Uomini al servizio dello stato

Equidem saepe hoc audivi de patre et de socero meo, nostros quoque homines, qui excellere sapientia volebant, ad omnia civilia studia se deděre....

In effetti ho udito spesso ciò in merito al padre e a mio suocero, che anche i nostri uomini, che volevano eccellere in saggezza, si dedicarono a tutte le applicazioni civili.

Quelli avevano ricordato Sex. Elio M. Manilio anche noi lo abbiamo visto che camminava in senso obliquo nel foro: era evidente che costui donava la ricchezza della propria saggezza ai propri cittadini; un tempo ci si recava presso questi, o mentre deambulavano o mentre erano seduti in casa sullo sgabello così, non solo per consultarsi con loro in merito al diritto civile, ma anche in merito ad una figlia da dare in matrimonio, in merito ad un appezzamento di terra da acquistare, ad un campo da coltivare, insomma in merito ad ogni cosa o di dovere o di attività.

L'una fu propria di P. Crasso, l'altra di Scipione uomo molto assennato in saggezza, che furono tutti pontefici di massima importanza, tanto che ci si riferiva a loro relativamente a tutte le cose umane e divine;

e questi garantivano in senato, presso il popolo e nelle cause degli amici sia a casa che nella milizia (in pace che in guerra) la loro saggezza e fiducia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

audivi indicativo perfetto prima persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

volebant indicativo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

deděre infinito perfetto (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre - verbo transitivo III coniugazione

Meminerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (memini) Paradigma: memini, meminisse - verbo difettivo

vidimus indicativo perfetto prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

ambulabat indicativo imperfetto terza persona singolare (ambulo) Paradigma: ambulo, ambulas, ambulavi, ambulatum, ambulāre - verbo intransitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

donare infinito presente (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione

adibatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo intransitivo anomalo

referretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo

conlocanda gerundivo (conloco) Paradigma: conloco, conlocas, conlocavi, conlocatum, conlocāre - verbo transitivo I coniugazione

emendo gerundivo (emo) Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emĕre - verbo transitivo III coniugazione

colendo gerundivo (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

referretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo

praestabant indicativo imperfetto terza persona plurale (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

patre ablativo maschile singolare (pater, patris)

socero ablativo maschile singolare (socer, soceri)

homines accusativo maschile plurale (homo, hominis)

studia accusativo neutro plurale (studium, studii)

Sex. nominativo maschile singolare (Sextus, Sexti)

Aelium accusativo maschile singolare (Aelius, Aelii)

M. nominativo maschile singolare (Marcus, Marci)

Manilium accusativo maschile singolare (Manilius, Manilii)

foro ablativo neutro singolare (forum, fori)

civibus dativo maschile plurale (civis, civis)

consilii genitivo neutro singolare (consilium, consilii)

copiam accusativo femminile singolare (copia, copiae)

solio ablativo neutro singolare (solium, solii)

domi genitivo/locativo femminile singolare (domus, domus)

iure ablativo neutro singolare (ius, iuris)

filia ablativo femminile singolare (filia, filiae)

fundo ablativo maschile singolare (fundus, fundi)

agro ablativo maschile singolare (ager, agri)

officio ablativo neutro singolare (officium, officii)

negotio ablativo neutro singolare (negotium, negotii)

P. nominativo maschile singolare (Publius, Publii)

Crassi genitivo maschile singolare (Crassus, Crassi)

Scipionis genitivo maschile singolare (Scipio, Scipionis)

hominis genitivo maschile singolare (homo, hominis)

sapientia nominativo femminile singolare (sapientia, sapientiae)

pontifices nominativo maschile plurale (pontifex, pontificis)

rebus ablativo femminile plurale (res, rei)

senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatus)

populum accusativo maschile singolare (populus, populi)

causis ablativo femminile plurale (causa, causae)

amicorum genitivo maschile plurale (amicus, amici)

domi genitivo/locativo femminile singolare (domus, domus)

militiae genitivo/locativo femminile singolare (militia, militiae)

consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii)

fiděm accusativo femminile singolare (fides, fidei)


Aggettivi

nostros accusativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo I classe)

civilia accusativo neutro plurale (civilis, civile - aggettivo II classe)

perspicuum nominativo neutro singolare (perspicuus, perspicua, perspicuum - aggettivo I classe)

prudentissimi nominativo maschile plurale (prudens, prudentis - aggettivo II classe)

maximi nominativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo superlativo)

divinis ablativo femminile plurale (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)

humanis ablativo femminile plurale (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Equidem avverbio

saepe avverbio di tempo

hoc accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

de preposizione che regge l'ablativo

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

excellere infinito presente (excello - verbo intransitivo III coniugazione)

sapientia ablativo femminile singolare (sapientia, sapientiae - sostantivo)

ad preposizione che regge l'accusativo

se accusativo riflessivo (sui, sibi, se, se - pronome riflessivo)

illi nominativo maschile plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

etiam avverbio

transverso ablativo neutro singolare (transversus, transversa, transversum - aggettivo I classe)

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

suis dativo/ablativo plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)

olim avverbio di tempo

et... et... congiunzione coordinante

sic avverbio di modo

non solum... verum etiam... locuzione avversativa

ut congiunzione finale

denique avverbio

aut... aut... congiunzione disgiuntiva

eidemque nominativo maschile plurale (idem, eadem, idem - pronome determinativo)

apud preposizione che regge l'accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-05 11:33:34 - flow version _RPTC_G1.3