Silio Italico (Versione latino Plinio il Giovane)
Modo nuntiatus est Silius Italicus in Neapolitano suo inedia finisse vitam....
Sì è divulgata poco fa la notizia che Silio Italico nel suo Napoletano ha concluso (finisse) la vita per inedia.
La causa della morte fu la cattiva salute (valetudo). Egli (illi) aveva un tumore (clavus) incurabile, per la cui molestia si precipitò con irrevocabile costanza alla morte, beato e felice fino all'ultimo giorno, salvo che perse il minore dei due figli, ma lasciò (in vita) il maggiore e il migliore fiorente e anche consolare. Aveva danneggiato la sua fama sotto Nerone (si credeva che avesse accusato (accusasse) spontaneamente), ma nell'amicizia di Vitellio si era comportato savio e affabile (comiter); dal proconsolato dell'Asia aveva riportato gloria, aveva lavato la macchia dell'antica operosità (industriae) con un lodevole ozio. Fu tra i principi della città, senza potere, senza invidia: era salutato e onorato, e spesso, giacendo (iacens) nel lettino in una stanza (cubiculo) non affollata (frequenti) in virtù della (non ex) sua fortuna, passava i giorni in dottissimi ragionamenti, quando era libero dallo scrivere.
Scriveva poesie con maggiore cura che ingegno, e talvolta metteva alla prova i giudizi degli uomini con recitazioni. Da ultimo, così persuadendolo (suadentibus) gli anni, si ritirò dall'Urbe, e si trattenne in Campania, e neppure fu turbato dall'arrivo del nuovo imperatore: è grande lode per Cesare, sotto il quale questa libertà fu possibile, è grande lode per quello (illius) che osò valersi di questa libertà. Era amante delle cose belle (philokalos), sino al rimprovero (reprehensionem) di troppa smania di comprare. Possedeva più ville negli stessi luoghi, e essendosi innamorato (adamatis) delle nuove, trascurava le precedenti.
Aveva dappertutto molti libri, molte statue, molti ritratti, e non li possedeva solamente, ma li venerava, soprattutto (ante omnes) quello di Virgilio, il cui giorno natale celebrava con maggiore scrupolosità che il proprio, massimamente a Napoli, dove era solito visitare il suo sepolcro (monumentum) come un tempio. In questa tranquillità superò il settantacinquesimo anno, di corpo più delicato che infermo; e come fu fatto l'ultimo console da Nerone, così fu l'ultimo a morire di tutti coloro che Nerone aveva fatto consoli.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
nuntiatus est indicativo perfetto tertia persona singular passivo (nuntio) Paradigma: nūntĭo, nūntĭās, nūntĭāvi, nūntĭātum, nūntĭāre - verbo transitivo I coniugazione
finisse infinito perfetto (finio) Paradigma: fīnĭo, fīnīs, fīnīvi, fīnītum, fīnīre - verbo transitivo IV coniugazione
Erat indicativo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
decurrit indicativo perfetto tertia persona singular (decurro) Paradigma: dēcurrō, dēcurrīs, dēcucurrī/dēcūrri, dēcursum, dēcurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Vixit indicativo perfectum tertia persona singular (vivo) Paradigma: vīvō, vīvis, vīxi, vīctum, vīvĕre - verbo intransitivo III coniugazione
amisit indicativo perfectum tertia persona singular (amitto) Paradigma: amīttō, amīttis, amīsī, amīssum, amīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
reliquit indicativo perfectum tertia persona singular (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione
Laeserat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (laedo) Paradigma: laedō, laedis, laesi, laesum, laedĕre - verbo transitivo III coniugazione
credebatur indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (credo) Paradigma: crēdo, crēdis, crēdĭdi, crēdĭtum, crēdĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
accusasse infinito perfectum (accuso) Paradigma: accūsō, accūsās, accūsāvī, accūsātum, accūsāre - verbo transitivo I coniugazione
gesserat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
reportaverat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (reporto) Paradigma: rĕpōrtō, rĕpōrtās, rĕpōrtāvī, rĕpōrtātum, rĕpōrtāre - verbo transitivo I coniugazione
abluerat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (abluo) Paradigma: ablŭo, ablŭis, ablŭi, ablūtum, ablŭĕre - verbo transitivo III coniugazione
Fuit indicativo perfectum tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
salutabatur indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (saluto) Paradigma: sălūtō, sălūtās, sălūtāvī, sălūtātum, sălūtāre - verbo transitivo I coniugazione
