I doni di Demetra ad Atene - GrecoLatino pagina 296 numero 199
Πρωτον μεν τοινυν, ου πρωτον η φυσις ημων εδεηθη, δια της πολεως της ημετερας επορισθη· και γαρ ει μυθωδης ο λογος γεγονεν, ομως αυτω και νυν ρηθηναι προσηκει Δημητρος γαρ αφικομενης εις την χωραν οτ' επλανηθη της Κορης αρπασθεισης. ...(Isocrate, Panegirico)
Dunque, ciò di cui la nostra natura ebbe per prima necessità fu procurato dalla nostra città Quindi in primo luogo, quello di cui la nostra natura inizialmente ebbe bisogno, fu fornito attraverso la nostra città: infatti anche se il discorso fosse mitico, ugualmente conviene anche ora che sia raccontato da questo. Infatti, quando Demetra giunse ... (CONTINUA con analisi grammaticale)