Aspettative disattese
Olim puella novam pupam desiderabat et misere flebat. Avia nepticulam ita obiurgabat:
Un tempo una bambina desiderava una nuova bambola e piangeva disperatamente. La nonna rimproverava la nipote : "Una lupa, bestia feroce, divora le bambine cattive e fastidiose;
sicuramente oggi verrà qui; infatti, quando ci sono bambine capricciose, arriva immediatamente." Intanto una lupa grande e affamata stava fuori dalla porta e ascoltava di nascosto con grande gioia il parere della nonna. Poi pensava così: "Bene! Oggi non mangerò né galline né agnelli, ma una bambina, come dice la nonna, sarà una preda certa e pronta.
Tornerò tra poco." Dopo poche ore la lupa torna: nella fattoria la bambina paurosa teme la lupa e non dorme. E così la nonna, con molte carezze, rincuora la triste nipotina "Dormi, mia bambina, calma e tranquilla. Se la lupa verrà, chiamerò i contadini; correranno immediatamente e picchieranno la bestia con pali e forche e la metteranno in fuga." Allora la bestia, con grande fastidio, desiderosa e molto arrabbiata, esclama: "Oh, quanta incostanza!
A ragione, per Ercole, la fama ritiene le donne incostanti e false.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA
VERBI
desiderabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (desidero)
Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre – verbo transitivo I coniugazione
flebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (fleo)
Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre – verbo intransitivo II coniugazione
obiurgabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (obiurgo)
Paradigma: obiurgo, obiurgas, obiurgavi, obiurgatum, obiurgāre – verbo transitivo I coniugazione
devorat
indicativo presente terza persona singolare (devoro)
Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorāre – verbo transitivo I coniugazione
veniet
indicativo futuro semplice terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
sunt
indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo
accurrit
indicativo presente terza persona singolare (accurrō)
Paradigma: accurrō, accurris, accurrī, accursum, accurrere – verbo intransitivo III coniugazione
stabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (sto)
Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre – verbo intransitivo I coniugazione
auscultabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (ausculto)
Paradigma: ausculto, auscultas, auscultavi, auscultatum, auscultāre – verbo transitivo I coniugazione
cogitabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (cogito)
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre – verbo transitivo I coniugazione
vorabo
indicativo futuro semplice prima persona singolare (voro)
Paradigma: voro, voras, voravi, voratum, vorāre – verbo transitivo I coniugazione
significat
indicativo presente terza persona singolare (significo)
Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre – verbo transitivo I coniugazione
erit
indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo
remeabo
indicativo futuro semplice prima persona singolare (remeo)
Paradigma: remeo, remas, remavi, rematum, remāre – verbo intransitivo I coniugazione
venit
indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
reformidat
indicativo presente terza persona singolare (reformido)
Paradigma: reformido, reformidas, reformidavi, reformidatum, reformidāre – verbo transitivo I coniugazione
dormit
indicativo presente terza persona singolare (dormio)
Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormīre – verbo intransitivo IV coniugazione
confirmat
indicativo presente terza persona singolare (confirmo)
Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre – verbo transitivo I coniugazione
dormi
imperativo presente seconda persona singolare (dormio)
Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormīre – verbo intransitivo IV coniugazione
vocabo
indicativo futuro semplice prima persona singolare (voco)
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre – verbo transitivo I coniugazione
accurrent
indicativo futuro semplice terza persona plurale (accurrō)
