versione Greco ATENA 2 la rondine e gli uccelli

Messaggioda LukaSC » 17 ott 2013, 13:57

La versione è dal libro Atena 2 (esercizio 24 pag. 22) "La rondine e gli altri uccelli"
comincia con: επι των δρυων ο ιξος φυεται και...
e finisce con: εικοτως τους κινδυνους διακρουονται
grazie mille :) grazieate
(se possibile preferirei una traduzione molto letterale)

LukaSC

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 17 ott 2013, 15:44

noi abbiamo questa (finale uguale alla tua ma non l'inizio) clicca



per la tua dovresti postare il testo greco anche una foto col cellulare va bene


in attesa sul sito:

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda LukaSC » 17 ott 2013, 15:56

come faccio a mettere una foto?? e poi lo metto in risposta qui o faccio un nuovo argomento?

LukaSC

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda LukaSC » 17 ott 2013, 16:03

ecco la foto... per favore rispondimi presto se devo rimetterla come nuovo argomento
Allegati
1394356_553756244692699_420237334_n.jpg ecco la foto... per favore rispondimi presto se devo rimetterla come nuovo argomento

LukaSC

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 17 ott 2013, 16:41

[quote="giada"][size=200]per favore clicca



Ti sei accorto che devi solo tradurre questo pezzetto

"Επι των δρυων ο ιζος φυσεται και χελιδων αισθανεται" e poi il resto è uguale a quella che ti ho messo sopra?

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda LukaSC » 17 ott 2013, 17:08

[quote="giada"][quote="giada"][size=200]per favore clicca



Ti sei accorto che devi solo tradurre questo pezzetto

"Επι των δρυων ο ιζος φυσεται και χελιδων αισθανεται" e poi il resto è uguale a quella che ti ho messo sopra?


oddio a dir la verita cambiano molte cose comunque sul quote giada non riesco a cliccare

LukaSC

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda stuurm » 18 ott 2013, 9:41

"Επι τῶν δρυῶν ὸ ιξὸς φυεται καὶ ἡ χελιδὼν αισθάνεται τὸν ἐνιστάμενον τοῖς πτηνοῖς κίνδυνον• τοιγὰρ, συναθροίσασα πάντα τὰ ὄρνεα, συνε-βούλευεν αὐτοῖς μάλιστα μὲν τὰς ἰξοφόρους δρῦς ἐκκόψαι, εἰ δ' ἄρα τοῦτο αὐτοῖς ἀδύνατον, τοὺς ἀνθρώπους ζητῆσαι καὶ τούτους ἱκετεῦσαι, ὅπως μὴ χρησάμενοι τῇ τοῦ ἰξοῦ ἐνεργείᾳ συλλαμβάνωσιν τὰ ὄρνεα. Τῶν δὲ ὸρνὲῶν γελασάντων τὴν χελιδὸνα ὡς ματαιολογοῦσαν αὕτη μὸνη ἱκέτις τῶν ἀνθρώπων ἐγένετο. οἱ δὲ ἀποδειξάμενοι αὐτὴν ἐπὶ τῇ συνέσει καὶ σύνοικον αὐτοῖς τὴν χελιδὸνα προσελάμβάνοντο. Οὕτω τὰ μὲν λοιπὰ ὄρνεα ἀγρευόμενα ὑπὸ τῶν ἀνθρώπων κατησθίοντο, μόνην δὲ ὴ χελιδὼν ὡς πρόσφυξ καὶ ἐν ταῖς τῶν ἀνθρώπων οἰκίαις ἀδεῶς ἐνεοττοποιεῖτο. ὁ λόγος δηλοῖ, ὅτι οἱ τὰ μέλλοντα προορώμενοι εἰκότως τοὺς κινδύνους διακρούονται.


HO tradotto personalmente la tua versione ed ora la trovi sul nostro sito cliccando

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:11:23 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.