἄγω, ἄξω, ἤγαγον, ἦχα, ἦγμαι, ἤχθην.

ἔλεγε: Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona singolare di λέγω (dire, affermare). Come concordato: "diceva".

Paradigma: λέγω, ἐρῶ / λέξω, εἶπον / ἔλεξα, εἴρηκα / λέλεχα, εἴρημαι / λέλεγμαι, ἐρρήθην / ἐλέχθην.

ὑπεσχῆσθαι: Infinito Perfetto Medio/Passivo di ὑπισχνέομαι (promettere).

Paradigma: ὑπισχνέομαι, ὑποσχήσομαι, ὑπεσχόμην, ὑπέσχημαι, -, -.

θεραπεύσῃ: Congiuntivo Aoristo Attivo, 3ª persona singolare di θεραπεύω (curare). La subordinata (ἐὰν...) richiede il congiuntivo. "Avesse curato" o "curasse".

Paradigma: θεραπεύω, θεραπεύσω, ἐθεράπευσα, τεθεράπευκα, τεθεράπευμαι, ἐθεραπεύθην.

ἔφη: Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona singolare di φημί (dire). Come concordato: "diceva".

Paradigma: φημί, φήσω, ἔφησα, -, -, -.

ὑγιαίνω: Indicativo Presente Attivo, 1ª persona singolare di ὑγιαίνω (essere in buona salute).

Paradigma: ὑγιαίνω, ὑγιανῶ, ὑγίανα, -, -, -.

ἔβλεπον: Indicativo Imperfetto Attivo, 1ª persona singolare di βλέπω (vedere). Come concordato: "vedevo".

Paradigma: βλέπω, βλέψω, ἔβλεψα, -, -, ἐβλέφθην.

ὁρᾶν: Infinito Presente Attivo di ὁράω (vedere).

δύναμαι: Indicativo Presente Medio/Passivo, 1ª persona singolare di δύναμαι (potere).

Paradigma: δύναμαι, δυνήσομαι, -, δεδύνημαι, ἐδυνήθην / ἠδυνήθην.

λανθάνουσι: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale di λανθάνω (sfuggire all'attenzione; con participio: agire di nascosto, senza rendersi conto).

Paradigma: λανθάνω, λήσω, ἔλαθον, λέληθα, -, -.

ἐπισπώμενοι: Participio Presente Medio/Passivo, nominativo maschile plurale di ἐπισπάομαι (attirare su di sé).

Paradigma: ἐπισπάομαι, ἐπισπάσομαι, ἐπεσπασάμην, -, ἐπέσπασμαι, ἐπεσπάσθην.


B. NOMI (Sostantivi propri e comuni):

Γυνὴ: Nominativo femminile singolare. Nom:γυνή, Gen:γυναικός.

ὀφθαλμοὺς: Accusativo maschile plurale. Nom:ὀφθαλμός, Gen:ὀφθαλμοῦ.

ἰατρὸν: Accusativo maschile singolare. Nom:ἰατρός, Gen:ἰατροῦ. (Compare due volte)

μισθῷς: Dativo maschile singolare. Nom:μισθός, Gen:μισθοῦ (salario). (Nota: la forma corretta dovrebbe essere μισθῷ).

μισθόν: Accusativo maschile singolare. Nom:μισθός, Gen:μισθοῦ.

ἐκείνης: Genitivo femminile singolare (pronome dimostrativo, "di quella").

σκεύῶνα: Accusativo neutro plurale. Nom:σκεῦος, Gen:σκεύους (oggetto, suppellettile). (Nota: la forma corretta dovrebbe essere σκευῶν).

γραῦς: Nominativo femminile singolare. Nom:γραῦς, Gen:γραός (vecchia donna). (Compare due volte)

περιουσίαν: Accusativo femminile singolare. Nom:περιουσία, Gen:περιουσίας (ricchezza, proprietà).

ἡμέραν: Accusativo femminile singolare. Nom:ἡμέρα, Gen:ἡμέρας.

θεραπεία: Nominativo femminile singolare. Nom:θεραπεία, Gen:θεραπείας (cura).

