I marinai e i contadini hanno (dat di possesso) usanze diverse: questi hanno dimore stabili, quelli [le] cambiano sempre.
2. Ut Helena Troianis, sic iste homo Romanis civibus pestis ac ruina erit!
Come Elena per i Troiani, così quest'uomo sarà sempre per i cittadini distruzione e rovina!
(potresti anche tradurre con il dativo di possesso scegli tu:
Così come i Troiani [hanno avuto] Elena come distruzione e rovina, così i cittadini Romani avranno quest'uomo!)
VEDI ANCHE QUI
3. Praeclarum est illud sapientis: «Omnia mea mecum porto».
Famoso è quel detto (illud) di un saggio: "Io porto tutte le mie cose con me."
4. Haec ego meis oculis aspexi.
Io ho visto queste cose con i miei occhi.
5. Haec est mea et huius fratris mei patria.
Questa è la mia patria e di questo mio fratello.
6. In nostra castra ille numquam veniet, multo minus nos in illius.
Nel nostro accampamento lui (egli) non verrà mai, molto meno noi in quello suo (di lui).
7. Tiberio variae artes erant: illi corpus laborum patiens, animus audax (erat).
Tiberio aveva diversi talenti (dat di possesso): egli aveva un corpo resistente alle fatiche )lett gen pl), (e) un animo coraggioso.
8. Ignavia corpus hebetat, labor firmat; illa maturam senectutem, hic longam adulescentiam reddit.
La pigrizia indebolisce il corpo, la fatica lo fortifica: quella (riferito a pigrizia) rende prematura la vecchiaia, questa (riferito a fatica) rende la fanciullezza lunga.
VEDI IL VIDEO che trovi a fondo pagina SUL VIDEO DI POSSESSO LATINO
e con l'occasione iscriviti al nostro canale per altri video di grammatica latina e greca. Ciao
