Il mito di Perseo (Versione latino Igino)

Il mito di Perseo versione latino Igino
traduzione

Danae pulchra virgo, filia regis Acrisii erat. Acrisium, ... Perseus Argos remeavit regnaque avita habuit.

Danae, una splendida (lett. : bella) fanciulla, era figlia del re Acrisio. Acrisio, re degli Argivi, consultò l'oracolo sul destino della figlia, e gli fu risposto che Danae avrebbe dato alla luce un figlio (e) che quello avrebbe ucciso il re. Subito il re, impaurito dal presagio, chiuse in un muro con una lapide la figlia.

Ma Giove, trasformato in una nube d'oro, dormì con Danae e (questa) diede alla luce il figlio Perseo.

A causa di questo stupro il padre chiuse la figlia con Perseo in un'arca e la gettò in mare. Ma l'arca, per ordine di Giove, giunse all'isola di Serifo, qui venne trovata da un pescatore. Aperta questa, vide la donna con il bambino e li condusse dal re Polidette che sposò Danae e educò nel tempio di Minerva Perseo.

Dopo che Acriso seppe che la figlia e il nipote erano presso Polidette, venne in città per richiederli. Non appena Acrisio lo vide, Perseo diede a suo nonno la parola che non lo avrebbe mai ucciso.

Altra versione diversa stesso titolo diversa
dal libro latino a scuola latino a casa

Danae, pulchra virgo, filia regis Acriis erat. Acrisius, Argorum rex, oraculum interrogavit de fato filiae, eique responsum est Danaem filium parituram esse eumque regem interfecturum....

Danae, bella fanciulla, era figlia del re Acrisio. Acrisio, re degli Argivi, interrogò l'oracolo sul destino della figlia e a lui fu dato il responso che Danae avrebbe partorito un figlio e che quello avrebbe ucciso il re. Subito il re, atterrito dal presagio, chiuse la figlia in una prigione di pietra (lett.

dentro a un muro di pietra). Ma il dio Giove, tramutato in pioggia d'oro, Giacque con danae e generò Perseo come figlio. A causa dello stupro però il padre abbandonò in mare la figlia chiusa in una cassa con Perseo.

Ma la cassa, per ordine di Giove, approdò all'isola di Serifo; qui fu trovata da un pescatore. Tiratala fuori, vide la donna col bambino e li portò dal re Polidecte, il quale prese in moglie Danae ("ducere uxorem [in matrimonio]" significa "condurre la moglie nel matrimonio", cioè "prendere in moglie, sposare") ed educò Perseo nel tempio di Minerva.

Dopo che Acrisio seppe (venne a sapere) che la figlia e il nipote erano presso il re Polidecte, si recò nella (loro) città per richiederli. Non appena vide Acrisio, Perseo diede la (sua) parola a suo nonno che non l'avrebbe mai ucciso. Dopo pochi giorni morì Polidecte.

ANALISI GRAMMATICALE

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare)

interrogavit indicativo perfetto terza persona singolare (interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione)

responsum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione)

parituram esse infinito futuro (pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniugazione)

interfecturum participio futuro accusativo maschile singolare (interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione)

exterritus participio perfetto nominativo maschile singolare (exterreo, exterres, exterrui, exterritum, exterēre - verbo transitivo II coniugazione)

praeclusit indicativo perfetto terza persona singolare (praecludo, praecludis, praeclusi, praeclusum, praecludere - verbo transitivo III coniugazione)

conversus participio perfetto nominativo maschile singolare (converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione)

concubuit indicativo perfetto terza persona singolare (concumbo, concumbis, concubui, concubitum, concumbere - verbo intransitivo III coniugazione)

genuit indicativo perfetto terza persona singolare (gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione)

deiecit indicativo perfetto terza persona singolare (deicio, deicis, deieci, deiectum, deicere - verbo transitivo III coniugazione)

inclusam participio perfetto accusativo femminile singolare (includo, includis, inclusi, inclusum, includere - verbo transitivo III coniugazione)

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione)

inventa est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione)

affracta participio perfetto nominativo femminile singolare (adfrango, adfrangis, adfregi, adfractum, adfrangere - verbo transitivo III coniugazione)

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione)

perduxit indicativo perfetto terza persona singolare (perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione)

duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione)

educavit indicativo perfetto terza persona singolare (educo, educas, educavi, educatum, educāre - verbo transitivo I coniugazione)

cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione)

esse infinito presente (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare)

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione)

repetiturus participio futuro nominativo maschile singolare (repeto, repetis, repetii/repetivi, repetitum, repetere - verbo transitivo III coniugazione)

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione)

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione)

necaturum esse infinito futuro (neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione)

decessit indicativo perfetto terza persona singolare (decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione)

celebrantur indicativo presente passivo terza persona plurale (celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione)

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione)

distulit indicativo perfetto terza persona singolare (differo, differs, distuli, dilatum, differre - verbo transitivo irregolare)

interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione)


Sostantivi

virgo nominativo femminile singolare (virgo, virginis)

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis)

Acriis genitivo maschile singolare (Acrisius, Acrisii)

Argorum genitivo maschile plurale (Argi, Argorum)

rex nominativo maschile singolare (rex, regis)

oraculum accusativo neutro singolare (oraculum, oraculi)

fato ablativo neutro singolare (fatum, fati)

filiae genitivo femminile singolare (filia, filiae)

responsum nominativo neutro singolare (responsum, responsi)

