Il ritrovamento dell'Institutio oratoria (Poggio Bracciolini)
Cum essemus Constantiae ociosi, cupido incesserat videndi eius loci, quo ille M. Fabius Quintilianus reclusus tenebatur....
Essendo oziosi a Costanza, si era diffuso il desiderio di vedere quel luogo, dove quel famoso M. Fabio Quintiliano era tenuto recluso.
È in verità un monastero di San Gallo a 20 miglia nei pressi di questa città. Pertanto per ricercare i libri, di cui si diceva che ve n'era un grande numero, abbiamo proseguito fino a quel luogo. Lì tra la strapiena abbondanza di libri abbiamo trovato Quintiliano ancora salvo e incolume, pieno di squallore e ricoperto di polvere.
Quei libri infatti non si trovavano nella biblioteca, come la loro dignità richiedeva, ma in un certo carcere molto tetro e oscuro, la base è chiaro di una torre: in quelle prigioni dei Barbari i libri, così come i condannati di delitto capitale, non possono permanere. Hai, mio Guarino, ciò che dall'uomo molto dedito a te può essere attribuito al presente.
Volesse il cielo che avessi potuto affidarti lì per lì il libro, ma dovresti applicare la pazienza e il libro sarà tuo il più velocemente possibile. Stammi bene. Costanza, anno 1417 di Cristo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Poggio Bracciolini
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
essemus: congiuntivo imperfetto, 1° persona plurale (sum, es, fui, esse).
incesserat: indicativo piuccheperfetto, 3° persona singolare (incedo, incedis, incessi, incessum, incedere).
videndi: gerundivo genitivo neutro singolare (video, vides, vidi, visum, videre).
teneretur: congiuntivo imperfetto passivo, 3° persona singolare (teneo, tenes, tenui, tentum, tenere).
Est: indicativo presente, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).
perquirendorum: gerundivo genitivo neutro plurale (perquiro, perquiris, perquisivi, perquisitum, perquirere).
esse dicebatur: infinito presente (sum, es, fui, esse) indicativo imperfetto passivo, 3° persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere).
perreximus: indicativo perfetto, 1° persona plurale (perrego, perregis, perrexi, perrectum, perregere).
comperimus: indicativo perfetto, 1° persona plurale (comperio, comperis, comperi, compertum, comperire).
squalentem: participio presente accusativo maschile singolare (squaléo, squalēs, squālŭi, squālēre).
Erant: indicativo imperfetto, 3° persona plurale (sum, es, fui, esse).
postulabat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulare).
manere non possunt: infinito presente (maneo, manes, mansi, mansum, manere) indicativo presente, 3° persona plurale (possum, potes, potui, posse).
Habes: indicativo presente, 2° persona singolare (habeo, habes, habui, habitum, habere).
tribui potest: infinito presente passivo (tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere) indicativo presente, 3° persona singolare (possum, potes, potui, posse).
Utinam potuissem: congiuntivo piuccheperfetto, 1° persona singolare (possum, potes, potui, posse).
transmittere: infinito presente (transmitto, transmittis, transmisi, transmissum, transmittere).
adhibeas: congiuntivo presente, 2° persona singolare (adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibere).
erit: indicativo futuro semplice, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).
Vale: imperativo presente, 2° persona singolare (valeo, vales, valui, valere).
SOSTANTIVI
Constantiae: ablativo femminile singolare (Constantia, Constantiae, I declinazione).
cupido: nominativo femminile singolare (cupido, cupidinis, III declinazione).
loci: genitivo maschile singolare (locus, loci, II declinazione).
Fabius Quintilianus: nominativo maschile singolare (Fabius Quintilianus, Fabii Quintiliani, II declinazione).
monasterium: nominativo neutro singolare (monasterium, monasterii, II declinazione).
Sancti Galli: genitivo maschile singolare (Sanctus Gallus, Sancti Galli, II declinazione).
urbem: accusativo femminile singolare (urbs, urbis, III declinazione).
milibus: ablativo neutro plurale (mille, milia, milium - numerale/sostantivo).
passum: genitivo neutro plurale (passus, passus, IV declinazione).
librarum: genitivo maschile plurale (liber, libri, II declinazione).
gratia: ablativo femminile singolare (gratia, gratiae, I declinazione).
numerus: nominativo maschile singolare (numerus, numeri, II declinazione).
copiam: accusativo femminile singolare (copia, copiae, I declinazione).
