Siamo attratti da ciò che è insolito
Nam quamdiu solita decurrunt, magnitudinem rerum consuetudo subducit. Ita enim compositi sumus ut nos cotidiana, etiamsi admiratione digna...
Infatti quanto a lungo decorrono le cose solite, la consuetudine sottrae la grandezza delle cose. Così siamo infatti composti che le cose quotidiane, anche se sono degne di ammirazione, ci ci attraversano, invece la vista delle cose anche minime, se procedono insolite, diventa dolce.
Pertanto quest'unione di astri, in cui si distingue la bellezza dell'immenso corpo, non richiama il popolo; ma quando qualcosa viene mutata secondo il costume, il volto di tutti è nel cielo.
Il sole, se non eclissa, non ha uno spettatore; nessuno osserva la luna, se non quando è in eclissi: allora le città gridano insieme, allora ognuno strepita per la vana superstizione per loro. Se qualcosa è sconvolta o prorompe oltre la consuetudine, osserviamo, interroghiamo, mostriamo, il meravigliarsi di una cosa nuova è tanto più naturale rispetto ad una cosa grande.
Questo avviene nelle comete: se appare una stella rara e d'insolita forma, ognuno desidera sapere cosa sia e dimenticandosi delle altre indaga in merito alla visione sconosciuta, ignaro se debba ammirare o temere.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
decurrunt indicativo presente terza persona plurale (decurro)
Paradigma: decurro, decurris, decucurri, decursum, decurrĕre – verbo intransitivo III coniugazione
subducit indicativo presente terza persona singolare (subduco)
Paradigma: subduco, subducis, subduxi, subductum, subducĕre – verbo transitivo III coniugazione
compositi sumus indicativo perfetto passivo (voce del verbo “compono”) prima persona plurale
Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componĕre – verbo transitivo III coniugazione
transeant congiuntivo presente terza persona plurale (transeo)
Paradigma: transeo, transis, transii (o transivi), transitum, transīre – verbo irregolare (composto)
prodierunt indicativo perfetto terza persona plurale (prodeo)
Paradigma: prodeo, prodis, prodii, proditum, prodīre – verbo intransitivo irregolare (composto)
fiat congiuntivo presente terza persona singolare (fio)
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri – verbo deponente irregolare
distinguitur indicativo presente passivo terza persona singolare (distinguo)
Paradigma: distinguo, distinguis, distinxi, distinctum, distinguĕre – verbo transitivo III coniugazione
convocat indicativo presente terza persona singolare (convoco)
Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocāre – verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare
spectatorem habet indicativo presente terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
deficit indicativo presente terza persona singolare (deficio)
Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficĕre – verbo transitivo III coniugazione
observat indicativo presente terza persona singolare (observo)
Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observāre – verbo transitivo I coniugazione
laborantem participio presente accusativo maschile/femminile singolare (laboro)
Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre – verbo intransitivo I coniugazione
conclamant indicativo presente terza persona plurale (conclamo)
Paradigma: conclamo, conclamas, conclamavi, conclamatum, conclamāre – verbo intransitivo I coniugazione
strepit indicativo presente terza persona singolare (strepit)
Paradigma: strepo, strepis, strepui, –, strepĕre – verbo intransitivo II coniugazione
turbatum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (turbo)
Paradigma: turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbāre – verbo transitivo I coniugazione
emicuit indicativo perfetto terza persona singolare (emico)
Paradigma: emico, emicas, emicui, emicatum, emicāre – verbo intransitivo I coniugazione
spectamus indicativo presente prima persona plurale (specto)
Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre – verbo transitivo I coniugazione
interrogamus indicativo presente prima persona plurale (interrogo)
Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre – verbo transitivo I coniugazione
ostendimus indicativo presente prima persona plurale (ostendo)
Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendĕre – verbo transitivo III coniugazione
mirari infinito presente deponente (miror)
Paradigma: miror, miraris, miratus sum, mirāri – verbo deponente I coniugazione
fit indicativo presente terza persona singolare (fio)
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri – verbo deponente irregolare
apparuit indicativo perfetto terza persona singolare (appareo)
Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre – verbo intransitivo II coniugazione
