Cesare mandata avanti la cavalleria (ablativo assoluto) perché prendesse e trattenesse la retroguardia egli stesso la seguì (lett. presente = segue) con le legioni. Non passò in verità alcun momento di tempo che la coda dell'armata nemica non combattesse (lett. presente combatteva) con la cavalleria. La battaglia era di questo genere. Le veloci coorti chiudevano la retroguardia e la maggior parte si fermava in luoghi pianeggianti. Se il monte era scalabile, la stessa natura del luogo allontanava facilmente il pericolo, poiché dai luoghi superiori, quelli che erano andati avanti proteggevano dall'alto quelli che vi salivano;...
[center]LA TRADUZIONE CONTINUA QUI[/center]
Comunque la versione non può essere del gymnasion che è un libro di greco e non di latino