colebatur indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (colo) Paradigma: cŏlo, cŏlis, cŏlui, cultum, cŏlĕre - verbo transitivo III coniugazione
iacens participio presente nominativo maschile singolare (iaceo) Paradigma: iăcĕo, iăcēs, iăcui, iăcĭtum, iăcēre - verbo intransitivo II coniugazione
transigebat indicativo imperfetto tertia persona singular (transigo) Paradigma: trānsĭgo, trānsĭgis, trānsēgi, trānsāctum, trānsĭgĕre - verbo transitivo III coniugazione
vacaret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (vaco) Paradigma: văco, văcas, văcāvi, văcātum, văcāre - verbo intransitivo I coniugazione
Scribebat indicativo imperfetto tertia persona singular (scribo) Paradigma: scrībō, scrībis, scrīpsi, scrīptum, scrībĕre - verbo transitivo III coniugazione
experiebatur indicativo imperfetto tertia persona singular (experior) Paradigma: expĕrĭor, expĕrīris, expertus sum, expĕrīri - verbo deponente IV coniugazione
suadentibus participio presente ablativo neutro plurale (suadeo) Paradigma: suādĕo, suādēs, suāsī, suāsum, suādēre - verbo transitivo II coniugazione
secessit indicativo perfectum tertia persona singular (secedo) Paradigma: sēcēdo, sēcēdis, sēcessi, sēcessum, sēcēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
tenuit indicativo perfectum tertia persona singular (teneo) Paradigma: tĕnĕo, tĕnēs, tĕnui, tentum, tĕnēre - verbo transitivo II coniugazione
commotus est indicativo perfectum tertia persona singular passivo (commoveo) Paradigma: commŏvĕo, commŏvēs, mōvi, mōtum, commŏvēre - verbo transitivo II coniugazione
fuit indicativo perfectum tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
ausus est indicativo perfectum tertia persona singular (audeo) Paradigma: audĕo, audēs, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione
uti infinito presente (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione
erat indicativo imperfetto tertia persona singular (sum)
possidēbat indicativo imperfetto tertia persona singular (possideo) Paradigma: possĭdĕo, possĭdēs, possēdi, possēssum, possĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
neglegebat indicativo imperfetto tertia persona singular (neglego) Paradigma: neglĕgo, neglĕgis, neglēxi, neglēctum, neglĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione
habebat indicativo imperfetto tertia persona singular (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
verum accusativo neutro singolare (verum)
venerabatur indicativo imperfetto tertia persona singular (veneror) Paradigma: věnĕror, věnĕrāris, věnĕrātus sum, věnĕrāri - verbo deponente I coniugazione
celebrabat indicativo imperfetto tertia persona singular (celebro) Paradigma: cĕlĕbrō, cĕlĕbrās, cĕlĕbrāvi, cĕlĕbrātum, cĕlĕbrāre - verbo transitivo I coniugazione
adire infinito presente (adeo) Paradigma: ădĕo, ădis, ădīvi/ădĭi, ădĭtum, ădīre - verbo transitivo anomalo
solebat indicativo imperfetto tertia persona singular (soleo) Paradigma: sŏlĕo, sŏlēs, sŏlĭtus sum, sŏlēre - verbo semideponente II coniugazione
excessit indicativo perfectum tertia persona singular (excedo) Paradigma: excēdo, excēdis, excessi, excessum, excēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
factus est indicativo perfectum tertia persona singular passivo (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
decessit indicativo perfectum tertia persona singular (decedo) Paradigma: dēcēdo, dēcēdis, dēcessi, dēcessum, dēcēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Silius nominativo maschile singolare (Silius sostantivo maschile II declinazione - Silius, Silii)
Italicus nominativo maschile singolare (Italicus sostantivo maschile II declinazione - Italicus, Italici)
vita accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)
Causa nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)
valetudo nominativo femminile singolare (valetudo sostantivo femminile III declinazione - valetudo, valetudinis)
clavus nominativo maschile singolare (clavus sostantivo maschile II declinazione - clavus, clavi)
taedio ablativo neutro singolare (taedium sostantivo neutro II declinazione - taedium, taedii)
constantia ablativo femminile singolare (constantia sostantivo femminile I declinazione - constantia, constantiae)
diem accusativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
liberis ablativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum
