Morte di due poeti

Messaggioda yodimo » 8 mag 2022, 14:23

Philemonem vis risus immoderati abstulit. Paratas ei ficus atque in conspectu positas asello consumente puerum ut illum abigeret inclamavit; qui cum iam comestis omnibus supervenisset, Quoniam' inquit 'tam tardus fuisti, da nunc merum asello'. Ac protinus urbanitatem dicti crebro anhelitu cachinnorum prosecutus, senile guttur salebris spiritus gravavit. At Pindarus, cum in gymnasio super gremium pueri, quo unice delectabatur, capite posito quieti se dedisset, non prius decessisse cognitus est quam, gymnasiarcho claudere iam eum locum volente, nequiquam excitaretur. Cui quidem crediderim eadem benignitate deorum et tantum poeticae facundiae et tam placidum vitae finem attributum.

Mi potete aiutare con l'analisi e la traduzione di questa versione:
yodimo
 
Risposte:

Messaggioda cenerentola70 » 8 mag 2022, 19:17

L'impeto di una risata smoderata uccise Filemone (prop principale). Dato che un asinello stava consumando i fichi preparati e posti al cospetto (abl assoluto) chiamò a gran voce un fanciullo affinché lo cacciasse; costui essendo giunto quando ormai li aveva mangiati tutti, disse: "Dato che sei stato così lento, ora offri il vino all'asinello. E subito proseguendo l'urbanità del detto con il respiro affannoso delle risate, il respiro affannoso gravò la vecchia gola.

cenerentola70

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:31:55 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.