L'esilio di Dionisio a Corinto
Interea Dionysius Syracusis receptus, cum gravior crudeliorque in dies civitati esset, iterata conspiratione obsidetur....
Frattanto Dionisio ammesso a Siracusa, essendo di giorno in giorno più severo e più crudele verso la cittadinanza, rinnovata la cospirazione si trattenne.
Allora deposto il potere consegnò ai Siracusani la rocca con l'esercito e ricevuto l'equipaggiamento privato partì in esilio a corinto. Lì ritenendo alcune cose molto umili e molto sicure si abbassò ad un tenore di vita molto sordido: non era contento di vagare in pubblico, ma di bere; non era contento di essere osservato nelle bettole e nei postriboli, ma di rimanere inoperoso tutti i giorni; dissertava con qualcuno di bassissimo livello in merito a questioni di pochissimo valore;
avanzava cencioso e squallido; rimaneva fermo nel mercato di carni; visto che non poteva comprare, divorava con gli occhi; litigava presso gli edili contro i mercanti di schiave; e faceva tutte queste cose, per sembrare più da disprezzare che da temere. Molto recentemente impegnandosi come maestro di scuola insegnava ai fanciulli nel trivio, o per essere visto in pubblico da quelli che lo temevano o per essere disprezzato più facilmente da coloro che non lo temevano.
Infatti anche se i tiranni abbondano sempre di questi vizi, tuttavia tale simulazione dei vizi, non era propria dell'indole (non apparteneva all'indole), e praticava queste cose con arte più che con il pudore regale perduto, si mise alla prova, per quanto i nomi dei tiranni fossero invisi anche senza risorse.
(By Maria D. )
Versione tratta da Giustino, Historiae Philippicae
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
receptus participio perfetto nominativo maschile singolare (recipio)
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
obsidetur indicativo presente passivo terza persona singolare (obsideo)
Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione
deposito participio perfetto ablativo neutro singolare (depono)
Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione
tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado)
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
recepto participio perfetto ablativo neutro singolare (recipio)
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
proficiscitur indicativo presente deponente terza persona singolare (proficiscor)
Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
existimans participio presente nominativo maschile singolare (existimo)
Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
descendit indicativo perfetto terza persona singolare (descendo)
Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione
contentus participio perfetto nominativo maschile singolare (contineo)
Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continere - verbo transitivo II coniugazione
vagari infinito presente deponente (vagor)
Paradigma: vagor, vagaris, vagatus sum, vagari - verbo deponente I coniugazione
potare infinito presente (poto)
Paradigma: poto, potas, potavi, potatum, potare - verbo transitivo I coniugazione
conspici infinito presente passivo (conspicio)
Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - verbo transitivo III coniugazione
desidere infinito presente (desideo)
Paradigma: desideo, desides, desedi, desessum, desidere - verbo intransitivo II coniugazione
disceptare infinito presente (discepto)
Paradigma: discepto, disceptas, disceptavi, disceptatum, disceptare - verbo transitivo I coniugazione
incedere infinito presente (incedo)
Paradigma: incedo, incedis, incessi, incessum, incedere - verbo intransitivo III coniugazione
perstare infinito presente (persto)
Paradigma: persto, perstas, perstiti, perstatum, perstare - verbo intransitivo I coniugazione
emere infinito presente (emo)
Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emere - verbo transitivo III coniugazione
poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
devorare infinito presente (devoro)
Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorare - verbo transitivo I coniugazione
iurgare infinito presente (iurgo)
Paradigma: iurgo, iurgas, iurgavi, iurgatum, iurgare - verbo intransitivo I coniugazione
facere infinito presente (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
professus participio perfetto nominativo maschile singolare (profiteor)
Paradigma: profiteor, profiteris, professus sum, profiteri - verbo deponente II coniugazione
docebat indicativo imperfetto terza persona singolare (doceo)
Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
contemneretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (contemno)
Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione
licet congiuntivo presente terza persona singolare (licet) - verbo impersonale
Paradigma: licet, licuit/licitum est, licere - verbo impersonale II coniugazione
abundent congiuntivo presente terza persona plurale (abundo)
Paradigma: abundo, abundas, abundavi, abundatum, abundare - verbo intransitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
faciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
expertus participio perfetto nominativo maschile singolare (experior)