οἰκία: Nominativo femminile singolare. Nom:οἰκία, Gen:οἰκίας (casa). (Compare due volte)

νόσου: Genitivo femminile singolare. Nom:νόσος, Gen:νόσου.

ἴασιν: Accusativo femminile singolare. Nom:ἴασις, Gen:ἰάσεως (guarigione).

ἄνθρωποι: Nominativo maschile plurale. Nom:ἄνθρωπος, Gen:ἀνθρώπου.

πλεονεξίαν: Accusativo femminile singolare. Nom:πλεονεξία, Gen:πλεονεξίας (avidità).

ἔλεγχον: Accusativo maschile singolare. Nom:ἔλεγχος, Gen:ἐλέγχου (rimprovero, accusa, condanna).


C. AGGETTIVI:

πρεσβῦτις: Nominativo femminile singolare. Nom:πρεσβῦτις,πρεσβύτιδος (anziana).

ἕκαστον: Accusativo neutro singolare. Nom:ἕκαστος,ἑκάστη,ἕκαστον (ogni, ciascuno).

κενὴ: Nominativo femminile singolare. Nom:κενός,κενή,κενόν (vuota).

παντάπασιν: Avverbio (completamente, del tutto).

ἀναίσχυντος: Nominativo maschile singolare. Nom:ἀναίσχυντος,ἀναίσχυντον (spudorato, sfacciato).

συχνοί: Nominativo maschile plurale. Nom:συχνοί,συχναί,συχνούς. (Molti)

πᾶντα: Accusativo neutro plurale. Nom:πᾶς,πᾶσα,πᾶν.

οὐδὲν: Pronome indefinito/aggettivo ("niente", "nulla").

πονῆροὶ: Nominativo maschile plurale. Nom:πονηρός,πονηρά,πονηρόν (malvagi).


D. PRONOMI:

τὴν: Articolo determinativo accusativo femminile singolare. (Compare tre volte)

τοὺς: Articolo determinativo accusativo maschile plurale. (Compare tre volte)

: Articolo determinativo nominativo maschile singolare. (Compare due volte)

αὐτὴν: Personale, 3ª persona, accusativo singolare. (Compare tre volte)

τῶν: Articolo determinativo genitivo neutro plurale.

: Articolo determinativo nominativo femminile singolare. (Compare tre volte)

ἑκάστην: Articolo determinativo accusativo femminile singolare.

τῆς: Articolo determinativo genitivo femminile singolare. (Compare tre volte)

τὰ: Articolo determinativo accusativo neutro plurale. (Compare due volte)

τὸν: Articolo determinativo accusativo maschile singolare. (Compare tre volte)

αὐτῆς: Personale, 3ª persona, genitivo singolare ("sua").

ἐγώ: Personale, 1ª persona, nominativo singolare.

νῦν: Avverbio temporale ("ora").

καθ' ἑαυτῶν: Locuzione pronominale ("contro se stessi").


E. PARTICELLE/AVVERBI/PREPOSIZIONI/CONGIUNZIONI:

δὲ: Congiunzione postpositiva (e, ma, poi). (Compare quattro volte)

ἐπὶ: Preposizione con dativo (con), con accusativo (verso).

ὁπότε: Congiunzione temporale (quando, ogni volta che).

μὲν... οὖν: Congiunzioni correlative (dunque...).

καθ': Preposizione con accusativo (κατὰἑκάστην).

καί: Congiunzione copulativa (e, anche). (Compare tre volte)

ὅτε: Congiunzione temporale (quando).

παντάπασιν: Avverbio (completamente).

Τότε: Avverbio temporale (allora).

μὴ: Particella di negazione (con participi/infiniti).

ἐὰν: Congiunzione condizionale (se).

Ἀλλ': Congiunzione avversativa (ma).

οὔπω: Avverbio (non ancora).

γὰρ: Congiunzione esplicativa (infatti).

πρὸ: Preposizione con genitivo (prima di).

μετὰ: Preposizione con accusativo (dopo).

Οὕτως: Avverbio (così).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-24 10:31:32 - flow version _RPTC_G1.3