scire infinito presente attivo (scio)
Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre – verbo transitivo IV coniugazione
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio)
Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre – verbo transitivo III coniugazione
quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre – verbo transitivo III coniugazione
debeat congiuntivo presente terza persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione
timere infinito presente attivo (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, –, timēre – verbo transitivo/intransitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
magnitudinem accusativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione (magnitudo, magnitudinis))
rerum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
consuetudo nominativo femminile singolare (consuetudo sostantivo femminile III declinazione (consuetudo, consuetudinis))
spectaculum nominativo/accusativo neutro singolare (spectaculum sostantivo neutro II declinazione (spectaculum, spectaculi))
coetus nominativo maschile singolare (coetus sostantivo maschile IV declinazione (coetus, coetūs))
astrorum genitivo neutro plurale (astrum sostantivo neutro II declinazione (astrum, astri))
corpus nominativo/accusativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis))
pulchritudo nominativo femminile singolare (pulchritudo sostantivo femminile III declinazione (pulchritudo, pulchritudinis))
populum accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
sol nominativo maschile singolare (sol sostantivo maschile III declinazione (sol, solis))
lunam accusativo femminile singolare (luna sostantivo femminile I declinazione (luna, lunae))
urbes nominativo/accusativo femminile plurale (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))
superstitione ablativo femminile singolare (superstitio sostantivo femminile III declinazione (superstitio, superstitionis))
quid accusativo neutro singolare (interrogativo/neutro “res” implicita)
figurae genitivo femminile singolare (figura sostantivo femminile I declinazione (figura, figurae))
ignis nominativo/genitivo maschile singolare (ignis sostantivo maschile III declinazione (ignis, ignis))
aliorum genitivo maschile plurale (alias sostantivo implicito)
adventicio ablativo maschile singolare (adventicius sostantivo/agg. II classe (adventicius, adventicii))
AGGETTIVI
solita accusativo neutro plurale (usato sostantivato)
Uscite: solitus, solita, solitum – participio/aggettivo I classe
cotidiana nominativo neutro plurale (sottinteso: "res")
Uscite: cotidianus, cotidiana, quotidianum – aggettivo I classe
digna ablativo femminile singolare
Uscite: dignus, digna, dignum – aggettivo I classe
minimarum genitivo femminile plurale
Uscite: minimus, minima, minimum – aggettivo superlativo I classe
insolitae genitivo femminile singolare / nominativo femminile plurale
Uscite: insolitus, insolita, insolitum – aggettivo I classe
dulce nominativo/accusativo neutro singolare
Uscite: dulcis, dulcis, dulce – aggettivo II classe
immensi genitivo maschile singolare
Uscite: immensus, immensa, immensum – aggettivo I classe
vultus nominativo/accusativo maschile plurale (sostantivo plurale qui)
vana ablativo femminile singolare
Uscite: vanus, vana, vanum – aggettivo I classe
nova accusativo neutro plurale
Uscite: novus, nova, novum – aggettivo I classe
magna accusativo neutro plurale
Uscite: magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
rarus nominativo maschile singolare
Uscite: rarus, rara, rarum – aggettivo I classe
insolitae genitivo femminile singolare / nominativo femminile plurale
Uscite: insolitus, insolita, insolitum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Nam – congiunzione causale (“infatti”)
quamdiu – avverbio interrogativo/temporale (“finché”)
ita – avverbio di modo (“così”)
ut – congiunzione (“come” / “che”)
etiamsi – congiunzione (“anche se”)
contra – avverbio (“al contrario”)
quoque – particella enclitica (“anche”)
at – congiunzione avversativa (“ma”)
nisi – congiunzione condizionale (“se non”)
tunc – avverbio temporale (“allora”)
pro se quisque – locuzione ("ognuno per sé")
si – congiunzione condizionale (“se”)
adeo – avverbio (“a tal punto”)
quam – avverbio di paragone (“piuttosto che”)
idēn – pronome dimostrativo (nominativo neutro singolare)
Uscite: idem, eadem, idem – pronome dimostrativo
nemo – pronome indefinito (nominativo maschile/femminile singolare)
quisque – pronome indefinito (“ciascuno”)
Uscite: quisque, quaeque, quidque
quid – pronome/interrogativo neutro singolare
Uscite: qui, quae, quod
sit – congiuntivo presente di “sum”
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?