La Spagna è ricca (abundo regge l'ablativo) di monti e di fiumi e racchiude i limiti dell'Europa. Gli antichi dapprima chiamarono questa (=la Spagna, hanc accusativo singolare hic haec hoc) "Iberia" dal Fiume Ebro, dopo la chiamarono "Spagna" da (dal re) Ispalo. Questa si trova tra l'Africa e la Gallia ed è racchiusa da uno stretto di mare dell'Oceano e dai Monti Pirenei. E non viene inaridita come l'Africa da un eccessivo sole, e non viene tormentata come la Gallia da venti costanti, ma [è] una via di mezzo (media) tra l'una e l'altra, ora (hinc) per il calore temperato poi per le abbondanti e tempestive piogge è feconda in ogni genere di raccolti (frux, frugis), al punto che l'abbondanza di tutti quanti questi beni è sufficiente, in verità, non soltanto agli stessi abitanti ma anche all'Italia e alla città di Roma....
LA TRADUZIONE CONTINUA QUI
E QUI