La nascita delle leggi - Grammatica Picta 2 pagina 132 numero 30

Vetustissimi mortalium, nulla invidia nullaque superbia, sine scelere et sine poena aut coercitionibus vitam agebant.
2. Neque praemia promittebantur, ...

1. I più antichi tra i mortali, senza alcuna invidia o superbia, conducevano la vita senza crimine e senza pena o costrizioni.


2. Non erano promessi premi, poiché, seguendo la natura, facevano ogni cosa onestamente.
3. Poiché gli uomini non desideravano nulla contro ciò che era giusto, non erano impediti dal timore di fare alcunché.
4. Ma dopo che al posto della modestia e del pudore avanzarono l'ambizione e la violenza, sorsero le dominazioni e presso molti popoli regni o tirannidi rimasero in eterno.


5. Alcuni popoli, invece, per lo più dopo aver cacciato i re, preferirono le leggi.
6. Le prime leggi, per gli animi rozzi degli uomini, erano semplici.
7. Massimamente/Soprattutto la fama celebrò le leggi dei Cretesi, che Minosse prescrisse, e quelle degli Spartani, che Licurgo promulgò.


8. Per gli Ateniesi, invece, prescrisse solo leggi più dotte e più numerose.
9. A noi Romolo aveva comandato a suo arbitrio; poi Numa vincolò il popolo con le religioni e il diritto divino.
19. Di tutti i re Romani, il più insigne promulgatore di leggi fu Servio Tullio.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

agebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

promittebantur - indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione

sequentes - participio presente nominativo maschile plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequĕris, secutus sum, -, sequi - verbo deponente III coniugazione

faciebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

cupiebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi (o cupii), cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

vetabantur - indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (veto) Paradigma: veto, vetas, vetui, vetitum, vetare - verbo transitivo I coniugazione

incedebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (incedo) Paradigma: incedo, incedis, incessi, incessum, incedere - verbo intransitivo III coniugazione

provenerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (provenio) Paradigma: provenio, provenis, proveni, proventum, provenire - verbo intransitivo IV coniugazione

manserunt - indicativo perfetto terza persona plurale (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione

exactis - participio perfetto ablativo maschile plurale (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - verbo transitivo III coniugazione

maluerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (malo) Paradigma: malo, mavis, malui, -, malle - verbo anomalo

erant - indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

celebravit - indicativo perfetto terza persona singolare (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrare - verbo transitivo I coniugazione

praescripsit - indicativo perfetto terza persona singolare (praescribo) Paradigma: praescribo, praescribis, praescripsi, praescriptum, praescribere - verbo transitivo III coniugazione

edidit - indicativo perfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edere - verbo transitivo III coniugazione

praescripsit - indicativo perfetto terza persona singolare (praescribo) Paradigma: praescribo, praescribis, praescripsi, praescriptum, praescribere - verbo transitivo III coniugazione

imperitaverat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (imperito) Paradigma: imperito, imperitas, imperitavi, imperitatum, imperitare - verbo intransitivo I coniugazione

visum erat - piuccheperfetto passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

devinxit - indicativo perfetto terza persona singolare (devincio) Paradigma: devincio, devincis, devinxi, devinctum, devincire - verbo transitivo IV coniugazione

fuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

mortalium - genitivo maschile plurale (mortalis, mortalis sostantivo maschile III declinazione)

invidia - ablativo femminile singolare (invidia, invidiae sostantivo femminile I declinazione)

superbia - ablativo femminile singolare (superbia, superbiae sostantivo femminile I declinazione)

scelere - ablativo neutro singolare (scelus, sceleris sostantivo neutro III declinazione)

poena - ablativo femminile singolare (poena, poenae sostantivo femminile I declinazione)

coercitionibus - ablativo femminile plurale (coercitio, coercitionis sostantivo femminile III declinazione)

vitam - accusativo femminile singolare (vita, vitae sostantivo femminile I declinazione)

praemia - nominativo neutro plurale (praemium, praemii sostantivo neutro II declinazione)

naturam - accusativo femminile singolare (natura, naturae sostantivo femminile I declinazione)

homines - nominativo maschile plurale (homo, hominis sostantivo maschile III declinazione)

metu - ablativo maschile singolare (metus, metūs sostantivo maschile IV declinazione)

modestia - ablativo femminile singolare (modestia, modestiae sostantivo femminile I declinazione)

pudore - ablativo maschile singolare (pudor, pudoris sostantivo maschile III declinazione)

ambitio - nominativo femminile singolare (ambitio, ambitionis sostantivo femminile III declinazione)

