I Romani combattendo già da tempo contro i sanniti in una battaglia con esito incerto, il dittatore Papirio partì per Roma per richiedere gli auspici ed avvertire Q.Fabio Rulliano, maestro dei cavalieri di tenere il luogo e, nel momento in cui egli stesso fosse lontano, di non intrecciar battaglia con il nemico. Ma Q.Fabio, dopo la partenza del dittatore essendo venuto a sapere tramite gli esploratori che l’accampamento dei nemici era senza custodi, come se nessun romano si trovasse nel Sannio, reputò che quell’occasione gli fosse stata concessa dalla fortuna per far impeto contro il nemico e per ottenere insieme....
LA TRADUZIONE CONTINUA QUI