Paradigma: accurrō, accurris, accurrī, accursum, accurrere – verbo intransitivo III coniugazione
verberabunt
indicativo futuro semplice terza persona plurale (verbero)
Paradigma: verbero, verberas, verberavi, verberatum, verberāre – verbo transitivo I coniugazione
fugabunt
indicativo futuro semplice terza persona plurale (fugo)
Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre – verbo transitivo I coniugazione
exclamat
indicativo presente terza persona singolare (exclamo)
Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre – verbo transitivo I coniugazione
iudicat
indicativo presente terza persona singolare (iudico)
Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre – verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
puella
nominativo femminile singolare
(puella, puellae) – sostantivo femminile I declinazione
pupam
accusativo femminile singolare
(pupa, pupae) – sostantivo femminile I declinazione
avia
nominativo femminile singolare
(avia, aviae) – sostantivo femminile I declinazione
nepticulam
accusativo femminile singolare
(nepticula, nepticulae) – sostantivo femminile I declinazione
belua
nominativo femminile singolare
(belua, beluae) – sostantivo femminile I declinazione
puellas
accusativo femminile plurale
(puella, puellae) – sostantivo femminile I declinazione
puellulae
nominativo femminile plurale
(puellula, puellulae) – sostantivo femminile I declinazione
lupa
nominativo femminile singolare
(lupa, lupae) – sostantivo femminile I declinazione
laetitia
ablativo femminile singolare
(laetitia, laetitiae) – sostantivo femminile I declinazione
sententiam
accusativo femminile singolare
(sententia, sententiae) – sostantivo femminile I declinazione
praeda
nominativo femminile singolare
(praeda, praedae) – sostantivo femminile I declinazione
villa
ablativo femminile singolare
(villa, villae) – sostantivo femminile I declinazione
puella
nominativo femminile singolare
(puella, puellae) – sostantivo femminile I declinazione
nepticulam
accusativo femminile singolare
(nepticula, nepticulae) – sostantivo femminile I declinazione
puellula
nominativo femminile singolare
(puellula, puellulae) – sostantivo femminile I declinazione
beluam
accusativo femminile singolare
(belua, beluae) – sostantivo femminile I declinazione
feminas
accusativo femminile plurale
(femina, feminae) – sostantivo femminile I declinazione
gallinas
accusativo femminile plurale
(gallina, gallinae) – sostantivo femminile I declinazione
agnas
accusativo femminile plurale
(agna, agnae) – sostantivo femminile I declinazione
horae
nominativo femminile plurale
(hora, horae) – sostantivo femminile I declinazione
molestia
ablativo femminile singolare
(molestia, molestiae) – sostantivo femminile I declinazione
inconstantia
nominativo femminile singolare
(inconstantia, inconstantiae) – sostantivo femminile I declinazione
fama
nominativo femminile singolare
(fama, famae) – sostantivo femminile I declinazione
ianuam
accusativo femminile singolare
(ianua, ianuae) – sostantivo femminile I declinazione
laetitia
ablativo femminile singolare
(laetitia, laetitiae) – sostantivo femminile I declinazione
sententiam
accusativo femminile singolare
(sententia, sententiae) – sostantivo femminile I declinazione
puellula
nominativo femminile singolare
(puellula, puellulae) – sostantivo femminile I declinazione
villa
ablativo femminile singolare
(villa, villae) – sostantivo femminile I declinazione
nepticulam
accusativo femminile singolare
(nepticula, nepticulae) – sostantivo femminile I declinazione
praeda
nominativo femminile singolare
(praeda, praedae) – sostantivo femminile I declinazione
AGGETTIVI
miseram
accusativo femminile singolare
(miser, misera, miserum) – aggettivo della prima classe
irata
nominativo femminile singolare
(iratus, irata, iratum) – aggettivo della prima classe
parvae
nominativo femminile plurale
(parvus, parva, parvum) – aggettivo della prima classe
improba
nominativo femminile singolare
(improbus, improba, improbum) – aggettivo della prima classe
inimicae
nominativo femminile plurale
(inimicus, inimica, inimicum) – aggettivo della prima classe (sostantivato: “nemiche”)
laeta
ablativo femminile singolare
