Morte infamante di Pausania
His rebus cognitis, ephori satius putaverunt in urbe eum comprehendi. Pausanias, placato Argilio ut putabat, Lacedaemonem reversus est; cum...
Sapute tali cose, gli efori giudicarono più oppportuno che costui fosse catturato in città....
(By Maria)
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
cognitis participio perfetto, ablativo neutro plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
putaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
comprehendi infinito presente passivo (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione
placato participio perfetto, ablativo maschile singolare (placo) Paradigma: placo, placas, placavi, placatum, placāre - verbo transitivo I coniugazione
putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
reversus est indicativo perfetto terza persona singolare (revertor) Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
comprehenderetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione
admoneri cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) infinito presente passivo (admoneo) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione; admoneo, admonēs, admonui, admonitum, admonere - verbo transitivo II coniugazione
intellexit indicativo perfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
fieri infinito presente passivo (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
confugit indicativo perfetto terza persona singolare (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, -, confugere - verbo intransitivo III coniugazione (verbo incoativo)
exire posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) infinito presente (exeo) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; exeo, exis, exii (o exivi), exitum, exire - verbo intransitivo IV coniugazione (composto di eo)
obstruxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (obstruo) Paradigma: obstruo, obstruis, obstruxi, obstructum, obstruere - verbo transitivo III coniugazione
demoliti (sunt) participio perfetto (demolior) Paradigma: demolior, demoliris, demolitus sum, demoliri - verbo deponente IV coniugazione
interiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (intereo) Paradigma: intereo, interis, interii (o interivi), interitum, interire - verbo intransitivo IV coniugazione (composto di eo)
Dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
vixisse infinito perfetto (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
comperit indicativo perfetto terza persona singolare (comperio) Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperire - verbo transitivo IV coniugazione
attulisse infinito perfetto (affero) Paradigma: affero, affers, attuli, allatum, afferre - verbo anomalo (composto di fero)
claudendum gerundivo, accusativo neutro singolare (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudere - verbo transitivo III coniugazione
maculavit indicativo perfetto terza persona singolare (maculo) Paradigma: maculo, maculas, maculavi, maculatum, maculāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
rebus ablativo femminile plurale sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
ephori nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (ephorus, ephori)
urbe ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)
Pausanias nominativo maschile singolare sostantivo maschile I declinazione (Pausanias, Pausaniae)
Argilio ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Argilius, Argilii)
Lacedaemonem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (Lacedaemon, Lacedaemonis)
vultu ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (vultus, vultus)
ephori genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (ephorus, ephori)
insidias accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum - solo plurale)
aedem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedis)
Minervae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)
valvas accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (valva, valvae)
aedis genitivo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedis)
tectum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (tectum, tecti)
matrem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mater, matris)
Pausaniae genitivo maschile singolare sostantivo maschivo I declinazione (Pausanias, Pausaniae)
scelere ablativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (scelus, sceleris)
filii genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
primis ablativo comune plurale (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)
filium accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
lapidem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (lapis, lapidis)
introitum accusativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (introitus, introitus)
aedis genitivo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedis)
gloriam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae)
belli genitivo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
morte ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)
Aggettivi
satius nominativo neutro singolare (comparativo di multum o satis, con valore di meglio)
cuiusdam genitivo comune singolare (quidam, quaedam, quoddam - pronome indefinito)
turpi ablativo comune singolare (turpis, turpe - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
His pronome dimostrativo, ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
in preposizione
eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)
ut congiunzione
iam in eo esset, ut locuzione che indica l'imminenza di un'azione
ex preposizione
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
se pronome riflessivo, accusativo
Itaque congiunzione
in preposizione
quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
ne congiunzione
statim avverbio
quo congiunzione
celerius avverbio (comparativo di celeriter)
sub preposizione
Dicitur (verbo impersonale)
eo tempore locuzione avverbiale
eamque pronome personale, accusativo femminile singolare (is, ea, id) congiunzione (-que)
postquam congiunzione
de preposizione
in preposizione
ad preposizione
Sic avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?