Panico a Roma alla notizia dei successi di Cesare

Quibus rebus Romam nuntiatis tantus repente terror invasit, ut cum Lentulus consul ad aperiendum aerarium venisset ad pecuniamque Pompeio...

Annunciate tali notizie a Roma si diffuse un terrore tanto grande, che essendo giunto il console Lentulo per aprire l'erario e secondo la decisione del senato offrire denaro a Pompeo, dopo che venne aperto il santissimo erario subito uscì dalla città.

Infatti ora veniva annunciato falsamente che cesare si avvicinava ora che sopraggiungevano i suoi cavalieri. Il collega Marcello e parecchi magistrati lo seguirono. Cn. Pompeo il giorno precedente di quel giorno partito dalla città marciava verso le legioni, che ricevute da Cesare aveva collocato a a svernare in Puglia.

Le leve attorno alla città vennero interrotte; a tutti sembrava che al di qua di Capua niente era sicuro. Prima di tutto si rianimarono e si riunirono a Capua e decisero di tenere la leva dei coloni, che in base alla legge Giulia erano stati condotti a Capua; e i gladiatori, che Cesare teneva lì nella scuola, Lentulo dopo che furono fatti avanzare verso il foro li rincuorò con la speranza della libertà e diede loro dei cavalli e gli ordinò di seguirlo;

poi ammonito dai suoi, dato che tale avvenimento era biasimato dal parere di tutti, li distribuì per la sorveglianza attorno alle famiglie dell'assemblea campana

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

nuntiatis – participio perfetto passivo maschile ablativo plurale / neutro ablativo plurale / femminile ablativo plurale (nuntio)
Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre – verbo transitivo I coniugazione

invasit – indicativo perfetto terza persona singolare (invado)
Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadĕre – verbo transitivo III coniugazione

venisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

proferendam – gerundivo accusativo femminile singolare (profero)
Paradigma: profero, profers, protuli, prolatum, proferre – verbo transitivo irregolare

profugeret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (profugio)
Paradigma: profugio, profugis, profugi, —, profugĕre – verbo intransitivo III coniugazione

adventare – infinito presente attivo (advento)
Paradigma: advento, adventas, adventavi, adventatum, adventāre – verbo intransitivo I coniugazione

nuntiabantur – indicativo imperfetto terza persona plurale, forma passiva (nuntio)
Paradigma: come sopra

consecuti sunt – perfetto indicativo terza persona plurale (consequor)
Paradigma: consequor, consequeris, consecutus sum, consecutum, consequi – verbo deponente III coniugazione

profectus – participio perfetto maschile nominativo singolare (proficiscor)
Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, —, proficisci – verbo deponente III coniugazione

habebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

acceptas – participio perfetto passivo femminile accusativo plurale (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – verbo transitivo III coniugazione

disposuerat – piuccheperfetto indicativo terza persona singolare (dispono)
Paradigma: dispono, disponis, disposui, dispositum, disponĕre – verbo transitivo III coniugazione

intermittuntur – indicativo presente terza persona plurale, forma passiva (intermitto)
Paradigma: intermitto, intermittis, intermisi, intermissum, intermittĕre – verbo transitivo III coniugazione

videtur – indicativo presente terza persona singolare, forma passiva (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione

confirmant – indicativo presente terza persona plurale (confirmo)
Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre – verbo transitivo I coniugazione

colligunt – indicativo presente terza persona plurale (colligo)
Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre – verbo transitivo III coniugazione

habere – infinito presente attivo (habeo)
Paradigma: come sopra

instituunt – indicativo presente terza persona plurale (instituo)
Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre – verbo transitivo III coniugazione

deducti erant – piuccheperfetto indicativo terza persona plurale (deduco)
Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre – verbo transitivo III coniugazione

confirmat – indicativo presente terza persona singolare (confirmo)
Paradigma: come sopra

attribuit – perfetto indicativo terza persona singolare (attribuo)
Paradigma: attribuo, attribuis, attribui, attributum, attribuĕre – verbo transitivo III coniugazione

iussit – perfetto indicativo terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre – verbo transitivo II coniugazione

reprehendebatur – indicativo imperfetto terza persona singolare, forma passiva (reprehendo)
Paradigma: reprehendo, reprehendis, reprehendi, reprehensum, reprehendĕre – verbo transitivo III coniugazione

distribuit – perfetto indicativo terza persona singolare (distribuo)
Paradigma: distribuo, distribuis, distribuui, distributum, distribŭĕre – verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

rebus – ablativo femminile plurale (res, rei) – sostantivo femminile V declinazione

