frasi latino Grammatica Picta 2 pagina 42 numero 18

Messaggioda giorgio22829 » 31 mag 2020, 17:58

1. Etsi me aut consolandi aut iuvandi tui causa scribere ad te oportebat, tamen adhuc non feceram, quia levare dolorem tuum me non posse putabam. 2. Interea nervorum dolor solito vehementior me invasit et diutius ac molestius solitus remoratus est; nec possum ego membris cruciantibus operam ullam litteris scribendis impertire, nec umquam istuc a me postulare ausus sum. 3. Ratione duce per totam vitam eundum est, minima maximaque ex huius consilio gerenda. 4. Senatus censuit plebem inritandam non esse: providendum erat ne Verginii adventus in exercitu motu sfaceret (motusfacere = scatenare disordini). 5. Romulus, ne vana urbis magnitudo esset, conciendo ad se obscuram atque humilem multitudinem sibi populum augebat. 6. Ea virtute et sapientia maiores nostri fuerunt ut in legibus scribendis nihil sibi aliud nisi ("nient'altro che") salutem atque utilitatem rei publicae proponerent. 7. Ubii, qui ante obsides dederant atque in deditionem venerant, sui purgandi causa ad legatos mittunt. 8. Ante circumspiciendum est, cum quibus edas et bibas, quam (da collegare al precedente ante) quid edas et bibas. 9. Insistebat in manu Cereris dextra grande simulacrum pulcherrime factum Victoriae; hoc iste latro e signo Cereris avellendum asportandumque curavit. 10. Considerandum est utrum natura tua agendis rebus an otioso studio contemplationique aptior sit.

per favore mi servono per l'interrogazione di domani
Allegati
latino1.jpg
latino2.jpg
giorgio22829
 
Risposte:

Messaggioda Eragon » 1 giu 2020, 10:03

1. Anche se era opportuno che io ti scrivessi per consolarti, o per darti sostegno, tuttavia ancora non lo avevo fatto, perché ritenevo di non essere in grado di alleviare la tua sofferenza.
2. Nel frattempo, mi pervase un dolore di tendini più intenso del solito, ed è rimasto più a lungo e in maniera più fastidiosa del solito (solito); e io, mentre le membra mi tormentano, non posso dedicare (impendere) alcuna cura allo scrivere ed al leggere lettere, né mai ho osato pretendere da me codesta cosa.
3. Bisogna andare per tutta la vita sotto la guida della ragione, le cose più piccole e le più grandi devono essere compiute in base al dettame di questa.
4. Il Senato stabilì che la plebe non dovesse essere provocata: bisognava fare in modo che l'arrivo di Virginio non scatenasse disordini nell'esercito.
5. Romolo, affinché la vastità di Roma non fosse vuota, si accresceva la popolazione facendo venire a sé una massa di gente modesta e di origine oscura.
6. I nostri avi ebbero tale valore e saggezza da non proporsi nient'altro, nello scrivere le leggi, che la salvezza e il bene dello Stato.
[center][/center]

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:40:38 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.