da Demone01 » 5 ott 2011, 13:33
scytharum pietatis libenter testimonium reddo. cum dareus, persarum rex, cum ingenti exercitu eorum regionem invasisset, scythae, proelium detrectantes atque paulatim recedentes, ad ultimas regionis partes iam pervenerant. interrogati deinde a rege per legatos quando finem fugiendi aut quando initium pugnandi facturi essent, scythae responderunt se nec urbes ullas nec agros cultos, pro quibus dimicarent, habere:nunc tamen cum ipsi in regionem illam pervenissent ubi maiorum et parentum monumenta erant, dareum scripturum(esse) quemadmodum scythae proeliari solerent
Rendo testimonianza volentieri della pietà degli Sciiti (lett.: agli Sciti): infatti gli Sciti erano giunti ormai alle estreme lande, arretrando a poco a poco davanti a Dario, che li incalzava (facienti subinde impetum) nei loro territori con tutte le forze del suo (di Dario) regno.Infine interrogati da lui per mezzo gi ambasciatori che termine avrebbero fatto per fuggire o che inizio avrebbero fatto per combattere , risposero di non avere nessuna città nè campi coltivati, in difesa dei quali combattere: del resto [avverbio], quando fossero giunti ai sepolcri dei loro padri, si sarebbe saputo in che modo gli Sciiti solessero combattere. Con una sola così coscienziosa parola certamente la crudele e barbara gente si riscattò da ogni accusa di ferocia.
Ciao