Scontro di cavalleria

Equitatus noster processit in campum et, ubi in conspectum hostium vēnit, proelium commisit....

La nostra cavalleria avanzò sul campo e, quando arrivò al cospetto dei nemici iniziò la battaglia.

Il pretore Lucio difendeva il lato sinistro del nostro esercito, il console Tiberio il destro. Senza paura i cavalieri ed fanti si lanciarono al combattimento. Tuttavia il luogo era sfavorevole al combattimento, perché numerosi ruscelli irrigavano il campo e fitti rami di cespugli ostacolavano le zampe dei cavalli ed impedivano i movimenti della fanteria.

I movimenti della fanteria dei nemici, al contrario, erano veloci ed evitavano l'assalto dei nostri cavalieri. I fanti piegavano le ginocchia e tiravano le frecce, poi fuggivano e i nostri non potevano contenerli. Frastuono di armi, fragori di battaglia, gemiti di feriti, nitriti di cavalli colmavano ogni luogo.

Così dal sorgere del sole si combatté accanitamente e l'esito della battaglia non era sicuro. Infine i nemici fuggirono verso il fiume più vicino ed i nostri non riuscirono ad impedire il passaggio all'altra riva.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

processit indicativo perfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

commisit indicativo perfetto terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione

defendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre - verbo transitivo III coniugazione

procurrebant indicativo imperfetto terza persona plurale (procurro) Paradigma: procurro, procurris, procurri, procursum, procurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

Erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

rigabant indicativo imperfetto terza persona plurale (rigo) Paradigma: rigo, rigas, rigavi, rigatum, rigāre - verbo transitivo I coniugazione

implicabant indicativo imperfetto terza persona plurale (implico) Paradigma: implico, implicas, implicavi, implicatum, implicāre - verbo transitivo I coniugazione

impediebant indicativo imperfetto terza persona plurale (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione

motus participio perfetto nominativo maschile plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

expediti erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (expedio) Paradigma: expedio, expedis, expedivi, expeditum, expedire - verbo transitivo IV coniugazione

vitabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitāre - verbo transitivo I coniugazione

flectebant indicativo imperfetto terza persona plurale (flecto) Paradigma: flecto, flectis, flexi, flectum, flectĕre - verbo transitivo III coniugazione

mittebant indicativo imperfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

fugiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

retinere infinito presente (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

complebant indicativo imperfetto terza persona plurale (compleo) Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre - verbo transitivo II coniugazione

pugnatum est indicativo perfetto impersonale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

fugerunt indicativo perfetto terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

impedire infinito presente (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione

potuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo


Sostantivi

Equitatus - nominativo maschile singolare (equitatus, equitatus, sostantivo maschile IV declinazione)

campum - accusativo maschile singolare (campus, campi, sostantivo maschile II declinazione)

conspectum - accusativo maschile singolare (conspectus, conspectus, sostantivo maschile IV declinazione)

hostium - genitivo maschile plurale (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)

proelium - accusativo neutro singolare (proelium, proelii, sostantivo neutro II declinazione)

cornu - accusativo neutro singolare (cornu, cornus, sostantivo neutro IV declinazione)

exercitus - genitivo maschile singolare (exercitus, exercitus, sostantivo maschile IV declinazione)

Lucius - nominativo maschile singolare (Lucius, Lucii, sostantivo maschile II declinazione)

praetor - nominativo maschile singolare (praetor, praetoris, sostantivo maschile III declinazione)

Tiberius - nominativo maschile singolare (Tiberius, Tiberii, sostantivo maschile II declinazione)

consul - nominativo maschile singolare (consul, consulis, sostantivo maschile III declinazione)

metu - ablativo maschile singolare (metus, metus, sostantivo maschile IV declinazione)

pedites - nominativo maschile plurale (pedes, peditis, sostantivo maschile III declinazione)

equites - nominativo maschile plurale (eques, equitis, sostantivo maschile III declinazione)

pugnam - accusativo femminile singolare (pugna, pugnae, sostantivo femminile I declinazione)

locus - nominativo maschile singolare (locus, loci, sostantivo maschile II declinazione)

proelio - dativo neutro singolare (proelium, proelii, sostantivo neutro II declinazione)

rivi - nominativo maschile plurale (rivus, rivi, sostantivo maschile II declinazione)

campum - accusativo maschile singolare (campus, campi, sostantivo maschile II declinazione)

dumorum - genitivo maschile plurale (dumus, dumi, sostantivo maschile II declinazione)

ramorum - genitivo maschile plurale (ramus, rami, sostantivo maschile II declinazione)

nexus - nominativo maschile plurale (nexus, nexus, sostantivo maschile IV declinazione)

equorum - genitivo maschile plurale (equus, equi, sostantivo maschile II declinazione)

crura - accusativo neutro plurale (crus, cruris, sostantivo neutro III declinazione)

motus - accusativo maschile plurale (motus, motus, sostantivo maschile IV declinazione)

peditum - genitivo maschile plurale (pedes, peditis, sostantivo maschile III declinazione)

