Innato è negli uomini l'amore per il sapere
Tantus est innatus in nobis cognitionis amor et scientiae ut nemo dubitare possit quin ad eas res hominum natura, nullo emolumento invitata, rapiatur....
Tanto è in noi l'amore dello studio e del sapere che nessuno può dubitare che la natura degli uomini, allettata da nessun profitto, sia rapita verso tali cose. Dovremmo vedere come i fanciulli neppure con le bastonate siano distolti dal contemplare e dal perseguire le cose? Come si rallegrino nel sapere qualcosa?
Come il corteo del gioco e di uno spettacolo dello stesso genere sia tenuto tanto che per questa ragione sopportano persino la fame e la sete? Che cosa in verità?
Non è forse vero che vediamo che coloro che sono dilettati dagli studi liberali e dalle arti, non hanno il computo né della salute né del patrimonio familiare e sopportano ogni cosa per raggiungere la conoscenza e la scienza? Non è forse vero che vediamo che questi compensano con le massime cure e fatiche questa cosa che ricevono dall'imparare, il piacere?
In effetti mi sembra che omero, che ha composto dai canti delle sirene, abbia visto nella mitologia qualcosa di tal genere?
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
dubitare infinito presente (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo transitivo I coniugazione
possit congiuntivo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
invitata participio perfetto nominativo femminile singolare (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre - verbo transitivo I coniugazione
rapiatur congiuntivo presente terza persona singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - verbo transitivo III coniugazione
Videamusne congiuntivo presente prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
deterreantur congiuntivo presente terza persona plurale (deterreo) Paradigma: deterreo, deterres, deterrui, deterritum, deterrēre - verbo transitivo II coniugazione
scire infinito presente (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre - verbo transitivo IV coniugazione
gaudeant congiuntivo presente terza persona plurale (gaudeo) Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, gaudēre - verbo semideponente II coniugazione
teneatur congiuntivo presente terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
perferant congiuntivo presente terza persona plurale (perfero) Paradigma: perfero, perfers, pertuli, perlatum, perferre - verbo transitivo anomalo
delectantur indicativo presente terza persona plurale (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectāre - verbo transitivo I coniugazione
videmus indicativo presente prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
perpeti infinito presente (perpetior) Paradigma: perpetior, perpetĕris, perpessus sum, perpeti - verbo deponente III coniugazione
adipiscantur congiuntivo presente terza persona plurale (adipiscor) Paradigma: adipiscor, adipiscĕris, adeptus sum, adipisci - verbo deponente III coniugazione
compensare infinito presente (compenso) Paradigma: compenso, compensas, compensavi, compensatum, compensāre - verbo transitivo I coniugazione
capiant congiuntivo presente terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
Mihi dativo singolare (ego) Paradigma: ego, mei, mihi, me, me - pronome personale
videtur indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
vidisse infinito perfetto (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
finxit indicativo perfetto terza persona singolare (fingo) Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
amor nominativo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione
cognitionis genitivo femminile singolare (cognitio, cognitionis) - sostantivo femminile III declinazione
scientiae genitivo femminile singolare (scientia, scientiae) - sostantivo femminile I declinazione
nemo nominativo maschile singolare (nemo, neminis) - sostantivo maschile III declinazione
res accusativo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) - sostantivo maschile III declinazione
natura nominativo femminile singolare (natura, naturae) - sostantivo femminile I declinazione
emolumento ablativo neutro singolare (emolumentum, emolumenti) - sostantivo neutro II declinazione
pueri nominativo maschile plurale (puer, pueri) - sostantivo maschile II declinazione
verberibus ablativo neutro plurale (verber, verberis) - sostantivo neutro III declinazione (spesso plurale)
rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
pompa nominativo femminile singolare (pompa, pompae) - sostantivo femminile I declinazione
ludi genitivo maschile singolare (ludus, ludi) - sostantivo maschile II declinazione
eiusmodi genitivo singolare (eiusmodi) - sostantivo indeclinabile
spectaculi genitivo neutro singolare (spectaculum, spectaculi) - sostantivo neutro II declinazione
famem accusativo femminile singolare (fames, famis) - sostantivo femminile III declinazione
sitim accusativo femminile singolare (sitis, sitis) - sostantivo femminile III declinazione
studiis ablativo neutro plurale (studium, studii) - sostantivo neutro II declinazione
artibus ablativo femminile plurale (ars, artis) - sostantivo femminile III declinazione
valetudinis genitivo femminile singolare (valetudo, valetudinis) - sostantivo femminile III declinazione
rei genitivo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
familiaris genitivo femminile singolare (familiaris, familiaris) - sostantivo femminile III declinazione (qui agisce da sostantivo, "patrimonio")
rationem accusativo femminile singolare (ratio, rationis) - sostantivo femminile III declinazione
curis ablativo femminile plurale (cura, curae) - sostantivo femminile I declinazione
laboribus ablativo maschile plurale (labor, laboris) - sostantivo maschile III declinazione
voluptatem accusativo femminile singolare (voluptas, voluptatis) - sostantivo femminile III declinazione
Homerus nominativo maschile singolare (Homerus, Homeri) - sostantivo maschile II declinazione
fabula ablativo femminile singolare (fabula, fabulae) - sostantivo femminile I declinazione
Sirenum genitivo maschile plurale (Siren, Sirenis) - sostantivo maschile/femminile III declinazione
cantibus ablativo maschile plurale (cantus, cantus) - sostantivo maschile IV declinazione
Aggettivi
Tantus nominativo maschile singolare - tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe
innatus nominativo maschile singolare - innatus, innata, innatum - aggettivo I classe
ingenius ablativo neutro plurale - ingenuus, ingenua, ingenuum - aggettivo I classe
maximīs ablativo femminile plurale - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe (superlativo di magnus)
Altre forme grammaticali
in preposizione ablativo/accusativo
nobis pronome personale, dativo/ablativo plurale - ego, mei, mihi, me, me (plurale: nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
ut congiunzione / avverbio
quin congiunzione
ad preposizione accusativo
nullo aggettivo indefinito, ablativo maschile singolare - nullus, nulla, nullum
ne congiunzione / avverbio
quidem avverbio
a preposizione ablativo
contemplandis gerundivo, ablativo femminile plurale - contemplandus, contemplanda, contemplandum
perquirendisque gerundivo, ablativo femminile plurale (que è una congiunzione enclitica che unisce a perquirendis il significato di "e") - perquirendus, perquirenda, perquirendum
aliquid pronome/aggettivo indefinito, accusativo neutro singolare - aliquis, aliquid
ob preposizione accusativo
eamque pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (que è una congiunzione enclitica che unisce a eam il significato di "e") - is, ea, id
vero avverbio
Qui pronome relativo, nominativo maschile plurale - qui, quae, quod
nonne avverbio interrogativo
eos pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale - is, ea, id
nec congiunzione negativa (e non)
omniaque pronome/aggettivo indefinito, accusativo neutro plurale (que è una congiunzione enclitica che unisce a omnia il significato di "e") - omnis, omne
cum preposizione ablativo
quam pronome relativo, accusativo femminile singolare - qui, quae, quod
ex preposizione ablativo
quidem avverbio
huiuscemodi pronome/aggettivo dimostrativo indeclinabile
de preposizione ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?