L'autorità di Catone non teme (troppo) i fumi del vino
C. PLINIUS CATILIO SEVERO SUO S. Cenam apud amicum carissimum recusem? Veniam, sed iam nunc precor ut parca sit, Socraticis tantum sermonibus abundet, et in his quoque teneat modum....
Dovrei rifiutare una cena da un amico carissimo? Verrò, ma fin d'ora ti prego che sia frugale, abbondi solo di dialoghi socratici, e anche in questi mantenga la misura.
Cadere nell'ebbrezza, infatti, non fu permesso neppure a Catone senza biasimo, eppure Cesare lo rimprovera in modo da lodarlo.
Cesare infatti descrive coloro ai quali Catone si era imbattuto, dopo che avevano scoperto il capo da ubriachi, arrossire; poi aggiunge: "Avresti creduto che non fossero stati scoperti da Catone, ma che Catone fosse stato scoperto da loro". Si poteva attribuire più autorità a Catone, che era venerabile anche da ubriaco?
La nostra cena, invece, sarà modesta. Non siamo infatti di quelli che neppure i nemici possono biasimare senza lodare nello stesso tempo. Sta' bene.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
recusem congiuntivo presente prima persona singolare (recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusare - verbo transitivo I coniugazione
Veniam indicativo futuro semplice prima persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
precor indicativo presente prima persona singolare (precor) Paradigma: precor, precaris, precatus sum, precari - verbo deponente I coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
abundet congiuntivo presente terza persona singolare (abundo) Paradigma: abundo, abundas, abundavi, abundatum, abundare - verbo intransitivo I coniugazione
teneats congiuntivo presente terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
incidere infinito presente (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incasum, incidere - verbo intransitivo III coniugazione
licuit indicativo perfetto terza persona singolare (liceo) Paradigma: liceo, lices, licui, licitum, licere - verbo intransitivo II coniugazione
reprehendit indicativo perfetto terza persona singolare (reprehendo) Paradigma: reprehendo, reprehendis, reprehendi, reprehensum, reprehendere - verbo transitivo III coniugazione
laudet congiuntivo presente terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione
Describit indicativo presente terza persona singolare (describo) Paradigma: describo, describis, descripsi, descriptum, describere - verbo transitivo III coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
retexissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (retego) Paradigma: retego, retegis, retexui, retectum, retexere - verbo transitivo III coniugazione
erubuisse infinito perfetto (erubesco) Paradigma: erubesco, erubescis, erubui, erubescere - verbo intransitivo III coniugazione
adicit indicativo presente terza persona singolare (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
Putares congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
deprehensos participio perfetto accusativo maschile plurale (deprehendo) Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendere - verbo transitivo III coniugione
Potuitne indicativo perfetto terza persona singolare (possum) enclitica -ne Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
tribui infinito presente passivo (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sumus indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vituperare infinito presente (vitupero) Paradigma: vitupero, vituperas, vituperavi, vituperatum, vituperare - verbo transitivo I coniugazione
possint congiuntivo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
laudent congiuntivo presente terza persona plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione
Vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturum, valere - verbo intransitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
C. PLINIUS nominativo maschile singolare (Gaius Plinius sostantivo maschile II declinazione)
CATILIO SEVERO dativo maschile singolare (Catilius Severus sostantivo maschile II declinazione)
cena nominativo femminile singolare (cena sostantivo femminile I declinazione (cena, cenae))
amincum accusativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
sermonibus ablativo maschile plurale (sermo sostantivo maschile III declinazione (sermo, sermonis))
modum accusativo maschile singolare (modus sostantivo maschile II declinazione (modus, modi))
ebrietatem accusativo femminile singolare (ebrietas sostantivo femminile III declinazione (ebrietas, ebrietatis))
impune avverbio di modo
Catoni dativo maschile singolare (Cato sostantivo maschile III declinazione (Cato, Catonis))
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
caput accusativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))
ebrii genitivo maschile singolare (ebrius sostantivo maschile II declinazione (ebrius, ebrii))
auctoritatis genitivo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione (auctoritas, auctoritatis))
Cato nominativo maschile singolare (Cato sostantivo maschile III declinazione (Cato, Catonis))
cena nominativo femminile singolare (cena sostantivo femminile I declinazione (cena, cenae))
inimici nominativo maschile plurale (inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici))
AGGETTIVI
carissimum accusativo maschile singolare (carus, cara, carum - superlativo)
parca nominativo femminile singolare (parcus, parca, parcum - aggettivo I classe)
Socraticis ablativo maschile plurale (Socraticus, Socratica, Socraticum - aggettivo I classe)
nostra nominativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
modesta nominativo femminile singolare (modestus, modesta, modestum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
C. nominativo maschile singolare (abbreviazione per Gaius)
S. salutem (abbreviazione per salutem dicit)
apud preposizione ( accusativo)
iam nunc locuzione avverbiale di tempo
ut congiunzione finale
et congiunzione coordinante
in preposizione ( ablativo)
his ablativo comune plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
quoque avverbio
enim congiunzione causale
ne...quidem locuzione avverbiale (neppure)
quem accusativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
tamen congiunzione avversativa
ita avverbio di modo
ut congiunzione consecutiva
eos accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
quibus dativo comune plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
obvius nominativo maschile singolare (obvius, obvia, obvium - aggettivo I classe)
cum congiunzione temporale
non...sed locuzione avversativa
ab preposizione ( ablativo)
illìs ablativo comune plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
illōs accusativo maschile plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
a preposizione ( ablativo)
plus avverbio di quantità
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
quoque avverbio
autem congiunzione avversativa
Neque congiunzione coordinante
ii nominativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
quos accusativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
nisi congiunzione condizionale
ut congiunzione finale
simul avverbio di tempo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?