Greco -IL REGNO DEL LEONE Versione

Messaggioda LiaEchelon » 15 nov 2011, 15:18

Avrei bisogno urgentemente di queste due versioni di greco di pagina 346 del libro PAROLE E CIVILTÀ DEI GRECI STRUMENTI 1:

B) IL REGNO DEL LEONE
Inizia: Λεως τις ποτε βασιλευς ην ...
Finisce: ... οι ευτελεις εν ησυχια βιουσιν.

D) I DUE GALLI E L'AQUILA
Inizia: Αλεκτρυονων δυοιν μαχομενων περι αλεκτρυαινων, ...
Finisce: ... τας αλεϰτρυαινας εν ειρηνη επεβαινε.

Grazie mille

LiaEchelon

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 15 nov 2011, 15:22

la prima non ce l'ho e la segnalo all'adm attendi lei

la seconda dovrebbe essere la tua:

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda LiaEchelon » 15 nov 2011, 15:28

No mi dispiace neanche la seconda è giusta ^^"

LiaEchelon

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 15 nov 2011, 15:36

attendi per tutte e due allora

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda LiaEchelon » 15 nov 2011, 15:46

Ok grazie. Saranno disponibili per stasera?

LiaEchelon

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 15 nov 2011, 15:47

non so, dipende se ci sono, attendi Giada :wink:

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda giada » 15 nov 2011, 16:16

fammi sapere se corrispondono alla tua e tu che libro hai

Il regno del Leone


Una volta fu eletto re un leone che non era né collerico, né crudele, né violento ma mite e giusto come un uomo retto.Sotto il suo regno fu convocata un’assemblea plenaria degli animali, perché ognuno desse e ricevesse scambievolmente ragione dei propri torti: il lupo con la pecora, la pantera con il capriolo, la tigre con il cervo, il cane con la lepre.Fu allora che il povero leprotto disse:"
Quanto ho sopsirato di vederlo spuntare questo giorno, in cui i deboli avrebbero fatto paura ai forti!"


I due galli e l'Aquila

Due galli combattevano per le galline, finché uno cacciò via l'altro. Quello che era stato vinto andò a nascondersi in un luogo ombreggiato. Il vincitore, invece, si levò in volo e, ritto su un alto muro, prese a cantare a voce spiegata. Ma subito l'aquila piombò su di lui e lo ghermì. Da quel momento il gallo che si era nascosto nell'ombra poté accoppiarsi con le galline in tutta tranquillità.
La favola dimostra che il Signore è ostile ai superbi, ma concede la sua grazia agli umili.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda LiaEchelon » 15 nov 2011, 16:20

Il mio libro è PAROLE E CIVILTÀ DEI GRECI STRUMENTI 1 e le due versioni che mi hai dato non corrispondono pienamente :)

LiaEchelon

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 15 nov 2011, 16:29

cerca di adattarle mi dispiace ho solo quelle che sono la favola originale di esopo l'autore del tuo libro ha fatto cambiamenti a quanto pare

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:20:55 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.