la sorte dei condannati ai lavori forzati

Messaggioda liceale91 » 30 set 2010, 14:57

versione latino di PLINIO IL GIOVANE maturità 1966 C. Plinius Traiano Imperatori Salva magnitudine tua, domine, descendas oportet ad meas curas, cum ius mihi dederis referendi ad te, de quibus dubito. In plerisque civitatibus, maxime Nicomediae et Nicaeae, quidam vel in opus damnati vel in ludum similiaque his genera poenarum publicorum servorum officio ministerioque funguntur, atque etiam ut publici servi annua accipiunt. Quod ego cum audissem, diu multumque haesitavi, quid facere deberem. Nam et reddere poenae post longum tempus plerosque iam senes et, quantum affirmatur, frugaliter modesteque viventes nimis severum arbitrabar, et in publicis officiis retinere damnatos non satis honestum putabam; eosdem rursus a re publica pasci otiosos inutile, non pasci etiam periculosum existimabam. Necessario ergo rem totam, dum te consulerem, in suspenso reliqui.


TITOLO la sorte dei condannati ai lavori forzati

inizio ............. salva magnitudo tua ...




grazie mille

liceale91

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 30 set 2010, 15:40

C. Plinius Traiano imperatori Salva magnitudine tua, domine, descendas oportet ad meas curas, cum ius mihi dederis referendi ad te, de quibus dubito. In plerisque civitatibus, maxime Nicomediae et Nicaeae, quidam vel in opus damnati vel in ludum similiaque his genera poenarum publicorum servorum officio ministerioque funguntur, atque etiam ut publici servi annua accipiunt. Quod ego cum audissem, diu multumque haesitavi, quid facere deberem. Nam et reddere poenae post longum tempus plerosque iam senes et, quantum affirmatur, frugaliter modesteque viventes nimis severum arbitrabar, et in publicis officiis retinere damnatos non satis honestum putabam; eosdem rursus a re publica pasci otiosos inutile, non pasci etiam periculosum existimabam. Necessario ergo rem totam, dum te consulerem, in suspenso reliqui.

Caio Plinio saluta l'imperatore Traiano. Fatta salva la tua dignit?à bisogna che tu ti abbassi alle mie preoccupazioni, poichè tu mi hai concesso il diritto di rimettere al tuo giudizio le questioni sulle quali ho dei dubbi. Nella maggior parte delle città, soprattutto a Nicomedia e a Nicea, alcuni condannati ai lavori forzati o agli spettacoli gladiatori o a generi di pene simili a queste, sono impegnati in pubbliche mansioni e percepiscono anche assegni annuali come servi pubblici. Essendo venuto a sapere ciò, a lungo e molto sono stato incerto su che cosa dovessi fare. Ritengo, infatti, da una parte eccessiva severità restituire alla pena dopo lungo tempo la maggior parte di essi che sono ormai vecchi e che vivono, per quanto si dice, in modo frugale e modesto, e ritengo d'altra parte non abbastanza conveniente conservare in pubblici incarichi uomini condannati; credo d'altra parte che sia svantaggioso che gli stessi siano sostenuti dallo Stato senza lavorare, pericoloso anche che non siano sostentati. Ho lasciato tutta la questione in sospeso, fino a quando avessi ottenuto il tuo parere.
_________________

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 24 mag 2014, 19:47

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:56:58 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.