Romam – accusativo femminile singolare (Roma, Romae) – sostantivo femminile I declinazione

terror – nominativo maschile singolare (terror, terroris) – sostantivo maschile III declinazione

Lentulus – nominativo maschile singolare (Lentulus, Lentuli) – sostantivo maschile II declinazione

consul – nominativo maschile singolare (consul, consulis) – sostantivo maschile III declinazione

aerarium – accusativo neutro singolare (aerarium, aerarii) – sostantivo neutro II declinazione

pecuniam – accusativo femminile singolare (pecunia, pecuniae) – sostantivo femminile I declinazione

senatusconsulto – ablativo neutro singolare (senatusconsultum, senatusconsulti) – sostantivo neutro II declinazione

urbe – ablativo femminile singolare (urbs, urbis) – sostantivo femminile III declinazione

Caesar – nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) – sostantivo maschile III declinazione

equites – nominativo maschile plurale (eques, equitis) – sostantivo maschile III declinazione

Marcellus – nominativo maschile singolare (Marcellus, Marcelli) – sostantivo maschile II declinazione

collega – nominativo maschile singolare (collega, collegae) – sostantivo maschile I declinazione

magistratus – nominativo maschile plurale (magistratus, magistratus) – sostantivo maschile IV declinazione

Pompeius – nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) – sostantivo maschile II declinazione

diei – genitivo maschile singolare (dies, diei) – sostantivo maschile V declinazione

legiones – accusativo femminile plurale (legio, legionis) – sostantivo femminile III declinazione

Apulia – ablativo femminile singolare (Apulia, Apuliae) – sostantivo femminile I declinazione

hibernorum – genitivo neutro plurale (hibernum, hiberni) – sostantivo neutro II declinazione

delectus – nominativo maschile singolare (delectus, delectus) – sostantivo maschile IV declinazione

Capuam – accusativo femminile singolare (Capua, Capuae) – sostantivo femminile I declinazione

colonorum – genitivo maschile plurale (colonus, coloni) – sostantivo maschile II declinazione

lege – ablativo femminile singolare (lex, legis) – sostantivo femminile III declinazione

Iulia – ablativo femminile singolare (Iulia, Iuliae) – sostantivo femminile I declinazione

gladiatores – accusativo maschile plurale (gladiator, gladiatoris) – sostantivo maschile III declinazione

ludo – ablativo maschile singolare (ludus, ludi) – sostantivo maschile II declinazione

forum – accusativo neutro singolare (forum, fori) – sostantivo neutro II declinazione

libertatis – genitivo femminile singolare (libertas, libertatis) – sostantivo femminile III declinazione

equos – accusativo maschile plurale (equus, equi) – sostantivo maschile II declinazione

familas – accusativo femminile plurale (familia, familiae) – sostantivo femminile I declinazione

conventus – nominativo maschile singolare (conventus, conventus) – sostantivo maschile IV declinazione

Campani – genitivo maschile singolare (Campanus, Campani) – sostantivo maschile II declinazione

custodiae – dativo femminile singolare (custodia, custodiae) – sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

tantus – nominativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum) – aggettivo I classe

repente – avverbio (derivato da repens, repentis)

sanctiore – ablativo neutro singolare, comparativo (sanctus, sancta, sanctum) – aggettivo I classe

falso – ablativo neutro singolare (falsus, falsa, falsum) – aggettivo I classe

plerique – nominativo maschile plurale (plerusque, pleraque, plerumque) – aggettivo pronominale

pridie – avverbio

tutum – nominativo neutro singolare (tutus, tuta, tutum) – aggettivo I classe

omnium – genitivo maschile/femminile/neutro plurale (omnis, omne) – aggettivo III classe

primum – avverbio (da primus, prima, primum)

postea – avverbio

Altre forme grammaticali

Quibus – pronome relativo, ablativo maschile/femminile/neutro plurale (qui, quae, quod)

cum – congiunzione subordinante temporale/causale

ad – preposizione accusativo

ex – preposizione ablativo

et – congiunzione coordinante

iam – avverbio

quod – congiunzione subordinante causale

circa – preposizione accusativo

nihil – pronome indefinito, nominativo/accusativo neutro singolare

citra – preposizione accusativo

se – pronome riflessivo, accusativo

quos – pronome relativo, accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)

ibi – avverbio di luogo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-21 02:24:13 - flow version _RPTC_G1.3