fāmam accusativo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione - fama, famae)
Nerone ablativo maschile singolare (Nero sostantivo maschile III declinazione - Nero, Neronis)
delator nominativo maschile singolare (delator sostantivo maschile III declinazione - delator, delatoris)
amicitia ablativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)
Vitelli genitivo maschile singolare (Vitellius sostantivo maschile II declinazione - Vitellius, Vitellii)
proconsulatu ablativo maschile singolare (proconsulatus sostantivo maschile IV declinazione - proconsulatus, proconsulatus)
Asiae genitivo femminile singolare (Asia sostantivo femminile I declinazione - Asia, Asiae)
gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)
maculam accusativo femminile singolare (macula sostantivo femminile I declinazione - macula, maculae)
industriae genitivo femminile singolare (industria sostantivo femminile I declinazione - industria, industriae)
otio ablativo neutro singolare (otium sostantivo neutro II declinazione - otium, otii)
principes nominativo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione - princeps, principis)
civitatis genitivo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)
potentia ablativo femminile singolare (potentia sostantivo femminile I declinazione - potentia, potentiae)
invidia ablativo femminile singolare (invidia sostantivo femminile I declinazione - invidia, invidiae)
lectulo ablativo neutro singolare (lectulus sostantivo maschile II declinazione - lectulus, lectuli) - Diminutivo
cubiculo ablativo neutro singolare (cubiculum sostantivo neutro II declinazione - cubiculum, cubiculi)
fortuna ablativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione - fortuna, fortunae)
sermonibus ablativo maschile plurale (sermo sostantivo maschile III declinazione - sermo, sermonis)
dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
carmina accusativo neutro plurale (carmen sostantivo neutro III declinazione - carmen, carminis)
cura ablativo femminile singolare (cura sostantivo femminile I declinazione - cura, curae)
ingenio ablativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione - ingenium, ingenii)
iudicia accusativo neutro plurale (iudicium sostantivo neutro II declinazione - iudicium, iudicii)
hominum genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
recitationibus ablativo femminile plurale (recitatio sostantivo femminile III declinazione - recitatio, recitationis)
annis ablativo maschile plurale (annus sostantivo maschile II declinazione - annus, anni)
urbe ablativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)
Campania ablativo femminile singolare (Campania sostantivo femminile I declinazione - Campania, Campaniae)
adventu ablativo maschile singolare (adventus sostantivo maschile IV declinazione - adventus, adventus)
principis genitivo maschile singolare (princeps sostantivo maschile III declinazione - princeps, principis)
laus nominativo femminile singolare (laus sostantivo femminile III declinazione - laus, laudis)
libertate ablativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione - libertas, libertatis)
uti infinito presente (utor)
emacitatis genitivo femminile singolare (emacitas sostantivo femminile III declinazione - emacitas, emacitatis)
reprehensionem accusativo femminile singolare (reprehensio sostantivo femminile III declinazione - reprehensio, reprehensionis)
villas accusativo femminile plurale (villa sostantivo femminile I declinazione - villa, villae)
librorum genitivo maschile plurale (liber sostantivo maschile II declinazione - liber, libri)
statuarum genitivo femminile plurale (statua sostantivo femminile I declinazione - statua, statuae)
imaginum genitivo femminile plurale (imago sostantivo femminile III declinazione - imago, imaginis)
Vergili genitivo maschile singolare (Vergilius sostantivo maschile II declinazione - Vergilius, Vergilii)
natalem accusativo maschile singolare (natalis sostantivo maschile III declinazione - natalis, natalis)
monimentum accusativo neutro singolare (monimentum sostantivo neutro II declinazione - monimentum, monimenti)
templum accusativo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione - templum, templi)
tranquillitate ablativo femminile singolare (tranquillitas sostantivo femminile III declinazione - tranquillitas, tranquillitatis)
annum accusativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione - annus, anni)
