La costituzione di Licurgo
Δοκεῖ δή μοι Λυκοῦργος πρὸς μὲν τὸ σφίσιν ὁμονοεῖν τοὺς πολίτας καὶ πρὸς τὸ τὴν Λακωνικὴν τηρεῖν ἀσφαλῶς, ἔτι δὲ τὴν ἐλευθερίαν...
Mi sembra dunque che Licurgo, sia per il fatto di rendere concordi tra loro i cittadini, sia per custodire saldamente la Laconia, sia ancora per preservare con sicurezza la libertà a Sparta, abbia così ben legiferato e così ben predisposto, che si debba considerare il suo pensiero più divino che umano. ... (CONTINUA con analisi grammaticale)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?