Il dio Nettuno

Neptunus, Saturni et Rheae filius, ... Neptune, Saturni et Rheae fili, undas placa, nautas adiuva atque protege.

TESTO LATINO COMPLETO

Nettuno, figlio di Saturno e di Rea, è il dio delle dell'oceano e delle acque e domina con le ninfe i venti e le tempeste.

Il veicolo di Nettuno è una grande conchiglia; i cavalli marini trainano la conchiglia tra le onde e così il dio percorre l'immenso mare. Le criniere dei cavalli sono azzurre, gli occhi sono fieri, gli zoccoli soo di bronzo.

Il dio impartisce (da) gli ordini non con uno scettro ma con un tridente: con il tridente solleva tempeste e calma le onde. I marinai invocano la benevolenza del dio con doni e sacrifici, perché la vita nel mare è in grande pericolo.

I Romani costruiscono piccoli templi a Nettuno, sacrificano tori e pregano (sottinteso: "dicendo") così davanti alle statue del dio: "Nettuno, figlio di Saturno e Rea, calma le onde, aiuta e proteggi i marinai.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

imperat – indicativo presente terza persona singolare (impero).
Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre – verbo intransitivo I coniugazione (regge il dativo: procellis cum nymphis imperat).

est – indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (copula).

trahunt – indicativo presente terza persona plurale (traho).
Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre – verbo transitivo III coniugazione.

peragrat – indicativo presente terza persona singolare (peragro).
Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrāre – verbo transitivo I coniugazione.

sunt – indicativo presente terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (copula).

dat – indicativo presente terza persona singolare (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione.

suscitat – indicativo presente terza persona singolare (suscito).
Paradigma: suscito, suscitas, suscitavi, suscitatum, suscitāre – verbo transitivo I coniugazione.

sedat – indicativo presente terza persona singolare (sedo).
Paradigma: sedo, sedas, sedavi, sedatum, sedāre – verbo transitivo I coniugazione.

invocant – indicativo presente terza persona plurale (invoco).
Paradigma: invoco, invocas, invocavi, invocatum, invocāre – verbo transitivo I coniugazione.

est – indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (copula).

aedificant – indicativo presente terza persona plurale (aedifico).
Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre – verbo transitivo I coniugazione.

immolant – indicativo presente terza persona plurale (immolo).
Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre – verbo transitivo I coniugazione.

orant – indicativo presente terza persona plurale (oro).
Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre – verbo transitivo I coniugazione.

placa – imperativo presente seconda persona singolare (placo).
Paradigma: placo, placas, placavi, placatum, placāre – verbo transitivo I coniugazione.

adiuva – imperativo presente seconda persona singolare (adiuvo).
Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre – verbo transitivo I coniugazione.

protege – imperativo presente seconda persona singolare (protego).
Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegĕre – verbo transitivo III coniugazione.


Sostantivi

Neptunus – nominativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni – sostantivo II declinazione).

Saturni – genitivo maschile singolare (Saturnus, Saturni – sostantivo II declinazione).

Rheae – genitivo femminile singolare (Rhea, Rheae – sostantivo I declinazione).

filius – nominativo maschile singolare (filius, filii – sostantivo II declinazione).

procellis – dativo femminile plurale (procella, procellae – sostantivo I declinazione).

nymphis – dativo femminile plurale (nympha, nymphae – sostantivo I declinazione).

vehiculum – nominativo neutro singolare (vehiculum, vehiculi – sostantivo II declinazione).

concha – nominativo femminile singolare (concha, conchae – sostantivo I declinazione).

equi – nominativo maschile plurale (equus, equi – sostantivo II declinazione).

marini – nominativo maschile plurale (marinus, marini – aggettivo I classe).

undas – accusativo femminile plurale (unda, undae – sostantivo I declinazione).

deus – nominativo maschile singolare (deus, dei – sostantivo II declinazione).

pelagus – accusativo neutro singolare (pelagus, pelagi – sostantivo II declinazione).

iubae – nominativo femminile plurale (iuba, iubae – sostantivo I declinazione).

caerulae – nominativo femminile plurale (caeruleus, caerulea, caeruleum – aggettivo I classe).

oculi – nominativo maschile plurale (oculus, oculi – sostantivo II declinazione).

feri – nominativo maschile plurale (ferus, fera, ferum – aggettivo I classe).

ungulae – nominativo femminile plurale (ungula, ungulae – sostantivo I declinazione).

aeneae – nominativo femminile plurale (aeneus, aenea, aeneum – aggettivo I classe).

iussa – accusativo neutro plurale (iussum, iussi – sostantivo II declinazione).

scaeptro – ablativo neutro singolare (sceptrum, sceptri – sostantivo II declinazione).

fuscină – ablativo femminile singolare (fuscină, fuscinăe – sostantivo I declinazione).

nautae – nominativo maschile plurale (nauta, nautae – sostantivo I declinazione).

benevolentiam – accusativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae – sostantivo I declinazione).

donis – ablativo neutro plurale (donum, doni – sostantivo II declinazione).

hostiis – ablativo femminile plurale (hostia, hostiae – sostantivo I declinazione).

vita – nominativo femminile singolare (vita, vitae – sostantivo I declinazione).

pelago – ablativo neutro singolare (pelagus, pelagi – sostantivo II declinazione).

periculo – ablativo neutro singolare (periculum, periculi – sostantivo II declinazione).

Romani – nominativo maschile plurale (Romanus, Romani – sostantivo II declinazione).

templa – accusativo neutro plurale (templum, templi – sostantivo II declinazione).

tauros – accusativo maschile plurale (taurus, tauri – sostantivo II declinazione).

simulacra – accusativo neutro plurale (simulacrum, simulacri – sostantivo II declinazione).


Aggettivi

magna – nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe).

immensum – accusativo neutro singolare (immensus, immensa, immensum – aggettivo I classe).

sic – avverbio (così).

parva – accusativo neutro plurale (parvus, parva, parvum – aggettivo I classe).


Altre forme grammaticali

atque – congiunzione (e, ed).

cum – preposizione (regge l'ablativo: cum nymphis).

inter – preposizione (regge l'accusativo: inter undas).

non – avverbio di negazione.

sed – congiunzione (ma).

quia – congiunzione (perché).

in – preposizione (regge l'ablativo: in pelago; regge l'accusativo: in magno periculo).

ante – preposizione (regge l'accusativo: ante dei simulacra).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-09 01:12:06 - flow version _RPTC_G1.3