Gli Elvezi si arrendono - Pontes pagina 495 numero 392

Helvetii omnium rerum inopia ...

TESTO LATINO COMPLETO

Gli Elvezi, indotti dalla mancanza di ogni cosa, gli inviarono (inviarono a lui) legati in merito alla resa. I quali, dopo averlo incontrato (lett avendolo incontrato)

durante il tragitto, e dopo essersi gettati ( essendosi gettati) ai suoi piedi e, avendo(lo) supplicato piangendo, chiesero la pace; e avendo [Cesare] ordinato che quelli attendessero il suo arrivo in quel luogo in cui allora si trovavano, obbedirono. Dopo che Cesare giunse in quel luogo, chiese ostaggi, armi, i servi che si erano rifugiati presso di loro. Mentre queste cose vengono cercate e radunate, essendo trascorsa la notte, circa seimila uomini di quel cantone che è chiamato Verbigeno, sia atterriti dal timore che, consegnate le armi, fossero colpiti dal supplizio, sia indotti dalla speranza di salvezza, perché ritenevano che in una così grande moltitudine di arresi la loro fuga potesse o essere nascosta o essere del tutto ignorata, essendo usciti dall'accampamento degli Elvezi all'inizio della notte, si diressero verso il Reno e i territori dei Germani.

Non appena Cesare seppe questa cosa, ordinò a costoro, attraverso i territori dei quali erano andati, che li cercassero e li riconducessero, se volevano essere senza colpa ai suoi occhi; considerò i ricondotti nel numero dei nemici; accettò in resa tutti i restanti, una volta consegnati gli ostaggi, le armi e i disertori.
(By Vogue)

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

adducti participio perfetto nominativo maschile plurale (adduco)

Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre - verbo transitivo III coniugazione

miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto)

Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

convenissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (convenio)

Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

proiecissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (proicio)

Paradigma: proicio, proicis, proieci, proiectum, proicĕre - verbo transitivo misto III coniugazione

locuti participio perfetto nominativo maschile plurale (loquor)

Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

flentes participio presente nominativo maschile plurale (fleo)

Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre - verbo intransitivo II coniugazione

petissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (peto)

Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

exspectare infinito presente (exspecto)

Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione

iussisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (iubeo)

Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

paruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pareo)

Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre - verbo intransitivo II coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio)

Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

poposcit indicativo perfetto terza persona singolare (posco)

Paradigma: posco, poscis, poposci, poscĕre - verbo transitivo III coniugazione

perfugissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (perfugio)

Paradigma: perfugio, perfugis, perfugi, perfugitum, perfugĕre - verbo intransitivo misto III coniugazione

conquiruntur indicativo presente passivo terza persona plurale (conquiro)

Paradigma: conquiro, conquiris, conquisivi, conquisitum, conquirĕre - verbo transitivo III coniugazione

conferuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (confero)

Paradigma: confero, confers, contuli, collatum, conferre - verbo transitivo anomalo

intermissa participio perfetto ablativo femminile singolare (intermitto)

Paradigma: intermitto, intermittis, intermisi, intermissum, intermittĕre - verbo transitivo III coniugazione

perterriti participio perfetto nominativo maschile plurale (perterreo)

Paradigma: perterreo, perterres, perterrui, perterritum, perterrēre - verbo transitivo II coniugazione

traditis participio perfetto ablativo maschile plurale (trado)

Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione

adficerentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (adficio)

Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficĕre - verbo transitivo misto III coniugazione

inducti participio perfetto nominativo maschile plurale (induo)

Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induĕre - verbo transitivo III coniugazione

occultari infinito presente passivo (occulto)

Paradigma: occulto, occultas, occultavi, occultatum, occultāre - verbo transitivo I coniugazione

ignorari infinito presente passivo (ignoro)

Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione

posse infinito presente (possum)

Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

existimarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (existimo)

Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

egressi participio perfetto nominativo maschile plurale (egredior)

Paradigma: egredior, egredĕris, egressus sum, egredi - verbo deponente misto III coniugazione

contenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (contendo)

Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo transitivo III coniugazione

resciit indicativo perfetto terza persona singolare (rescio)

Paradigma: rescio, rescis, rescivi, rescitum, rescīre - verbo transitivo IV coniugazione

ierant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (eo)

Paradigma: eo, is, ii, itum, ire - verbo intransitivo anomalo

conquirerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (conquiro)

reducerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (reduco)

Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducĕre - verbo transitivo III coniugazione

vellent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (volo)

Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero)

Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo)

Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio)

Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo misto III coniugazione


SOSTANTIVI

Helvetii sostantivo maschile nominativo plurale (Helvetii, Helvetiorum)

rerum sostantivo femminile genitivo plurale (res, rei)

inopia sostantivo femminile ablativo singolare (inopia, inopiae)

legatos sostantivo maschile accusativo plurale (legatus, legati)

deditione sostantivo femminile ablativo singolare (deditio, deditionis)

itinere sostantivo neutro ablativo singolare (iter, itineris)

pedes sostantivo maschile accusativo plurale (pes, pedis)

pacem sostantivo femminile accusativo singolare (pax, pacis)

loco sostantivo maschile ablativo singolare (locus, loci)

adventum sostantivo maschile accusativo singolare (adventus, adventus)

Caesar sostantivo maschile nominativo singolare (Caesar, Caesaris)

obsides sostantivo maschile accusativo plurale (obses, obsidis)

arma sostantivo neutro accusativo plurale (arma, armorum)

servos sostantivo maschile accusativo plurale (servus, servi)

nocte sostantivo femminile ablativo singolare (nox, noctis)

hominum sostantivo maschile genitivo plurale (homo, hominis)

milia sostantivo neutro accusativo plurale (mille, milia)

pagi sostantivo maschile genitivo singolare (pagus, pagi)

Verbigenus sostantivo maschile nominativo singolare (Verbigenus, Verbigeni)

supplicio sostantivo neutro ablativo singolare (supplicium, supplicii)

salutis sostantivo femminile genitivo singolare (salus, salutis)

multitudine sostantivo femminile ablativo singolare (multitudo, multitudinis)

dediticiorum sostantivo maschile genitivo plurale (dediticius, dediticii)

fugam sostantivo femminile accusativo singolare (fuga, fugae)

castris sostantivo neutro ablativo plurale (castra, castrorum)

Helvetiorum sostantivo maschile genitivo plurale (Helvetii, Helvetiorum)

Rhenum sostantivo maschile accusativo singolare (Rhenus, Rheni)

finesque sostantivo maschile accusativo plurale (finis, finis)

Germanorum sostantivo maschile genitivo plurale (Germani, Germanorum)

numero sostantivo maschile ablativo singolare (numerus, numeri)

perfugis sostantivo maschile ablativo plurale (perfuga, perfugae)


AGGETTIVI

omnium aggettivo/pronome neutro genitivo plurale

omnis, omne - aggettivo II classe

suum aggettivo neutro accusativo singolare

suus, sua, suum - aggettivo I classe

eo pronome dimostrativo ablativo singolare

is, ea, id

tanta aggettivo femminile ablativo singolare

tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe

prima aggettivo femminile ablativo singolare

primus, prima, primum - aggettivo I classe

reliquos aggettivo maschile accusativo plurale

reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe

omnes aggettivo maschile accusativo plurale

purgati aggettivo maschile nominativo plurale

purgatus, purgata, purgatum - aggettivo I classe

reductos aggettivo maschile accusativo plurale

reductus, reducta, reductum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

eum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare

is, ea, id

Qui pronome relativo maschile nominativo plurale

qui, quae, quod

cum congiunzione subordinante temporale

in preposizione che regge l'ablativo

seque pronome riflessivo accusativo plurale

sui, sibi, se, se

ad preposizione che regge l'accusativo

suppliciterque avverbio di modo

atque congiunzione coordinante

quo pronome relativo ablativo singolare

qui, quae, quod

tum avverbio di tempo

Eo avverbio di luogo

postquam congiunzione subordinante temporale

ad preposizione che regge l'accusativo

qui pronome relativo maschile nominativo plurale

qui, quae, quod

Dum congiunzione subordinante temporale

ea pronome dimostrativo nominativo/accusativo neutro plurale

is, ea, id

et congiunzione coordinante

circiter preposizione che regge l'accusativo

eius pronome dimostrativo genitivo singolare

is, ea, id

sive congiunzione coordinante disgiuntiva

ne congiunzione subordinante finale

quod congiunzione subordinante causale

aut congiunzione coordinante disgiuntiva

omnino avverbio di modo

e preposizione che regge l'ablativo

ad preposizione che regge l'accusativo

Quod pronome relativo accusativo neutro singolare

qui, quae, quod

ubi avverbio di tempo

quorum pronome relativo genitivo plurale

qui, quae, quod

per preposizione che regge l'accusativo

his pronome dimostrativo dativo plurale

hic, haec, hoc

uti congiunzione che introduce una completiva

si congiunzione subordinante condizionale

sibi pronome riflessivo dativo singolare

sui, sibi, se, se

in preposizione che regge l'accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-15 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3