Roma sotto assedio
Iam Tarquinii ad Porsennam, Clusinum regem, perfugerant. Ibi miscendo consilium precesque sic monebant: "Ne nos, Clusini, oriundos ex Etruscis, exsulare patiamini!...
Già i Tarquini si erano rifugiati presso Porsenna, re di Chiusi. Lì, mescolando consiglio e preghiere, così lo esortavano: 'Non permettete, o Chiusini, che noi, nati dagli Etruschi, viviamo in esilio!
Non lasciate impuniti i re cacciati; difendano pure con la forza i re i loro regni: le città chiederanno la libertà, se non le avrete dissuate. ' Porsenna finalmente venne a Roma con un esercito ostile.
Mai un così grande terrore aveva invaso il senato; tanto potente era la causa di Chiusi e grande il nome di Porsenna. Temevano inoltre i senatori che la plebe romana, colpita dalla paura, riammessi i re in città, accettasse la pace insieme alla schiavitù. Molte lusinghe dunque alla plebe in quel tempo dal senato furono date. Per comprare grano furono inviati alcuni presso i Volsci, altri a Cuma. E la plebe fu esentata dai dazi e dalle tasse.
Perciò questa indulgenza dei senatori durante l'assedio e la fame mantenne la città così unita che tutti odiassero il nome regio.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
perfugerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (perfugio) Paradigma: perfugio, perfugis, perfugi, perfugitum, perfugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
miscendo gerundio ablativo (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum, miscēre - verbo transitivo II coniugazione
monebant indicativo imperfetto terza persona plurale (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione
patiamini congiuntivo presente (deponente) seconda persona plurale (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
exsulare infinito presente (exsulo) Paradigma: exsulo, exsulare, exsulavi, exsulatum - verbo intransitivo I coniugazione
sinatis congiuntivo presente seconda persona plurale (sino) Paradigma: sino, sinis, sivi, situm, sinĕre - verbo transitivo III coniugazione
defendant congiuntivo presente terza persona plurale (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre - verbo transitivo III coniugazione
expetent indicativo futuro semplice terza persona plurale (expeto) Paradigma: expeto, expetis, expetivi, expetitum, expetĕre - verbo transitivo III coniugazione
deterrueritis indicativo futuro anteriore seconda persona plurale (deterreo) Paradigma: deterreo, deteres, deterrui, deterritum, deterrēre - verbo transitivo II coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
invaserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Timebant indicativo imperfetto terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione
perculsa participio perfetto (nominativo femminile singolare) (percello) Paradigma: percello, percellis, perculi, perculsum, percellĕre - verbo transitivo III coniugazione
receptis participio perfetto (ablativo maschile plurale) (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
acciperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
data sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre - verbo transitivo I coniugazione
comparandum gerundivo accusativo neutro singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione
missi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
liberata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
tenuit indicativo perfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
horrerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (horreo) Paradigma: horreo, horres, horrui, horrēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Tarquinii nominativo maschile plurale - II declinazione (Tarquinius, Tarquinii)
Porsennam accusativo maschile singolare - I declinazione (Porsenna, Porsennae)
regem accusativo maschile singolare - III declinazione (rex, regis)
Clusinum accusativo maschile singolare - II declinazione (Clusinus, Clusini)
consilium accusativo neutro singolare - II declinazione (consilium, consilii)
precesque accusativo femminile plurale (prex, precis) e congiunzione enclitica - III declinazione (prex, precis)
Clusini vocativo maschile plurale - II declinazione (Clusinus, Clusini)
reges accusativo maschile plurale - III declinazione (rex, regis)
