Dalla monarchia alla repubblica: eroi ed eroine salvatori della patria
Dum Porsennǎ rex urbem obsidet, Mucius Cordus, vir Romanae constantiae, ad senatores per- vēnit et regis Porsennae necem promisit....
Mentre il Re Porsenna assediava la città, Mucio Cordo, uomo di costanza romana, giunse ai senatori e promise la morte del re Porsenna.
Dopo che i senatori approvarono il proposito di Mucio, giunse nell'accampamento di Porsenna e lì fu ingannato dalla veste purpurea dello scriba e lo uccise al posto del re. Dopo che fu preso e trascinato presso il re, pose la mano destra sopra all'altare, dove ardeva una fiamma: questo supplizio si compì perché si era sbagliato nella strage.
In quel momento Porsenna aveva tra gli ostaggi la famosa fanciulla Clelia. La fanciulla, dopo che ingannò le sentinelle, di notte scappò dall'accampamento e passò a nuoto il Tevere.
Inizialmente il misfatto della fanciulla incitò l'ira del re: fu richiesta da Porsenna e restituita attraverso i legati romani. Ma poi il re elogiò molto la virtù di Clelia.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
obsidet indicativo presente terza persona singolare (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
promisit indicativo perfetto terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione
comprobaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (comprobo) Paradigma: comprobo, comprobas, comprobavi, comprobatum, comprobare - verbo transitivo I coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
apprehensus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (apprehendo) Paradigma: apprehendo, apprehendis, apprehendi, apprehensum, apprehendere - verbo transitivo III coniugazione
pertractus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (pertraho) Paradigma: pertraho, pertrahis, pertraxi, pertractum, pertrahere - verbo transitivo III coniugazione
imposuit indicativo perfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione
exēgit indicativo perfetto terza persona singolare (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - verbo transitivo III coniugazione
peccaverat congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (pecco) Paradigma: pecco, peccas, peccavi, peccatum, peccare - verbo intransitivo I coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
elusit indicativo perfetto terza persona singolare (eludo) Paradigma: eludo, eludis, elusi, elusum, eludere - verbo transitivo III coniugazione
evadit indicativo presente terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione
tranavit indicativo perfetto terza persona singolare (trano) Paradigma: trano, tranas, tranavi, tranatum, tranare - verbo transitivo I coniugazione
incitavit indicativo perfetto terza persona singolare (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitare - verbo transitivo I coniugazione
petita est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
reddita participio perfetto femminile singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
laudavit indicativo perfetto terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Porsenna nominativo maschile singolare (Porsenna, Porsennae) - sostantivo maschile I declinazione
rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione
Mucius nominativo maschile singolare (Mucius, Mucii) - sostantivo maschile II declinazione
Cordus nominativo maschile singolare (Cordus, Cordi) - sostantivo maschile II declinazione
vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione
constantiae genitivo femminile singolare (constantia, constantiae) - sostantivo femminile I declinazione
senatores accusativo maschile plurale (senator, senatoris) - sostantivo maschile III declinazione
regis genitivo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
necem accusativo femminile singolare (nex, necis) - sostantivo femminile III declinazione
propositum accusativo neutro singolare (propositum, propositi) - sostantivo neutro II declinazione
castra ablativo neutro plurale (castra, castrorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
scribae genitivo maschile singolare (scriba, scribae) - sostantivo maschile I declinazione
veste ablativo femminile singolare (vestis, vestis) - sostantivo femminile III declinazione
ara ablativo femminile singolare (ara, arae) - sostantivo femminile I declinazione
flamma nominativo femminile singolare (flamma, flammae) - sostantivo femminile I declinazione
supplicium nominativo neutro singolare (supplicium, supplicii) - sostantivo neutro II declinazione
caede ablativo femminile singolare (caedes, caedis) - sostantivo femminile III declinazione
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione
Cloeliam accusativo femminile singolare (Cloelia, Cloeliae) - sostantivo femminile I declinazione
virginem accusativo femminile singolare (virgo, virginis) - sostantivo femminile III declinazione
obsides accusativo maschile plurale (obsis, obsidis) - sostantivo maschile III declinazione
vigilias accusativo femminile plurale (vigilia, vigiliae) - sostantivo femminile I declinazione
noctu avverbio (ma derivato da un sostantivo) (nox, noctis) - sostantivo femminile III declinazione
Tiberim accusativo maschile singolare (Tiberis, Tiberis) - sostantivo maschile III declinazione
puellae nominativo femminile plurale (puella, puellae) - sostantivo femminile I declinazione
facinus nominativo neutro singolare (facinus, facinoris) - sostantivo neutro III declinazione
iram accusativo femminile singolare (ira, irae) - sostantivo femminile I declinazione
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati) - sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
Romanae genitivo femminile singolare Usite: Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe
purpurea ablativo femminile singolare Usite: purpureus, purpurea, purpureum - aggettivo I classe
claram accusativo femminile singolare Usite: clarus, clara, clarum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Dum congiunzione temporale
ad preposizione accusativo
et congiunzione coordinante
Postquam congiunzione temporale
in preposizione ablativo
ibique avverbio di luogo congiunzione
deceptus participio perfetto nominativo maschile singolare (decipio)
eum pronome personale accusativo maschile singolare - is, ea, id
pro preposizione ablativo
ad preposizione accusativo
ubi avverbio di luogo
id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare - is, ea, id
sibi pronome riflessivo dativo singolare - se
quod congiunzione causale
Eo pronome determinativo/aggettivo determinativo ablativo neutro singolare - is, ea, id
inter preposizione accusativo
mox avverbio di tempo
multum avverbio di quantità
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?