Confidenze tra padre e figlia
In die nuptiarum Iuliae cum Pompeio, inusitatus dialogus inter patrem et filiam fit; ille enim erat nuptialis dies et Caesari et Iulillae. At, cum Caesaris tertiae nuptiae essent, ille dixit
Nel giorno delle nozze di Giulia con Pompeo, avviene un dialogo inusuale tra padre e figlia; infatti, quello era il giorno delle nozze sia per Cesare sia per Giulietta.
Ma, poiché erano le terze nozze di Cesare, egli disse di sperare che per lui fossero le ultime. Giulia, stuzzicata dalla curiosità e poiché tali parole le sembravano nuove, gli chiese se parlasse così perché era stato catturato dall'amore della nuova sposa. Cesare negò: come poteva (essere), quando non aveva visto Calpurnia quasi mai? Inoltre, sebbene si diceva che Calpurnia era bella, era ancora una fanciulla; egli era stato costretto dall'opportunità al matrimonio.
Giulia si turbava: Pompeo sembrava amarla con tutto il cuore. Cesare rassicurò la figlia; e stava bene a Giulietta, dal momento che comunque doveva sposare Pompeo: infatti, i matrimoni venivano combinati per gli interessi della famiglia, non per amore. Stava già andando via, quando la figlia gli chiese di nuovo se avesse sposato sua madre Cornelia per interesse.
"Ero stato costretto a sposarla" disse Cesare "ma poi, quando da Silla ero stato costretto a fare il divorzio da lei (lett con lei), non avevo voluto obbedire. Fu la sola e unica che sia mai stata amata da me".
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fit indicativo presente terza persona singolare (fĭo)
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri – verbo deponente semideponente irregolare
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
sperare infinito presente attivo (spero)
Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre – verbo transitivo I coniugazione
fore infinito futuro (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
viderentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
quaesivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre – verbo transitivo III coniugazione
loqueretur congiuntivo imperfetto deponente terza persona singolare (loquor)
Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui – verbo deponente III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
negavit indicativo perfetto terza persona singolare (nego)
Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre – verbo transitivo I coniugazione
poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare
vidisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
dicebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
coactus erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (cogo)
Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre – verbo transitivo III coniugazione
perturbatur indicativo presente passivo terza persona singolare (perturbo)
Paradigma: perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbāre – verbo transitivo I coniugazione
videbatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
amare infinito presente attivo (amo)
Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre – verbo transitivo I coniugazione
confirmavit indicativo perfetto terza persona singolare (confirmo)
Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre – verbo transitivo I coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
ordinabantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (ordino)
Paradigma: ordino, ordinas, ordinavi, ordinatum, ordināre – verbo transitivo I coniugazione
abibat indicativo imperfetto terza persona singolare (abeo)
Paradigma: abeo, abis, abii/abivi, abitum, abīre – verbo irregolare
quaesivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre – verbo transitivo III coniugazione
duxisset congiuntivo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam)
Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquiunt – verbo irregolare (defectivo)
eram indicativo imperfetto prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
ducere infinito presente attivo (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione
essem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
facere infinito presente attivo (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione
nolui indicativo perfetto prima persona singolare (nolo)
Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle – verbo irregolare
parere infinito presente attivo (pareo)
Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre – verbo intransitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
amata participio perfetto passivo femminile singolare (amo)
Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre – verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
nuptiarum genitivo plurale femminile (nuptiae, nuptiarum)
Iuliae genitivo singolare femminile (Iulia, Iuliae)
Pompeio ablativo singolare maschile (Pompeius, Pompei)
dialogus nominativo singolare maschile (dialogus, dialogi)
patrem accusativo singolare maschile (pater, patris)
filiam accusativo singolare femminile (filia, filiae)
dies nominativo singolare maschile (dies, diei)
Caesari dativo singolare maschile (Caesar, Caesaris)
Iulillae dativo singolare femminile (Iulilla, Iulillae)
curiositate ablativo singolare femminile (curiositas, curiositatis)
verba nominativo/accusativo plurale neutro (verbum, verbi)
eo ablativo singolare maschile (is, eius)
nuptae genitivo singolare femminile (nupta, nuptae)
Calpurniam accusativo singolare femminile (Calpurnia, Calpurniae)
puella nominativo singolare femminile (puella, puellae)
opportunitate ablativo singolare femminile (opportunitas, opportunitatis)
nuptias accusativo plurale femminile (nuptiae, nuptiarum)
Iulia nominativo singolare femminile (Iulia, Iuliae)
Pompeius nominativo singolare maschile (Pompeius, Pompei)
corde ablativo singolare neutro (cor, cordis)
Caesar nominativo singolare maschile (Caesar, Caesaris)
filiam accusativo singolare femminile (filia, filiae)
matrimonia nominativo/accusativo plurale neutro (matrimonium, matrimonii)
filia nominativo singolare femminile (filia, filiae)
uxorem accusativo singolare femminile (uxor, uxoris)
matrem accusativo singolare femminile (mater, matris)
Corneliam accusativo singolare femminile (Cornelia, Corneliae)
Sulla ablativo singolare maschile (Sulla, Sullae)
divortium accusativo singolare neutro (divortium, divortii)
una nominativo femminile singolare (una, unius)
sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum)
AGGETTIVI
inusitatus nominativo maschile singolare
Uscite: inusitatus, inusitata, inusitatum – aggettivo I classe
nuptialis nominativo maschile singolare
Uscite: nuptialis, nuptialis, nuptiale – aggettivo II classe
tertiae genitivo/dativo/nominativo femminile singolare/plurale
Uscite: tertius, tertia, tertium – aggettivo I classe
nova nominativo/ablativo femminile singolare
Uscite: novus, nova, novum – aggettivo I classe
pulchra nominativo femminile singolare
Uscite: pulcher, pulchra, pulchrum – aggettivo I classe
adhuc – non è un aggettivo ma un avverbio (vedi sotto)
talia nominativo/accusativo plurale neutro
Uscite: talis, talis, tale – aggettivo II classe
opportunitate – è un sostantivo (già analizzato sopra)
toto ablativo maschile singolare
Uscite: totus, tota, totum – aggettivo I classe
bene – avverbio (vedi sotto)
commodis ablativo/dativo plurale neutro
Uscite: commodus, commoda, commodum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in – preposizione (con ablativo o accusativo)
cum – preposizione (con ablativo) / congiunzione
et – congiunzione coordinante
at – congiunzione avversativa
num – particella interrogativa che introduce domande retoriche/negative
quia – congiunzione causale
quomodo – avverbio interrogativo
fere – avverbio di quantità
adhuc – avverbio di tempo (ancora)
ipse nominativo maschile singolare – pronome dimostrativo
Uscite: ipse, ipsa, ipsum
utcumque – congiunzione/avverbio concessivo ("comunque", "in qualche modo")
nam – congiunzione causale
non – avverbio di negazione
iam – avverbio di tempo
denuo – avverbio di tempo ("di nuovo")
ea ablativo femminile singolare – pronome personale/dimostrativo
Uscite: is, ea, id
quae nominativo femminile singolare – pronome relativo
Uscite: qui, quae, quod
me accusativo singolare – pronome personale
Uscite: ego, mei, mihi, me, me
umquam – avverbio di tempo ("mai")
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?