L'ulivo dono di Atena
Dea Athena Neptunusque deus, quia a Graecis coli cupiunt, in terram descendunt et certatim pretiosum donum incolis Graeciae praebere statuunt....
La Dea Atena e il Dio Nettuno, poiché desiderano essere venerati dai Greci, discendono sulla terra e decidono di offrire agli abitanti della Grecia a gara un dono prezioso.
Nettuno scuote la terra con il bastone (fucina) e e dal suolo viene fuori un cavallo. Anche Atena percuote la terra con la lancia e subito appare un ulivo.
E così Nettuno dona ai Greci il cavallo, Atena l'ulivo. I Greci esclamano: "Il cavallo è un grande dono, ma l'ulivo, il dono della dea, è più necessario alla vita. Così Atena sconfigge Nettuno e ottiene anche il favore dei Greci.
Infatti Atene, capitale della Grecia, e patria delle lettere, trae il nome dalla dea Atena. Ancora oggi la terra della Grecia (greca) produce una grande abbondanza di ulivo.
(By Maria D.)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
coli infinito presente passivo (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione
cupiunt indicativo presente terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
descendunt indicativo presente terza persona plurale (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
praebere infinito presente (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
statuunt indicativo presente terza persona plurale (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre - verbo transitivo III coniugazione
quatit indicativo presente terza persona singolare (quatio) Paradigma: quatio, quatis, quassi, quassum, quatĕre - verbo transitivo III coniugazione
erumpit indicativo presente terza persona singolare (erumpo) Paradigma: erumpo, erumpis, erupi, eruptum, erumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione
quatit indicativo presente terza persona singolare (quatio) Paradigma: quatio, quatis, quassi, quassum, quatĕre - verbo transitivo III coniugazione
surgit indicativo presente terza persona singolare (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
donat indicativo presente terza persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione
exclamant indicativo presente terza persona plurale (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione
vincit indicativo presente terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
obtinet indicativo presente terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo III coniugazione
capiunt indicativo presente terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
producit indicativo presente terza persona singolare (produco) Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Dea nominativo femminile singolare (dea, deae)
Athena nominativo femminile singolare (Athena, Athenae)
Neptunusque nominativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni)
deus nominativo maschile singolare (deus, dei)
Graecis ablativo maschile plurale (Graecus, Graeci)
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)
donum accusativo neutro singolare (donum, doni)
incolis dativo maschile plurale (incola, incolae)
Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae)
Neptunus nominativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni)
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)
fuscinã ablativo femminile singolare (fuscina, fuscinae)
equus nominativo maschile singolare (equus, equi)
solo ablativo maschile singolare (solum, soli)
Athena nominativo femminile singolare (Athena, Athenae)
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)
hasta ablativo femminile singolare (hasta, hastae)
olea nominativo femminile singolare (olea, oleae)
Graecis dativo maschile plurale (Graecus, Graeci)
Neptunus nominativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni)
equum accusativo maschile singolare (equus, equi)
oleam accusativo femminile singolare (olea, oleae)
Athena nominativo femminile singolare (Athena, Athenae)
Graeci nominativo maschile plurale (Graecus, Graeci)
Equus nominativo maschile singolare (equus, equi)
donum nominativo neutro singolare (donum, doni)
olea nominativo femminile singolare (olea, oleae)
deae genitivo femminile singolare (dea, deae)
donum nominativo neutro singolare (donum, doni)
vitae dativo femminile singolare (vita, vitae)
Athena nominativo femminile singolare (Athena, Athenae)
Neptunum accusativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni)
Graecorum genitivo maschile plurale (Graecus, Graeci)
gratiam accusativo femminile singolare (gratia, gratiae)
Athenae nominativo femminile plurale (Athenae, Athenarum)
Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae)
caput nominativo neutro singolare (caput, capitis)
litterarum genitivo femminile plurale (litterae, litterarum)
patria nominativo femminile singolare (patria, patriae)
nomen accusativo neutro singolare (nomen, nominis)
dea ablativo femminile singolare (dea, deae)
Athena ablativo femminile singolare (Athena, Athenae)
terra nominativo femminile singolare (terra, terrae)
olei genitivo maschile singolare (oleum, olei)
copiam accusativo femminile singolare (copia, copiae)
AGGETTIVI
pretiosum accusativo neutro singolare (pretiosus, pretiosa, pretiosum)
magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum)
necessaria nominativo femminile singolare (necessarius, necessaria, necessarium)
magis avverbio comparativo (più)
Graeca nominativo femminile singolare (Graecus, Graeca, Graecum)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quia congiunzione
a preposizione
et congiunzione
certatim avverbio
in preposizione
quã ablativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
e preposizione
quaque nominativo femminile singolare (quaque, quaque)
statim avverbio
Itaque congiunzione
Sic avverbio
etiam avverbio
Nam congiunzione
ac congiunzione
e preposizione
Etiam avverbio
nunc avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?