1. Ματην οι γεροντες ευχονται τον θανατον, γηρας ψεγοντες και μακρον χρονον του βιου· ην δ'εγγυς ελθη θανατος ουκετι βουλονται θνησκειν, το γηρας δ'ουκετ' εστ' αυτοις βαρυ.
Sconsideratamente i vecchi invocano la morte biasimando (ψέγω part pres nom pl) il lungo tempo della vita;  qualora la morte giunga  non vogliono morire più, la vecchiaia per loro non è più fastidiosa.
3. Αισχρως κερδη κτωμενος αισχρως απολλυσθαι κινδυνευη.
Procurando  guadagni in modo turpe tu rischi/rischieresti di essere rovinato (di perire).
ALTRE FRASI DI QUESTO ESERCIZIO TRADUZIONE QUI
      
			
 		