Peditatus - nominativo maschile singolare (peditatus, peditatus, sostantivo maschile IV declinazione)

hostium - genitivo maschile plurale (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)

motus - nominativo maschile plurale (motus, motus, sostantivo maschile IV declinazione)

impetus - nominativo maschile singolare (impetus, impetus, sostantivo maschile IV declinazione)

equitatus - genitivo maschile singolare (equitatus, equitatus, sostantivo maschile IV declinazione)

Pedites - nominativo maschile plurale (pedes, peditis, sostantivo maschile III declinazione)

genua - accusativo neutro plurale (genu, genus, sostantivo neutro IV declinazione)

sagittas - accusativo femminile plurale (sagitta, sagittae, sostantivo femminile I declinazione)

eos - accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Strepitus - nominativo maschile singolare (strepitus, strepitus, sostantivo maschile IV declinazione)

armorum - genitivo neutro plurale (arma, armorum, sostantivo neutro II declinazione – solo plurale)

proelii - genitivo neutro singolare (proelium, proelii, sostantivo neutro II declinazione)

tumultus - nominativo maschile singolare (tumultus, tumultus, sostantivo maschile IV declinazione)

sauciorum - genitivo maschile plurale (saucius, saucii, sostantivo maschile II declinazione)

gemitus - nominativo maschile singolare (gemitus, gemitus, sostantivo maschile IV declinazione)

equorum - genitivo maschile plurale (equus, equi, sostantivo maschile II declinazione)

hinnitus - nominativo maschile singolare (hinnitus, hinnitūs, sostantivo maschile IV declinazione)

locum - accusativo maschile singolare (locus, loci, sostantivo maschile II declinazione)

occasum - accusativo maschile singolare (occasus, occasus, sostantivo maschile IV declinazione)

pugnae - genitivo femminile singolare (pugna, pugnae, sostantivo femminile I declinazione)

exitus - nominativo maschile singolare (exitus, exitus, sostantivo maschile IV declinazione)

hostes - nominativo maschile plurale (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)

flumen - accusativo neutro singolare (flumen, fluminis, sostantivo neutro III declinazione)

transitum - accusativo maschile singolare (transitus, transitus, sostantivo maschile IV declinazione)

ripam - accusativo femminile singolare (ripa, ripae, sostantivo femminile I declinazione)


Aggettivi

Laevum accusativo neutro singolare (laevus, laeva, laevum - aggettivo I classe)

dexterum accusativo neutro singolare (dexter, dextra, dextrum - aggettivo I classe)

metu ablativo maschile singolare (metus, metus - sostantivo maschile IV declinazione)

iniquus nominativo maschile singolare (iniquus, iniqua, iniquum - aggettivo I classe)

crebri nominativo maschile plurale (creber, crebra, crebrum - aggettivo I classe)

densi nominativo maschile plurale (densus, densa, densum - aggettivo I classe)

expediti nominativo maschile plurale (expeditus, expedita, expeditum - participio perfetto con valore di aggettivo)

facile avverbio di modo

irato ablativo maschile singolare (iratus, irata, iratum - participio perfetto con valore di aggettivo)

totum accusativo neutro singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

acriter avverbio di modo

manifestus nominativo maschile singolare (manifestus, manifesta, manifestum - aggettivo I classe)

proximum accusativo neutro singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe, superlativo di prope)

alteram accusativo femminile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)


Altre forme grammaticali

noster nominativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

ubi congiunzione temporale

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

sine preposizione con ablativo

ad preposizione con accusativo

quia congiunzione causale

et congiunzione coordinante

contra avverbio/preposizione

nec congiunzione coordinante negativa

Ita avverbio di modo

usque ad locuzione preposizionale

neque congiunzione coordinante negativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-06 08:46:48 - flow version _RPTC_G1.3