La casa del contadino (Versione latino)

Eleganter igitur aedificet agricola; nec sit tamen aedificator; atque areae pedem tantum complectantur, quod ait Cato, quantum ne villa...

Dunque il contadino dovrebbe edificare elegantemente; non dovrebbe essere tuttavia costruttore le aie dovrebbero abbracciare (contenere)

soltanto un piede, cosa che sostiene catone, quanto la villa non dovrebbe considerare il fondo, e (quanto) il fondo (non dovrebbe considerare) la villa; ora spiegherò, come occorra che sia tutta quanta la sua posizione. Come, Si ponga mano a quest'edificio, in una regione salubre, così dovrebbe essere costruita nella zona più salubre della regione. Infatti l'aria corrotta una volta diffusasi reca ai nostri corpi molte situazioni di danni. Vi sono alcuni luoghi, che si riscaldano di meno in estate, ma si raffreddano intollerabilmente durante il clima freddo dell'inverno, come raccontano che è Tebe e la Boezia.

Vi sono quelli che sono tiepidi d'inverno, ma che si riscaldano molto violentemente d'estate, come attestano che è l'Euboica e la Calcide. Si ricerchi dunque un'area temperata dal freddo e dal caldo, che occupa quasi la parte centrale dei colli, sia perché oppresso dall'inverno non rimanga intirizzito dalle brinate, sia perché in estate non sia spossato dalle calure, e né innalzato sulla sommità dei monti in ogni stagione dell'anno inizia a infuriarsi a causa dei violentissimi movimenti dei venti e delle piogge.

Dunque la posizione ottimale è questa al centro del colle, affinché, pur se tuttavia questo stesso luogo è in una posizione elevata, riscaldandosi dal vertice assorbito dalle piogge affluendo, non smuova le fondamenta.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

aedificet - congiuntivo presente terza persona singolare (aedifico)
Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione

sit - congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

complectantur - congiuntivo presente terza persona plurale (complector)
Paradigma: complector, complecteris, complexus sum, complectī - verbo deponente III coniugazione

quaerat - congiuntivo presente terza persona singolare (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

oporteat - congiuntivo presente terza persona singolare (oporteo)
Paradigma: oportet, oportere - verbo impersonale II coniugazione

explicabimus - indicativo futuro prima persona plurale (explico)
Paradigma: explico, explicas, explicavi, explicatum, explicāre - verbo transitivo I coniugazione

inchoatur - indicativo presente terza persona singolare (inchoo)
Paradigma: inchoo, inchoas, inchoavi, inchoatum, inchoāre - verbo transitivo I coniugazione

debet - indicativo presente terza persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

constitui - infinito presente passivo (constituo)
Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transituto III coniugazione

affert - indicativo presente terza persona singolare (affero)
Paradigma: affero, affers, attuli, allatum, afferre - verbo irregolare

concalescunt - indicativo presente terza persona plurale (concalesco)
Paradigma: concalesco, concalescis, concalui, concalescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

horrent - indicativo presente terza persona plurale (horreo)
Paradigma: horreo, horres, horrui, horrēre - verbo intransitivo II coniugazione

tepent - indicativo presente terza persona plurale (tepeo)
Paradigma: tepeo, tepes, tepui, tepēre - verbo intransitivo II coniugazione

candent - indicativo presente terza persona plurale (candeo)
Paradigma: candeo, candes, candui, candēre - verbo intransitivo II coniugazione

affirmant - indicativo presente terza persona plurale (affirmo)
Paradigma: affirmo, affirmas, affirmavi, affirmatum, affirmāre - verbo transitivo I coniugazione

petatur - congiuntivo presente terza persona singolare (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

torpet - indicativo presente terza persona singolare (torpeo)
Paradigma: torpeo, torpes, torpui, torpēre - verbo intransitivo II coniugazione

torretur - indicativo presente terza persona singolare passivo (torreo)
Paradigma: torreo, torres, torrui, tostum, torrēre - verbo transitivo II coniugazione

saevit - indicativo presente terza persona singolare (saevio)
Paradigma: saevio, saevis, saevii, saevitum, saevīre - verbo intransitivo IV coniugazione


