Una favolosa descrizione dell'India
Maxima in India gignuntur animalia: indicio sunt canes grandiores ceteris. Arbores quidem tantae proceritatis traduntur, ut sagittis superiaci nequeant,
In India nascono grandissimi animali: a riprova vi sono i cani i più grandi di tutti gli altri.
in verità si tramanda che gli alberi sono di una così grande altezza, che non possono essere oltrepassati dalle frecce, e lo determina la fertilità del suolo, il clima temperato, l'abbondanza delle acque, se faccia piacere credere, da collocare sotto un fico gli squadroni di cavalieri; le canne in realtà sono di una così grande altezza che i singoli internodi talvolta portano tre uomini per volta sul letto del fiume navigabile. Lì è evidente che molti abbandonano i cubiti cinque per volta, in longitudine, che che non sono affetti da alcun dolore del capo né degli occhi né dei denti, raramente delle altre parti del corpo:
che sono riscaldati tanto dal calore moderato del sole. (E' chiaro) che I filosofi di coloro, che chiamano gimnosofisti, dal sorgere al tramonto rimangono fermi osservando il sole più immobilmente con lo sguardo, stando con i piedi alternamente sulle sabbie infuocate tutto il giorno. Sul monte, che si chiama Nulo, Megastene tramanda che gli uomini che hanno otto dita ciascuno nei singoli piedi stiano con le piante girate all'indietro;
ma su molti monti si crede che vi sia un genere di uomini con le teste canine che sono ricoperti con pelli di fiere, che emette al posto della voce il latrato, che è armato di unghie che si nutre di caccia e ddi uccelli.
(By Maria D. )
Versione tratta da Plinio il Vecchio Naturalis Historia
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
gignuntur – indicativo presente, terza persona plurale (gigno)
Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre – verbo transitivo III coniugazione
sunt – indicativo presente, terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
traduntur – indicativo presente, terza persona plurale passiva (trado)
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre – verbo transitivo III coniugazione
superiaci – infinito presente passivo (superiacio)
Paradigma: superiacio, superiacis, superieci, superiectum, superiacĕre – verbo transitivo III coniugazione
facit – indicativo presente, terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione
condantur – congiuntivo presente, terza persona plurale passiva (condo)
Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre – verbo transitivo III coniugazione
ferant – congiuntivo presente, terza persona plurale (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo irregolare
constat – indicativo presente, terza persona singolare (consto)
Paradigma: consto, constas, constiti, —, constāre – verbo intransitivo I coniugazione
excedere – infinito presente attivo (excedo)
Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedĕre – verbo intransitivo III coniugazione
adfici – infinito presente passivo (adficio)
Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficĕre – verbo transitivo III coniugazione
durari – infinito presente passivo (duro)
Paradigma: duro, duras, duravi, duratum, durāre – verbo transitivo I coniugazione
vocant – indicativo presente, terza persona plurale (voco)
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre – verbo transitivo I coniugazione
perstare – infinito presente attivo (persto)
Paradigma: persto, perstas, perstiti, —, perstāre – verbo intransitivo I coniugazione
contuentes – participio presente, nominativo maschile plurale (contueor)
Paradigma: contueor, contueris, contuitus sum, —, contuērī – verbo deponente II coniugazione
insistere – infinito presente attivo (insisto)
Paradigma: insisto, insistis, institi, —, insistĕre – verbo intransitivo III coniugazione
esse – infinito presente attivo (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
habentes – participio presente, nominativo maschile plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
est – indicativo presente, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
velari – infinito presente passivo (velo)
Paradigma: velo, velas, velavi, velatum, velāre – verbo transitivo I coniugazione
edere – infinito presente attivo (edo)
Paradigma: edo, edis, edi, esum, edĕre – verbo transitivo III coniugazione
vesci – infinito presente deponente (vescor)
Paradigma: vescor, vesceris, —, —, vesci – verbo deponente
prodente – participio presente, ablativo maschile singolare (prodo)
Paradigma: prodo, prodis, prodidi, proditum, prodĕre – verbo transitivo III coniugazione
scribit – indicativo presente, terza persona singolare (scribo)
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre – verbo transitivo III coniugazione
parere – infinito presente attivo (pario)
Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parĕre – verbo transitivo III coniugazione
canescere – infinito presente attivo (caneo)
Paradigma: caneo, canes, canui, —, canēre – verbo intransitivo II coniugazione
vocarentur – congiuntivo imperfetto passivo, terza persona plurale (voco)
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre – verbo transitivo I coniugazione
protegent – indicativo futuro semplice, terza persona plurale (protego)
Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegĕre – verbo transitivo III coniugazione
abesse – infinito presente attivo (absum)
Paradigma: absum, abes, afui, —, abesse – verbo intransitivo irregolare
habentes – participio presente, nominativo maschile plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
animalia – nominativo neutro plurale
(animal, animalis) – sostantivo neutro III declinazione
indicio – ablativo neutro singolare
(indicium, indicii) – sostantivo neutro II declinazione
canes – nominativo maschile plurale
