Il giovane Curio, la bella Fulvia e l'homo novus

In ea coniuratione fuit Q. Curius. Huic homini non minor vanitas inerat quam audacia; neque reticere quae audierat, neque sua ipse scelera occultare...

TESTO LATINO COMPLETO

In quella congiura ci fu Q. Curio. Quest'uomo aveva non minore vanità che audacia (dativo di possesso: a quest'uomo non c'era minor vanità che audacia) e non era in grado di tenere per se quello che aveva udito, ne occultare i suo crimini.

Egli aveva (dativo di possesso) l'antica consuetudine all'adulterio con Fulvia; poiché le (alla quale) fu [poi] meno gradito, poiché era meno in grado di elargire per la carenza di mezzi, improvvisamente egli iniziò a promettere mari e monti e a minacciarla se non gli fosse stata sottomessa; infine, (iniziò) a comportarsi in modo più violento di quanto era solito.

Ma Fulvia, conosciuta la causa dell'arroganza di Curio, raccontò a molti ciò che aveva udito sulla congiura di Catilina. Questo fatto accese la propensione degli uomini ad affidare il consolato a M. Tullio Cicerone.

Infatti, in precedenza, la nobiltà avvampava d'invidia e riteneva quasi che il consolato veniva oltraggiato se questo fosse stato ottenuto da un uomo nuovo. Ma quando giunse il pericolo, l'invidia e la superbia vennero (lett. furono) dopo.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (copula)

inerat – indicativo imperfetto terza persona singolare (insum).
Paradigma: insum, ines, infui, inesse – verbo irregolare (composto di sum)

reticere – infinito presente (reticeo).
Paradigma: reticeo, reticēs, reticui, reticēre – verbo intransitivo II coniugazione

audierat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (audio).
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre – verbo transitivo IV coniugazione

occultare – infinito presente (occulto).
Paradigma: occulto, occultas, occultavi, occultatum, occultāre – verbo transitivo I coniugazione

erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (copula)

esset – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (copula)

poterat – indicativo imperfetto terza persona singolare (possum).
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare

coepit – indicativo perfetto terza persona singolare (coepi).
Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coeptūrus, inceptum – verbo difettivo (solo perfetto)

foret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (forma arcaica di esset)

erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (copula)

narravit – indicativo perfetto terza persona singolare (narro).
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre – verbo transitivo I coniugazione

accendit – indicativo perfetto terza persona singolare (accendo).
Paradigma: accendo, accendis, accendi, accensum, accendĕre – verbo transitivo III coniugazione

mandandum – gerundivo accusativo maschile singolare (mando).
Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre – verbo transitivo I coniugazione

aestuabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (aestuo).
Paradigma: aestuo, aestuas, aestuavi, aestuatum, aestuāre – verbo intransitivo I coniugazione

credebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (credo).
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre – verbo transitivo III coniugazione

adeptus foret – perifrastica attiva congiuntivo imperfetto (adipiscor).
Paradigma: adipiscor, adipisceris, adeptus sum, adipisci – verbo deponente III coniugazione

advenit – indicativo perfetto terza persona singolare (advenio).
Paradigma: advenio, advenis, adveni, adventum, advenīre – verbo intransitivo IV coniugazione

fuere – indicativo perfetto terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (forma arcaica di fuerunt)


Sostantivi

coniuratione – ablativo femminile singolare (coniuratio, coniurationis – sostantivo femminile III declinazione)

vanitas – nominativo femminile singolare (vanitas, vanitatis – sostantivo femminile III declinazione)

audacia – nominativo femminile singolare (audacia, audaciae – sostantivo femminile I declinazione)

hominī – dativo maschile singolare (homo, hominis – sostantivo maschile III declinazione)

scelera – nominativo/accusativo neutro plurale (scelus, sceleris – sostantivo neutro III declinazione)

Fulvia – nominativo femminile singolare (Fulvia, Fulviae – sostantivo femminile I declinazione)

consuetudo – nominativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis – sostantivo femminile III declinazione)

inopia – ablativo femminile singolare (inopia, inopiae – sostantivo femminile I declinazione)

maria – accusativo neutro plurale (mare, maris – sostantivo neutro III declinazione)

montis – accusativo maschile plurale (mons, montis – sostantivo maschile III declinazione)

Catilinae – genitivo maschile singolare (Catilina, Catilinae – sostantivo maschile I declinazione)

consulatum – accusativo maschile singolare (consulatus, consulatus – sostantivo maschile IV declinazione)

nobilitas – nominativo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis – sostantivo femminile III declinazione)

invidia – nominativo femminile singolare (invidia, invidiae – sostantivo femminile I declinazione)

periculum – nominativo/accusativo neutro singolare (periculum, periculi – sostantivo neutro II declinazione)

superbia – nominativo femminile singolare (superbia, superbiae – sostantivo femminile I declinazione)


Aggettivi

minor – nominativo femminile singolare (comparativo di parvus).
Paradigma: minor, minus – aggettivo comparativo (irregolare)

vetus – nominativo femminile singolare (vetus, veteris – aggettivo III classe)

gratus – nominativo maschile singolare (gratus, grata, gratum – aggettivo I-II classe)

obnoxia – nominativo femminile singolare (obnoxius, obnoxia, obnoxium – aggettivo I-II classe)

compluribus – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (complures, compluria – aggettivo III classe)

novus – nominativo maschile singolare (novus, nova, novum – aggettivo I-II classe)


Altre forme grammaticali

in – preposizione (regge l’ablativo)

ea – pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (is, ea, id)

huic – pronome dimostrativo, dativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

quae – pronome relativo, nominativo femminile singolare/neutro plurale (qui, quae, quod)

ipse – pronome intensivo, nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

sua – pronome possessivo, accusativo neutro plurale (suus, sua, suum)

cum – congiunzione (con valore temporale/causale)

quia – congiunzione causale

ni – congiunzione condizionale negativa (arcaico per nisi)

postremo – avverbio

At – congiunzione avversativa

Namque – congiunzione causale

antea – avverbio

quasi – congiunzione modale

ubi – congiunzione temporale

sed – congiunzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-21 04:49:31 - flow version _RPTC_G1.3