corpore ablativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione - corpus, corporis)
consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione - consul, consulis)
AGGETTIVI
insanabilis nominativo maschile singolare (insanabilis, insanabilis, insanabile - aggettivo II classe)
irrevocabili ablativo femminile singolare (irrevocabilis, irrevocabilis, irrevocabile - aggettivo II classe)
supremum accusativo maschile singolare (supremus, suprema, supremum - aggettivo I classe)
beatus nominativo maschile singolare (beatus, beata, beatum - aggettivo I classe)
felix nominativo maschile singolare (felix, felicis - aggettivo II classe)
minorem accusativo maschile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe, comparativo)
duobus ablativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)
maiorem accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)
melioremque accusativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe, comparativo)
florentem accusativo maschile singolare (florens, florentis - aggettivo II classe / participio presente)
consularem accusativo maschile singolare (consularis, consularis, consulare - aggettivo II classe)
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
veteris genitivo femminile singolare (vetus, veteris - aggettivo II classe)
laudabili ablativo neutro singolare (laudabilis, laudabilis, laudabile - aggettivo II classe)
sine preposizione ablativo
non avverbio di negazione
ex preposizione ablativo
fortune sostantivo genitivo femminile singolare (fortuna)
frequenti ablativo neutro singolare (frequens, frequentis - aggettivo II classe)
doctissimis ablativo maschile plurale (doctus, docta, doctum - aggettivo I classe, superlativo)
maiore ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)
novi genitivo maschile singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
liberum accusativo neutro singolare (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
illius genitivo maschile singolare (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)
adamatis participio perfetto ablativo neutro plurale (adamo)
novis ablativo neutro plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
priores accusativo femminile plurale (prior, prior, prius - aggettivo II classe, comparativo)
plurēs nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe, comparativo)
suum accusativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
delicato ablativo neutro singolare (delicatus, delicata, delicatum - aggettivo I classe)
infirmō ablativo neutro singolare (infirmus, infirma, infirmum - aggettivo I classe)
novissimus nominativo maschile singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe, superlativo)
postremus nominativo maschile singolare (postremus, postrema, postremum - aggettivo I classe, superlativo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Modo avverbio di tempo
in preposizione ablativo
suo aggettivo possessivo ablativo neutro singolare (suus)
beatus aggettivo nominativo maschile singolare (beatus)
et congiunzione copulativa
nisi congiunzione
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
ex preposizione ablativo
sed congiunzione avversativa
etiam avverbio
sub preposizione ablativo
sed congiunzione avversativa
in preposizione ablativo
et congiunzione copulativa
ex preposizione ablativo
sine preposizione ablativo
sine preposizione ablativo
multum avverbio di quantità
in preposizione ablativo
non avverbio di negazione
ex preposizione ablativo
cum congiunzione temporale
non avverbio di negazione
numquam avverbio di tempo
inde avverbio di luogo
ac congiunzione copulativa
ne congiunzione finale negativa
quidem avverbio
sub preposizione ablativo
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
hoc pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
hac pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
ausus participio perfetto nominativo maschile singolare (audeo)
ut congiunzione comparativa
multum avverbio di quantità
multum avverbio di quantità
non avverbio di negazione
modo avverbio di modo
verum avverbio / congiunzione avversativa
etiam avverbio
ante preposizione accusativo
cuius pronome relativo genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)
ad preposizione accusativo
ut congiunzione comparativa
post preposizione accusativo
ex preposizione ablativo
omnibus aggettivo ablativo maschile plurale (omnis)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?