Paradigma: experior, experiris, expertus sum, experiri - verbo deponente IV coniugazione
essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Dionysius nominativo maschile singolare (Dionysius, Dionysii) - II declinazione (nome proprio)
Syracusis ablativo maschile plurale (Syracusae, Syracusarum) - I declinazione (nome di città)
dies ablativo maschile plurale (dies, diei) - V declinazione
civitati dativo femminile singolare (civitas, civitatis) - III declinazione
conspiratione ablativo femminile singolare (conspiratio, conspirationis) - III declinazione
imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii) - II declinazione
arcem accusativo femminile singolare (arx, arcis) - III declinazione
Syracusanis dativo maschile plurale (Syracusani, Syracusanorum) - II declinazione (abitanti di Siracusa)
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione
instrumento ablativo neutro singolare (instrumentum, instrumenti) - II declinazione
Corinthum accusativo neutro singolare (Corinthus, Corinthi) - II declinazione (nome di città)
exilium accusativo neutro singolare (exilium, exilii) - II declinazione
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae) - I declinazione
genus accusativo neutro singolare (genus, generis) - III declinazione
publico ablativo neutro singolare (publicum, publici) - II declinazione
popinis ablativo femminile plurale (popina, popinae) - I declinazione
lupanaribusque ablativo neutro plurale (lupanar, lupanaris) - III declinazione -que
diebus ablativo maschile plurale (dies, diei) - V declinazione
rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
macello ablativo neutro singolare (macellum, macelli) - II declinazione
oculis ablativo maschile plurale (oculus, oculi) - II declinazione
aediles accusativo maschile plurale (aedilis, aedilis) - III declinazione
lenones accusativo maschile plurale (leno, lenonis) - III declinazione
ludi magistrum locuzione (maestro di scuola)
pueros accusativo maschile plurale (puer, pueri) - II declinazione
trivio ablativo neutro singolare (trivium, trivii) - II declinazione
timentibus dativo maschile plurale (timens, timentis) - participio presente (qui sostantivo)
publico ablativo neutro singolare (publicum, publici) - II declinazione
vitiis ablativo neutro plurale (vitium, vitii) - II declinazione
naturae genitivo femminile singolare (natura, naturae) - I declinazione
arte ablativo femminile singolare (ars, artis) - III declinazione
pudore ablativo maschile singolare (pudor, pudoris) - III declinazione
nomina nominativo neutro plurale (nomen, nominis) - III declinazione
opibus ablativo femminile plurale (opes, opum) - III declinazione
AGGETTIVI
gravior nominativo maschile singolare (gravis, grave - aggettivo comparativo)
crudeliorque nominativo maschile singolare (crudelis, crudele - aggettivo comparativo) -que
iterata nominativo femminile singolare (iteratus, iterata, iteratum - participio perfetto/aggettivo)
privato ablativo neutro singolare (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)
humillima nominativo neutro plurale (humilis, humile - aggettivo superlativo)
tutisima nominativo neutro plurale (tutus, tuta, tutum - aggettivo superlativo)
sordidissimum accusativo neutro singolare (sordidus, sordida, sordidum - aggettivo superlativo)
contentus nominativo maschile singolare (contentus, contenta, contentum - aggettivo I classe)
perditissimo dativo maschile singolare (perditus, perdita, perditum - aggettivo superlativo)
minimis ablativo neutro plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo superlativo)
pannosus nominativo maschile singolare (pannosus, pannosa, pannosum - aggettivo I classe)
squalidus nominativo maschile singolare (squalidus, squalida, squalidum - aggettivo I classe)
contemnendus nominativo maschile singolare (contemnendus, contemnenda, contemnendum - gerundivo/aggettivo)
metuendus nominativo maschile singolare (metuendus, metuenda, metuendum - gerundivo/aggettivo)
regali ablativo maschile singolare (regalis, regale - aggettivo II classe)
invisa nominativo neutro plurale (invisus, invisa, invisum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Interea avverbio di tempo (frattanto)
cum congiunzione (poiché, quando)
in preposizione accusativo
Tunc avverbio di tempo (allora)
in preposizione accusativo
ubi avverbio di luogo (dove)
quaeque pronome indefinito (ciascuna cosa)
nec... sed locuzione (e non... ma)
non contentus... sed locuzione (non contento di... ma)
nec... sed locuzione (e non... ma)
cum preposizione ablativo
quoque pronome indefinito (anche)
quod pronome relativo accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
ut congiunzione finale (affinché)
magis quam locuzione (più che)
Novissime avverbio (infine)
aut... aut congiunzione disgiuntiva (o... o)
Nam congiunzione causale (infatti)
licet congiunzione concessiva (sebbene)
tamen congiunzione avversativa (tuttavia)
simulatio nominativo femminile singolare (simulazione)
non avverbio di negazione
magisque locuzione (e più)
quam congiunzione comparativa (che, di quanto)
etiam avverbio (anche)
sine preposizione ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?