Danaem accusativo femminile singolare (Danae, Danaes)

filium accusativo maschile singolare (filius, filii)

praesagio ablativo neutro singolare (praesagium, praesagii)

muro ablativo maschile singolare (murus, muri)

Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)

deus nominativo maschile singolare (deus, dei)

imbrem accusativo maschile singolare (imber, imbris)

Danae nominativo/ablativo femminile singolare (Danae, Danaes)

Perseum accusativo maschile singolare (Perseus, Persei)

stuprum ablativo neutro singolare (stuprum, stupri)

pater nominativo maschile singolare (pater, patris)

Perseo ablativo maschile singolare (Perseus, Persei)

arca ablativo femminile singolare (arca, arcae)

mare accusativo neutro singolare (mare, maris)

iussu ablativo maschile singolare (iussus, iussus)

insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae)

Seriphum accusativo femminile singolare (Seriphus, Seriphi)

piscatore ablativo maschile singolare (piscator, piscatoris)

mulierem accusativo femminile singolare (mulier, mulieris)

infante ablativo maschile/femminile singolare (infans, infantis)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

Polydectem accusativo maschile singolare (Polydectes, Polydectis)

uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris)

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae)

templo ablativo neutro singolare (templum, templi)

nepotem accusativo maschile singolare (nepos, nepotis)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)

Acrisium accusativo maschile singolare (Acrisius, Acrisii)

avo dativo maschile singolare (avus, avi)

fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei)

dies accusativo maschile plurale (dies, diei)

funebres nominativo/accusativo maschile plurale (funebris, funebre)

ludi nominativo maschile plurale (ludus, ludi)

discum accusativo maschile singolare (discus, disci)

ventus nominativo maschile singolare (ventus, venti)

caput accusativo neutro singolare (caput, capitis)

iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis)

avum accusativo maschile singolare (avus, avi)

voluntate ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis)


Aggettivi

pulchra nominativo femminile singolare - pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe

lapideo ablativo neutro singolare - lapideus, lapidea, lapideum - aggettivo I classe

aurem accusativo maschile singolare - aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe

suo dativo maschile singolare - suus, sua, suum - aggettivo possessivo

paucos accusativo maschile plurale - paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe

sua nominativo femminile singolare - suus, sua, suum - aggettivo possessivo


Altre forme grammaticali

eique dativo maschile singolare - is, ea, id - pronome determinativo -que (e)

eumque accusativo maschile singolare - is, ea, id - pronome determinativo -que (e)

Statim avverbio

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

Sed congiunzione avversativa

in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)

cum preposizione che regge l'ablativo (compagnia)

Ob preposizione che regge l'accusativo

cum preposizione che regge l'ablativo (compagnia)

in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)

ibiqui avverbio di luogo

a preposizione che regge l'ablativo (agente)

Ea nominativo femminile singolare - is, ea, id - pronome determinativo

et congiunzione coordinante

eos accusativo maschile plurale - is, ea, id - pronome determinativo

qui nominativo maschile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

Postquam congiunzione temporale

apud preposizione che regge l'accusativo

in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)

Simul ut locuzione congiuntiva (non appena)

suo dativo maschile singolare - suus, sua, suum - aggettivo possessivo

numquam avverbio di tempo

se accusativo singolare - pronome riflessivo

esse infinito presente (sum)

Post preposizione che regge l'accusativo

Dum congiunzione temporale

quem accusativo maschile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo

in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)

Itaque congiunzione (conclusiva)

non... sed locuzione congiuntiva (non... ma)

Dal libro Latino laboratorio stesso titolo ma diversa

Inizio: Danae, pulchra virgo, filia regis Acrisii erat. Acrisius, Argorum rex, oraculum interrogavit de fato filiae... Fine: Postquam Acrisium sepelivĕrat

Danae, bella fanciulla, era figlia del re Acrisio. Acrisio, re di Argo, interrogò l'oracolo sul destino della figlia e gli venne risposto che Danae avrebbe partorito un figlio e che quello avrebbe ucciso il re. Subito il re, spaventato dal prodigio, chiuse la figlia in una prigione dai muri di pietra.

Ma il dio Giove, trasformatosi in una pioggia d'oro, giacque con Danae e generò il figlio Perseo. A causa dell'atto impudico, il padre chiuse la figlia insieme con Perseo in uno scrigno e lo gettò in mare. Ma lo scrigno, per ordine di Giove, venne all'isola di Serifo; qui venne trovato da un pescatore.

Forzato lo scrigno, vide la donna con il neonato e li condusse dal re Polidette che sposò Danae e fece educare Perseo nel tempio di Minerva. Non appena Acrisio venne a sapere che la figlia ed il nipote erano da Polidette, venne in città per riprenderseli. Appena vide Acrisio, Perseo giurò al nonno che non lo avrebbe mai ucciso.

Dopo pochi giorni Polidette morì. Mentre si celebravano i giochi funebri, Perseo lanciò un disco che il vento deviò verso Acrisio. E così il giovane uccise suo nonno, non per sua volontà ma per quella degli dei. Dopo avere seppellito Acrisio, Perseo andò ad Argo e prese possesso del regno del nonno.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-23 14:04:01 - flow version _RPTC_G1.3