(laetus, laeta, laetum) – aggettivo della prima classe
pulchra
nominativo femminile singolare
(pulcher, pulchra, pulchrum) – aggettivo della prima classe
molesta
ablativo femminile singolare
(molestus, molesta, molestum) – aggettivo della prima classe
improbae
nominativo femminile plurale
(improbus, improba, improbum) – aggettivo della prima classe
molestae
nominativo femminile plurale
(molestus, molesta, molestum) – aggettivo della prima classe
misera
nominativo femminile singolare
(miser, misera, miserum) – aggettivo della prima classe
bella
nominativo femminile singolare
(bellus, bella, bellum) – aggettivo della prima classe
PRONOMI
eam
pronome personale, accusativo femminile singolare
(rif. a puella o puellula) – da is, ea, id
te
pronome personale, accusativo singolare
(2ª persona) – da tu, tui
me
pronome personale, accusativo o ablativo singolare
(1ª persona) – da ego, mei
me (di nuovo)
stessa forma del precedente (riappare più volte nel testo)
tu
pronome personale, nominativo singolare
(2ª persona)
ego
pronome personale, nominativo singolare
(1ª persona)
vos
pronome personale, nominativo o accusativo plurale
(2ª persona plurale)
AVVERBI
semper
avverbio di tempo – “sempre”
numquam
avverbio di tempo – “mai”
hic
avverbio di luogo – “qui”
iam
avverbio di tempo – “già”, “ormai”
PREPOSIZIONI CASO RETTO
ad accusativo → ad puellam, ad ianuam, ecc. – “verso”, “presso”
cum ablativo → cum laetitia, cum molestia, cum parvis puellis – “con”
in ablativo → in villa – “in”, “dentro”
CONGIUNZIONI
et – coordinante copulativa – “e”
nam – coordinante esplicativa – “infatti”
sed – coordinante avversativa – “ma”
ANALISI LOGICA
Olim – complemento di tempo
puella – soggetto
novam pupam – complemento oggetto
desiderabat – predicato verbale
misere – complemento di modo
flebat – predicato verbale
avia – soggetto
nepticulam – complemento oggetto
ita – complemento di modo
obiurgabat – predicato verbale
lupa – soggetto
saeva belua – apposizione
puellas malas molestasque – complemento oggetto
devorat – predicato verbale
hodie – complemento di tempo
certe – avverbio di modo
huc – complemento di moto a luogo
veniet – predicato verbale
ubi morosae puellulae sunt – proposizione relativa
extemplo – complemento di tempo
accurrit – predicato verbale
interea – complemento di tempo
lupa magna et famelica – soggetto
post ianuam – complemento di stato in luogo
stabat – predicato verbale
magna cum laetitia – complemento di modo
aviae sententiam – complemento oggetto
clam – complemento di modo
auscultabat – predicato verbale
tum – complemento di tempo
sic – complemento di modo
cogitabat – predicato verbale
bene – avverbio
hodie – complemento di tempo
nec gallinas nec agnas – complementi oggetto (coordinati negativi)
vorabo – predicato verbale
puellula – complemento oggetto
ut avia significat – proposizione completiva con oggettiva implicita
praeda – soggetto
certa expeditaque – attributi
erit – predicato verbale
mox – complemento di tempo
remeabo – predicato verbale
post paucas horas – complemento di tempo
lupa – soggetto
rursus – avverbio
venit – predicato verbale
in villa – complemento di stato in luogo
puella pavida – soggetto
lupas – complemento oggetto
reformidat – predicato verbale
neque dormit – predicato verbale (coordinato)
itaque – congiunzione
avia – soggetto
multis blanditiis – complemento di mezzo
nepticulam maestam – complemento oggetto
confirmat – predicato verbale
dormi – predicato verbale (imperativo)
puellula mea – vocativo
quieta et pacata – complemento predicativo del soggetto
si lupa veniet – proposizione ipotetica
agricolas – complemento oggetto
vocabo – predicato verbale
extemplo – complemento di tempo
accurrent – predicato verbale
beluam – complemento oggetto
palis et furcis – complemento di mezzo
verberabunt atque fugabunt – predicati verbali (coordinati)
tunc – complemento di tempo
magna cum molestia – complemento di modo
belua cupida ac valde irata – soggetto
exclamat – predicato verbale
oh – interiezione
quanta inconstantia – soggetto
mehercule – esclamazione
fama – soggetto
varias falsasque feminas – complemento oggetto
iudicat – predicato verbale
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?