vis - nominativo femminile singolare (vis, roboris sostantivo femminile III declinazione)

dominationes - nominativo femminile plurale (dominatio, dominationis sostantivo femminile III declinazione)

populos - accusativo maschile plurale (populus, populi sostantivo maschile II declinazione)

reges - nominativo maschile plurale (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)

tyranni - nominativo maschile plurale (tyrannus, tyranni sostantivo maschile II declinazione)

populi - nominativo maschile plurale (populus, populi sostantivo maschile II declinazione)

regibus - ablativo maschile plurale (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)

leges - accusativo femminile plurale (lex, legis sostantivo femminile III declinazione)

animis - dativo maschile plurale (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

fama - nominativo femminile singolare (fama, famae sostantivo femminile I declinazione)

Cretensium - genitivo maschile plurale (Cretensis, Cretensis sostantivo maschile III declinazione)

leges - accusativo femminile plurale (lex, legis sostantivo femminile III declinazione)

Minos - nominativo maschile singolare (Minos, Minonis nome proprio maschile III declinazione)

Spartanorum - genitivo maschile plurale (Spartanus, Spartani sostantivo maschile II declinazione)

Lycurgus - nominativo maschile singolare (Lycurgus, Lycurgi nome proprio maschile II declinazione)

Atheniensibus - dativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis sostantivo maschile III declinazione)

Romulus - nominativo maschile singolare (Romulus, Romuli nome proprio maschile II declinazione)

Numa - nominativo maschile singolare (Numa, Numae nome proprio maschile I declinazione)

religionibus - ablativo femminile plurale (religio, religionis sostantivo femminile III declinazione)

iure - ablativo neutro singolare (ius, iuris sostantivo neutro III declinazione)

populum - accusativo maschile singolare (populus, populi sostantivo maschile II declinazione)

Romanorum - genitivo maschile plurale (Romanus, Romani sostantivo maschile II declinazione)

regum - genitivo maschile plurale (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)

legum - genitivo femminile plurale (lex, legis sostantivo femminile III declinazione)

sanctor - nominativo maschile singolare (sanctor, sanctoris sostantivo maschile III declinazione)

Servius Tullius - nominativo maschile singolare (Servius Tullius, Servii Tullii nome proprio maschile II declinazione)


AGGETTIVI

Vetustissimi - nominativo maschile plurale - vetustus, vetusta, vetustum - aggettivo superlativo I classe

nulla - ablativo femminile singolare - nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito

nullaque - ablativo femminile singolare - nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito (-que = et)

honeste - avverbio di modo

iustum - accusativo neutro singolare - iustus, iusta, iustum - aggettivo I classe (qui sostantivato)

plurimum - avverbio di quantità (moltissimo)

primum - aggettivo nominativo femminile plurale (primus, prima, primum)

rudibus - dativo maschile plurale - rudis, rude - aggettivo II classe

simplices - nominativo femminile plurale - simplex, simplicis - aggettivo II classe

doctiores - nominativo maschile plurale - doctior, doctius - aggettivo comparativo II classe

plures - nominativo femminile plurale - plus, pluris - aggettivo comparativo II classe

divino - ablativo neutro singolare - divinus, divina, divinum - aggettivo I classe

Omnium - genitivo maschile plurale - omnis, omne - aggettivo II classe

praecipuus - nominativo maschile singolare - praecipuus, praecipua, praecipuum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

nulla - aggettivo/pronome indefinito ablativo femminile singolare

sine - preposizione con ablativo

et - congiunzione coordinante

Neque - congiunzione coordinante negativa

cum - congiunzione temporale/causale

omnia - pronome indefinito accusativo neutro plurale (omnis, omne)

Quia - congiunzione causale

nihil - pronome indefinito indeclinabile

contra - preposizione con accusativo

metu - sostantivo ablativo maschile singolare (metus, metūs)

facere - infinito presente (facio)

At - congiunzione avversativa

postquam - congiunzione temporale

pro - preposizione con ablativo

apud - preposizione con accusativo

in aeternum - locuzione avverbiale di tempo

Quidam - pronome indefinito nominativo maschile plurale (quidam, quaedam, quoddam)

autem - congiunzione avversativa

plerumque - avverbio di frequenza

Maxime - avverbio di grado superlativo

quas - pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)

et - congiunzione coordinante

quas - pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)

autem - congiunzione avversativa

Nobis - pronome personale dativo prima persona plurale

ut - congiunzione modale

visum erat - piuccheperfetto passivo terza persona singolare (video)

dein - avverbio di tempo

et - congiunzione coordinante

fuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-21 02:26:07 - flow version _RPTC_G1.3