regna accusativo neutro plurale - II declinazione (regnum, regni)
civitates nominativo femminile plurale - III declinazione (civitas, civitatis)
libertatem accusativo femminile singolare - III declinazione (libertas, libertatis)
Romam accusativo femminile singolare - I declinazione (Roma, Romae)
exercitu ablativo maschile singolare - IV declinazione (exercitus, exercitus)
terror nominativo maschile singolare - III declinazione (terror, terroris)
senatum accusativo maschile singolare - IV declinazione (senatus, senatus)
res nominativo femminile singolare - V declinazione (res, rei)
Clusina nominativo femminile singolare - I declinazione (Clusinus, Clusina, Clusinum)
Porsennae genitivo maschile singolare - I declinazione (Porsenna, Porsennae)
nomen nominativo neutro singolare - III declinazione (nomen, nominis)
patres nominativo maschile plurale - III declinazione (pater, patris)
plebs nominativo femminile singolare - III declinazione (plebs, plebis)
metu ablativo maschile singolare - IV declinazione (metus, metus)
urbem accusativo femminile singolare - III declinazione (urbs, urbis)
regibus ablativo maschile plurale - III declinazione (rex, regis)
servitute ablativo femminile singolare - III declinazione (servitus, servitutis)
pacem accusativo femminile singolare - III declinazione (pax, pacis)
blandimenta nominativo neutro plurale - II declinazione (blandimentum, blandimenti)
plebi dativo femminile singolare - III declinazione (plebs, plebis)
tempus accusativo neutro singolare - III declinazione (tempus, temporis)
senatu ablativo maschile singolare - IV declinazione (senatus, senatus)
frumentum accusativo neutro singolare - II declinazione (frumentum, frumenti)
Volscos accusativo maschile plurale - II declinazione (Volsci, Volscorum)
Cumas accusativo femminile plurale - I declinazione (Cumae, Cumarum)
Portoriisque ablativo neutro plurale (portorium, portorii) e congiunzione enclitica - II declinazione (portorium, portorii)
tributo ablativo neutro singolare - II declinazione (tributum, tributi)
indulgentia nominativo femminile singolare - I declinazione (indulgentia, indulgentiae)
patrum genitivo maschile plurale - III declinazione (pater, patris)
obsidione ablativo femminile singolare - III declinazione (obsidio, obsidionis)
fame ablativo femminile singolare - I declinazione (fames, famis)
civitatem accusativo femminile singolare - III declinazione (civitas, civitatis)
nomen accusativo neutro singolare - III declinazione (nomen, nominis)
Aggettivi
Clusini nominativo maschile plurale - II declinazione (Clusinus, Clusini)
oriundos accusativo maschile plurale - I classe (oriundus, oriunda, oriundum)
Etruscis ablativo maschile plurale - II declinazione (Etruscus, Etrusca, Etruscum)
expulsos accusativo maschile plurale - I classe (expulsus, expulsa, expulsum)
inultos accusativo maschile plurale - I classe (inultus, inulta, inultum)
sane avverbio
infesto ablativo maschile singolare - I classe (infestus, infesta, infestum)
tantus nominativo maschile singolare - I classe (tantus, tantă, tantum)
valida nominativo femminile singolare - I classe (validus, validă, validum)
magnumque nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) e congiunzione enclitica - I classe (magnus, magna, magnum)
Romanus aggettivo (nominativo femminile singolare)
multa nominativo neutro plurale - I classe (multus, multă, multum)
ali nominativo comune plurale - (alius, alia, aliud)
concordem accusativo femminile singolare - II classe (concors, concordis)
universi nominativo maschile plurale - I classe (universus, universa, universum)
Altre forme grammaticali
Iam avverbio di tempo
ad preposizione ( accusativo)
Ibi avverbio di luogo
sic avverbio
Ne congiunzione negativa
vi sostantivo (ablativo femminile singolare) - vis, vis
sua accusativo neutro plurale - aggettivo possessivo (suus, sua, suum)
nisi congiunzione
Numquam avverbio di tempo
adeo avverbio
etiam avverbio
cum congiunzione
in preposizione ( accusativo)
per preposizione ( accusativo)
id pronome dimostrativo (accusativo neutro singolare) - is, ea, id
ali pronome indefinito (nominativo comune plurale)
et congiunzione
Itaque congiunzione
ac congiunzione
ut congiunzione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?