(canis, canis) – sostantivo maschile/femminile III declinazione
arbores – nominativo femminile plurale
(arbor, arboris) – sostantivo femminile III declinazione
proceritatis – genitivo femminile singolare
(proceritas, proceritatis) – sostantivo femminile III declinazione
sagittis – ablativo femminile plurale
(sagitta, sagittae) – sostantivo femminile I declinazione
ubertas – nominativo femminile singolare
(ubertas, ubertatis) – sostantivo femminile III declinazione
soli – genitivo maschile singolare
(solum, soli) – sostantivo neutro II declinazione
temperies – nominativo femminile singolare
(temperies, temperiei) – sostantivo femminile V declinazione
caeli – genitivo neutro singolare
(caelum, caeli) – sostantivo neutro II declinazione
abundantia – nominativo femminile singolare
(abundantia, abundantiae) – sostantivo femminile I declinazione
fico – ablativo femminile singolare
(ficus, fici) – sostantivo femminile II declinazione
turmae – nominativo femminile plurale
(turma, turmae) – sostantivo femminile I declinazione
equitum – genitivo maschile plurale
(eques, equitis) – sostantivo maschile III declinazione
harundines – nominativo femminile plurale
(harundo, harundinis) – sostantivo femminile III declinazione
internodia – nominativo neutro plurale
(internodium, internodii) – sostantivo neutro II declinazione
alveo – ablativo maschile singolare
(alveus, alvei) – sostantivo maschile II declinazione
homines – nominativo maschile plurale
(homo, hominis) – sostantivo maschile III declinazione
cubita – accusativo neutro plurale
(cubitum, cubiti) – sostantivo neutro II declinazione
longitudine – ablativo femminile singolare
(longitudo, longitudinis) – sostantivo femminile III declinazione
dolore – ablativo maschile singolare
(dolor, doloris) – sostantivo maschile III declinazione
corporis – genitivo neutro singolare
(corpus, corporis) – sostantivo neutro III declinazione
vapore – ablativo maschile singolare
(vapor, vaporis) – sostantivo maschile III declinazione
philosophos – accusativo maschile plurale
(philosophus, philosophi) – sostantivo maschile II declinazione
solem – accusativo maschile singolare
(sol, solis) – sostantivo maschile III declinazione
oculis – ablativo maschile plurale
(oculus, oculi) – sostantivo maschile II declinazione
harenis – ablativo femminile plurale
(harena, harenae) – sostantivo femminile I declinazione
monte – ablativo maschile singolare
(mons, montis) – sostantivo maschile III declinazione
nomen – nominativo neutro singolare
(nomen, nominis) – sostantivo neutro della III declinazione
capita – nominativo/accusativo neutro plurale
(caput, capitis) – sostantivo neutro della III declinazione
cinerem – accusativo maschile singolare
(cinis, cineris) – sostantivo maschile della III declinazione
squamas – accusativo femminile plurale
(squama, squamae) – sostantivo femminile della I declinazione
cutem – accusativo femminile singolare
(cutis, cutis) – sostantivo femminile della III declinazione
aquis – ablativo femminile plurale
(aqua, aquae) – sostantivo femminile della I declinazione
scaturigines – nominativo femminile plurale
(scaturigo, scaturiginis) – sostantivo femminile della III declinazione
dens – nominativo maschile singolare
(dens, dentis) – sostantivo maschile della III declinazione
mirum – nominativo neutro singolare
(mirum è qui usato come aggettivo sostantivato; vedi sotto)
AGGETTIVI
omnia – nominativo/accusativo neutro plurale
Aggettivo pronominale (da omnis, omne) – “tutti” / “tutte le cose”
convenientia – nominativo/accusativo neutro plurale del participio/agg. conveniens, -ntis
Usato come aggettivo sostantivato: “le cose adatte”
nullo – ablativo maschile singolare
(nullus, nulla, nullum) – aggettivo pronominale: “nessuno”
soli – dativo maschile singolare
(solus, sola, solum) – aggettivo pronominale: “solo”
hominibus – dativo/ablativo plurale
→ già analizzato come sostantivo, ma vale anche con aggettivi
efficacissimae – nominativo/ablativo femminile plurale superlativo
(efficax, efficacis) → superlativo efficacissimus, -a, -um: “le più efficaci”
mirum – nominativo neutro singolare
(mirus, mira, mirum) – aggettivo di I classe: “straordinario”, “meraviglioso”
PRONOMI / AGGETTIVI PRONOMINALI
quae – pronome relativo, nominativo femminile plurale
(da qui, quae, quod) – “le quali”
quod – pronome relativo o congiunzione causale, neutro singolare
(da qui, quae, quod o come congiunzione: “poiché”)
hic – aggettivo/pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare
(hic, haec, hoc) – “questo”
sibi – pronome personale riflessivo, dativo singolare/plurale
(sui, sibi, se, se) – “a sé”
quos – pronome relativo, accusativo maschile plurale
(da qui, quae, quod) – “i quali”
se – pronome riflessivo, accusativo/ablativo singolare/plurale
(sui, sibi, se, se) – “sé”
quibus – pronome relativo o aggettivo dimostrativo, dativo/ablativo plurale
(da qui, quae, quod) – “ai quali / con i quali”
AVVERBI / CONGIUNZIONI / PREPOSIZIONI
in – preposizione ablativo o accusativo
→ con ablativo: stato in luogo (“in monte”)
→ con accusativo: moto a luogo (“in alveum”)
ex – preposizione ablativo
Significa “da”, “fuori da”
per – preposizione accusativo
→ indica mezzo o tempo (“per aestatem” = “durante l’estate”)
sub – preposizione ablativo o accusativo
→ con ablativo: stato in luogo (“sub terra” = “sotto terra”)
post – preposizione accusativo
→ “dopo”
tamquam – congiunzione comparativa
→ “come se”
sive – congiunzione disgiuntiva
→ “oppure se”, “sia che”
et – congiunzione coordinante
→ “e”
sed – congiunzione avversativa
→ “ma”
non – avverbio di negazione
→ “non”
quoque – avverbio
→ “anche”
ubi – avverbio o congiunzione temporale
→ “dove”, “quando”
vel – congiunzione disgiuntiva
→ “o”, “oppure”
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?