Sostantivi

agricola - nominativo maschile singolare (agricola, agricolae) - sostantivo maschile I declinazione

aedificator - nominativo maschile singolare (aedificator, aedificatoris) - sostantivo maschile III declinazione

areae - genitivo/dativo singolare o nominativo/vocativo plurale (area, areae) - sostantivo femminile I declinazione

pedem - accusativo maschile singolare (pes, pedis) - sostantivo maschile III declinazione

villa - nominativo/ablativo singolare (villa, villae) - sostantivo femminile I declinazione

fundum - accusativo maschile singolare (fundus, fundi) - sostantivo maschile II declinazione

fundus - nominativo maschile singolare (fundus, fundi) - sostantivo maschile II declinazione

situm - accusativo maschile singolare (situs, sitūs) - sostantivo maschile IV declinazione

aedificium - nominativo/accusativo singolare (aedificium, aedificii) - sostantivo neutro II declinazione

regione - ablativo singolare (regio, regionis) - sostantivo femminile III declinazione

parte - ablativo singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione

aer - nominativo maschile singolare (aer, aeris) - sostantivo maschile III declinazione

corporibus - dativo/ablativo plurale (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione

causas - accusativo plurale (causa, causae) - sostantivo femminile I declinazione

loca - nominativo/accusativo/vocativo plurale (locus, loci) - sostantivo neutro II declinazione

solstitiis - dativo/ablativo plurale (solstitium, solstitii) - sostantivo neutro II declinazione

frigoribus - dativo/ablativo plurale (frigus, frigoris) - sostantivo neutro III declinazione

hiemis - genitivo singolare (hiems, hiemis) - sostantivo femminile III declinazione

aestate - ablativo singolare (aestas, aestatis) - sostantivo femminile III declinazione

ventorum - genitivo plurale (ventus, venti) - sostantivo maschile II declinazione

motibus - dativo/ablativo plurale (motus, motūs) - sostantivo maschile IV declinazione

pluviis - dativo/ablativo plurale (pluvia, pluviae) - sostantivo femminile I declinazione

collis - genitivo singolare (collis, collis) - sostantivo maschile III declinazione

position - nominativo singolare (positio, positionis) - sostantivo femminile III declinazione

loco - dativo/ablativo singolare (locus, loci) - sostantivo maschile II declinazione

vertice - ablativo singolare (vertex, verticis) - sostantivo maschile III declinazione

imbribus - dativo/ablativo plurale (imber, imbris) - sostantivo maschile III declinazione

fundamenta - nominativo/accusativo/vocativo plurale (fundamentum, fundamenti) - sostantivo neutro II declinazione


Aggettivi

Eleganter - avverbio (elegans, elegantis) - aggettivo III classe

salubri - dativo/ablativo maschile/femminile/neutro singolare (salubris, salubre) - aggettivo III classe

saluberrima - nominativo/vocativo femminile singolare superlative (salubris, salubre) - aggettivo III classe

corruptus - nominativo maschile singolare (corruptus, corrupta, corruptum) - aggettivo I classe

plurimas - accusativo femminile plurale (plurimus, plurima, plurimum) - aggettivo I classe

minus - avverbio (parvus, parva, parvum) - comparativo

intolerabiliter - avverbio (intolerabilis, intolerabile) - aggettivo III classe

tepent - participio presente (tepeo, tepes, tepui, tepēre)

saevissime - avverbio superlative (saevus, saeva, saevum) - aggettivo I classe

calore - ablativo singolare (calor, caloris) - sostantivo maschile III declinazione

frigore - ablativo singolare (frigus, frigoris) - sostantivo neutro III declinazione

temperatus - nominativo maschile singolare (temperatus, temperata, temperatum) - aggettivo I classe

medios - accusativo maschile plurale (medius, media, medium) - aggettivo I classe

depressus - nominativo maschile singolare (depressus, depressa, depressum) - aggettivo I classe

elatus - nominativo maschile singolare (elatus, elata, elatum) - aggettivo I classe

perexiguis - dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (perexiguus, perexigua, perexiguum) - aggettivo I classe

optima - nominativo/vocativo femminile singolare superlative (bonus, bona, bonum) - aggettivo I classe

paululum - avverbio (paulus, paula, paulum)


Altre forme grammaticali

igitur - congiunzione

nec - congiunzione

tamen - avverbio

atque - congiunzione

tantum - avverbio

quod - pronome relativo (qui, quae, quod)

ne - congiunzione

neve - congiunzione

cuius - pronome relativo (qui, quae, quod)

nunc - avverbio

sicuti - congiunzione

ita - avverbio

nam - congiunzione

quaedam - pronome indefinito (quidam, quaedam, quoddam)

quae - pronome relativo (qui, quae, quod)

sicut - congiunzione

ut - congiunzione

fere - avverbio

aut - congiunzione

cum - congiunzione

Haec - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

est - verbo (sum, es, fui, esse)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-07 23:11:15 - flow version _RPTC_G1.3