Quintilianum: accusativo maschile singolare (Quintilianus, Quintiliani, II declinazione).
situ: ablativo maschile singolare (situs, situs, IV declinazione).
pulvere: ablativo maschile singolare (pulvis, pulveris, III declinazione).
libri: nominativo maschile plurale (liber, libri, II declinazione).
bibliotheca: ablativo femminile singolare (bibliotheca, bibliothecae, I declinazione).
dignitas: nominativo femminile singolare (dignitas, dignitatis, III declinazione).
carcere: ablativo maschile singolare (carcer, carceris, III declinazione).
fundo: ablativo maschile singolare (fundus, fundi, II declinazione).
turris: genitivo femminile singolare (turris, turris, III declinazione).
ergastulis: ablativo neutro plurale (ergastulum, ergastuli, II declinazione).
rei: genitivo femminile singolare (res, rei, V declinazione).
Guarine: vocativo maschile singolare (Guarinus, Guarini, II declinazione).
homine: ablativo maschile singolare (homo, hominis, III declinazione).
praesens: accusativo neutro singolare (praesens, praesentis - aggettivo II classe, qui sostantivato).
patientiam: accusativo femminile singolare (patientia, patientiae, I declinazione).
liber: nominativo maschile singolare (liber, libri, II declinazione).
Anno Christi: ablativo maschile singolare (annus, anni, II declinazione) genitivo maschile singolare (Christus, Christi, II declinazione).
AGGETTIVI
ociosi: nominativo maschile plurale (ociosus, ociosa, ociosum - I classe).
eius: genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo/aggettivo).
prope: avverbio di luogo.
magnus: nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - I classe).
confertissimam: accusativo femminile singolare (confertissimus, -a, -um - superlativo di confertus).
salvum: accusativo maschile singolare (salvus, salva, salvum - I classe).
incolumen: accusativo maschile singolare (incolumis, incolumis, incolume - II classe).
plenum: accusativo maschile singolare (plenus, plena, plenum - I classe).
ill: nominativo maschile plurale (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo).
taeterrimo: ablativo maschile singolare (taeterrimus, -a, -um - superlativo di taeter).
obscuro: ablativo maschile singolare (obscurus, obscura, obscurum - I classe).
uno: genitivo femminile singolare (unus, una, unum - numerale).
barbarorum: genitivo maschile plurale (barbarus, barbara, barbarum - I classe).
capitalis: nominativo femminile singolare (capitalis, capitalis, capitale - II classe).
damnati: nominativo maschile plurale (damnatus, damnata, damnatum - participio perfetto usato come aggettivo).
tibi: dativo maschile singolare (tu - pronome personale).
deditissimo: ablativo maschile singolare (deditissimus, -a, -um - superlativo di deditus).
illico: avverbio di tempo (subito).
quam celerrime: locuzione avverbiale (il più velocemente possibile - superlativo di celer).
tuus: nominativo maschile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Cum: congiunzione temporale (quando).
et: congiunzione coordinante (e).
quo: avverbio di luogo (dove).
ille: nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo).
autem: congiunzione avversativa (ma, d'altra parte).
hanc: accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo).
XX: numerale romano (venti).
Itaque: congiunzione conclusiva (e così).
quorum: genitivo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo).
eo: avverbio di luogo (lì).
Ibi: avverbio di luogo (lì).
inter: preposizione propria con accusativo.
tamen: avverbio (tuttavia).
enim: congiunzione esplicativa (infatti).
non: avverbio di negazione.
in: preposizione propria con ablativo.
ut: congiunzione comparativa (come).
eorum: genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome determinativo).
scilicet: avverbio (cioè, ovviamente).
sicut: congiunzione comparativa (come).
quod: pronome relativo accusativo neutro singolare.
ad praesens: locuzione avverbiale (per ora).
Utinam: avverbio (magari).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?